12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>strumento di riepilogo informativo <strong>del</strong> profilosanitario di ciascun individuo da metterea disposizione, nel rispetto <strong><strong>del</strong>la</strong> privacy,di tutto il sistema sanitario favorendo l’integrazione<strong>del</strong>le varie professionalità, soprattuttoin un’ottica di continuità assistenzialeh 24 e di sicurezza <strong>del</strong> paziente quale obiettivostrategico <strong>del</strong> governo <strong><strong>del</strong>la</strong> sanità.Nel nostro <strong>Paese</strong>, la continuità <strong>del</strong>le cure èuno dei principali obiettivi <strong>del</strong> SSN; essa èintesa sia come continuità tra i diversi professionistiintegrati in un quadro unitario(lavoro in team, elaborazione e implementazionedi percorsi diagnostico-terapeuticicondivisi ecc.), sia come continuità tra i diversilivelli di assistenza soprattutto nel <strong>del</strong>icatoconfine tra ospedale e territorio. Nellagestione integrata <strong><strong>del</strong>la</strong> cronicità il MMG èil principale referente e corresponsabile <strong><strong>del</strong>la</strong>presa in carico e <strong>del</strong> percorso diagnosticoterapeuticopiù appropriato per il pazientestesso anche nella previsione di un’organizzazioneterritoriale che contempli la possibilitàdi disporre di posti letto territoriali e/oservizi residenziali all’interno di appositestrutture di cure intermedie, nonché <strong>del</strong>l’AssistenzaDomiciliare Integrata (ADI).Nell’anno 2009 le cure primarie sono stategarantite, sul territorio nazionale, da46.051 MMG, dei quali 30.139, pari al65,5%, hanno prestato la propria attivitàin forma associativa con un incremento <strong>del</strong>7,1% rispetto al 2007. La media <strong>del</strong> numerodi assistiti per medico nel 2009 è risultataessere di 1.133.Il numero dei MMG che ha fatto ricorso aimezzi informatici nello svolgimento <strong><strong>del</strong>la</strong>propria attività risulta essere 35.917, parial 78% <strong>del</strong> totale. I PLS che nel 2009 nelnostro <strong>Paese</strong> hanno svolto la propria attivitàassistenziale sono in totale 7.683, con unnumero medio di assistiti per medico di857. Il 59% dei PLS ha erogato la propriaattività assistenziale in forma associativacon un incremento <strong>del</strong>l’11,4 rispetto ai datiprecedenti e il 68,5% ha fatto ricorso aimezzi informatici nello svolgimento <strong><strong>del</strong>la</strong>propria attività. Il servizio di ContinuitàAssistenziale (ex guardia medica) nell’anno2009 ha visto impegnati 12.359 medici titolari,con una media di 21 medici per 100.000abitanti, che hanno effettuato complessivamente17.229 contatti per 100.000 abitanti.L’attività assistenziale è stata espletata conun totale di 19.680.879 ore. Infine, l’ADI èstata garantita a 526.568 persone, con unamedia nazionale di 877 per 100.000 abitanti.L’84,0% di queste è rappresentato da anzianie il 9,4% da malati terminali. Confrontandoquesti dati con quelli <strong>del</strong> 2007 sinota un incremento di circa il 10% <strong>del</strong>lepersone prese in carico.Gli obiettivi da perseguire nei prossimi annisono:■■promuovere il benessere e affrontare iprincipali problemi di salute nella comunità,supportando le persone nell’aumentareil controllo sulla propria salute e nelmigliorarla;■■favorire la presa in carico dei pazienti inmodo globale e completo, sviluppando untipo d’assistenza basata su un rapportomultidisciplinare che promuova meccanismidi integrazione <strong>del</strong>le prestazioni socialie sanitarie, di cura e riabilitazione;■■favorire la continuità assistenziale, tramitel’implementazione <strong><strong>del</strong>la</strong> rete dei servizidi cure primarie definendone i nodi ele interrelazioni funzionali in un sistemagestionale e relazionale tra professionisti,con chiarezza di responsabilità e procedureper la definizione e l’effettuazione<strong>del</strong> percorso assistenziale e il passaggio,se necessario, tra differenti strutture eambiti di cura;■■concorrere ai processi di governo <strong><strong>del</strong>la</strong>domanda mediante l’azione di gatekeeping<strong>del</strong> MMG che consiste nell’analisidei bisogni anche non espressi, nella sceltadi una risposta clinico-terapeutica e diun percorso assistenziale efficaci e appropriati;■■valutare gli esiti di salute generata nelsingolo e nella comunità;■■favorire l’empowerment dei pazienti nelprocesso di cura;■■favorire la formazione specifica in medicinagenerale, che deve essere oggetto di insegnamentogià durante il corso di laurea;■■potenziare l’integrazione ospedale-territoriocon la corretta gestione <strong>del</strong> processodi dimissione e la valutazione <strong>del</strong>leXCV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!