12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>progetti di ricerca che risulteranno vincitori.Ciò consentirà di aumentare la capacità economicaa disposizione <strong><strong>del</strong>la</strong> ricerca sanitariae contribuirà a creare quel sodalizio tra ilmondo <strong><strong>del</strong>la</strong> ricerca e il settore privatonell’interesse <strong>del</strong> cittadino.Il Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute è coinvolto in moltepliciprogetti europei a supporto <strong><strong>del</strong>la</strong> ricerca.In particolare, è coinvolto in una seriedi progetti ERANET in cui gli Stati partecipantimettono in comune le proprie risorseper programmi di ricerca congiunta, attraversoil finanziamento, ognuno per la suacompetenza, di istituzioni nazionali chiamatecosì a operare in comune su un contestointernazionale. In tale ambito, oltre alprogetto ERANET TRANSCAN relativoallo sviluppo di progetti di ricerca traslazionalenel campo oncologico, il Ministero partecipadirettamente sia al progetto ERA-NET NEURON per la ricerca in camponeurologico, sia al progetto ERANET PRO-CHILD nel settore <strong><strong>del</strong>la</strong> pediatria, al progettoERANET malattie rare e al progettoERANET Emida sanità animale. È altresìimpegnato nel supporto di progetti comunitarirelativi allo sviluppo di Infrastrutture diRicerca in Ambito Europeo (ESFRI) nel settore<strong><strong>del</strong>la</strong> ricerca sanitaria.La ricerca nel settore veterinarioNell’ultimo decennio la ricerca sanitariaitaliana nel campo <strong><strong>del</strong>la</strong> medicina veterinariaha raggiunto un grado elevato di qualitàe concretezza, e questo è frutto <strong>del</strong> lavoro disquadra che si è realizzato tra il Ministero<strong><strong>del</strong>la</strong> Salute, il cui competente Dipartimentocoordina, promuove e finanzia le ricerche,gli IZS e i Centri di Referenza Nazionale(CRN), che insieme all’ISS svolgonoun’attività di ricerca strategica da un puntodi vista istituzionale studiando e sviluppandonuove strategie diagnostiche, perfezionandoe implementando quelle già consolidate,standardizzando e validando i protocollioperativi nel campo sia <strong><strong>del</strong>la</strong> sicurezzaalimentare sia <strong><strong>del</strong>la</strong> salute animale e <strong>del</strong> benessere,soddisfacendo in questo modo larichiesta di prestazioni di elevati livelli diqualità, garantendo livelli uniformi di interventosu tutto il territorio nazionale. Il lorooperato, svolto in maniera capillare grazieanche alle sezioni diagnostiche territoriali,ha permesso al nostro <strong>Paese</strong> di crescere siada un punto di vista sanitario, soprattuttonel settore <strong><strong>del</strong>la</strong> sicurezza alimentare, sia daun punto di vista economico, ottenendo risultatiapprezzabili nel settore <strong>del</strong>le esportazionidi alimenti di origine animale.Per quanto attiene alla ricerca europea, si evidenziala partecipazione degli Enti che svolgonoricerca nel settore veterinario ai progettidi ricerca <strong>del</strong> VII Programma Quadro<strong>del</strong>l’Unione Europea. Inoltre, attraverso losvolgimento di un bando transnazionale cheha coinvolto 19 Paesi, 1 milione di euro è statoinvestito dal Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute (FondiRF 2009) in sanità animale, favorendo l’aggregazionedei migliori centri di ricerca europeiin tematiche ritenute strategiche a livellocomunitario, con ottimi risultati da parte deipartner italiani che hanno partecipato albando. Infine, bisogna sottolineare come lasanità pubblica veterinaria, alla luce di continuenuove emergenze da fronteggiare, <strong><strong>del</strong>la</strong>globalizzazione dei mercati e dei cambiamenticlimatici, sia unita a doppio filo alla sanitàumana secondo il principio internazionalmentericonosciuto di “one-health”.12. Scenario internazionale12.1. Riflessi nel Servizio <strong>Sanitario</strong> Nazionale<strong>del</strong>le politiche comunitarie in temadi mobilità dei cittadini europei ed extraUEGuardando al territorio <strong>del</strong> continente europeoanche nel biennio 2009-2010 la mobilitàsanitaria, in ingresso o in uscita, ha comportatoun impatto in termini organizzativied economici <strong>sullo</strong> stato sanitario <strong>del</strong> <strong>Paese</strong>.Nel 2009 sono stati effettuati rimborsi perprestazioni sanitarie fornite ad assistiti italianiper 129.960.161,35 euro e, viceversa,sono stati incassati 61.000.805,02 euro perprestazioni sanitarie fornite dall’Italia ad assistitidegli altri Paesi UE; nel 2010 sono statipagati 163.787.194,21 euro, mentre sonostati incassati 86.907.818,57 euro. I dati siriferiscono, per la maggior parte, ad annualitàprecedenti e non sono ancora stabilizzati,in quanto c’è uno slittamento tem-CXLVI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!