12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>tato dal flusso informativo relativo allaScheda di Dimissione Ospedaliera (SDO), ingrado di acquisire informazioni cliniche suipazienti ricoverati, oltre che elementi conoscitividi valutazione e programmazione<strong>del</strong>l’attività condotta presso i presidi ospedalieri.Le Linee guida per la codifica <strong>del</strong>leSDO sono state recentemente aggiornate tenendoconto <strong>del</strong>le esperienze regionali, in alcunicasi dei suggerimenti espressi dalle Societàmedico-scientifiche e dalle fonti bibliografichenazionali e internazionali.Il DM 135 <strong>del</strong>l’8 luglio 2010 individua informazioniaggiuntive rispetto a quelle giàpreviste dal DM 380/2000 di regolamentazione<strong>del</strong> flusso informativo sulle dimissioniospedaliere, da integrare nel tracciatonazionale <strong><strong>del</strong>la</strong> SDO, e riduce progressivamentela tempistica di trasmissione dei datidalla Regione di competenza al Ministeroportandola, con riferimento all’attivitàospedaliera 2011, a cadenza mensile, perrispondere con maggiore tempestività allaconoscenza dei fenomeni di ospedalizzazionesul territorio. Le nuove informazionirichieste consentono, tra l’altro, di agevolarele analisi sui fenomeni sanitari correlatiallo stato socioeconomico e gli studi epidemiologicisugli incidenti e sugli infortuni.Nel 2009 il tasso di ospedalizzazione neireparti per acuti in regime ordinario è di120 dimissioni ogni 1.000 residenti, conampie variazioni regionali; la dotazione diposti letto per acuti in regime di ricoveroordinario nelle strutture pubbliche ed equiparate,nonché presso le strutture privateTabella 2.13. Distribuzione regionale degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati per classi diposti letto e dimensione media <strong>del</strong>le strutture (Anno 2009: dati provvisori)Numero istituti pubblici per classi di posti letto Totale istituti Dimensione mediaRegionepubblici(Posti letto)≤ 120 121-400 > 400Piemonte 6 17 15 38 390Valle d’Aosta 1 1 455Lombardia 6 22 33 61 561PA di Bolzano 3 3 1 7 269PA di Trento 4 3 2 9 224Veneto 7 12 19 38 484Friuli Venezia Giulia 4 9 3 16 290Liguria 3 9 12 564Emilia Romagna 3 9 15 27 598Toscana 16 12 14 42 301Umbria 2 7 2 11 267Marche 20 12 1 33 166Lazio 31 31 13 75 256Abruzzo 7 10 4 21 213Molise 1 6 7 225Campania 18 27 10 55 261Puglia 4 26 8 38 353Basilicata 4 4 1 9 225Calabria 25 9 3 37 145Sicilia 32 29 8 69 216Sardegna 16 12 4 32 172Italia 212 260 166 638 315Nota: Sono state considerate tutte le tipologie di posti letto (day-hospital, day-surgery, degenza ordinaria e degenzaordinaria a pagamento) rilevate attraverso il mo<strong>del</strong>lo HSP.12 dei reparti ospedalieri attivi a inizio anno. Per due stutture<strong><strong>del</strong>la</strong> Regione Friuli Venezia Giulia non sono stati inviati i dati per l’anno 2009: per tali strutture sono stati consideratigli ultimi dati disponibili.Fonte: Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute – Direzione Generale <strong>del</strong> Sistema Informativo – Ufficio di Direzione Statistica.XCIX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!