12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>Prenotazione (CUP), il Fascicolo <strong>Sanitario</strong>Elettronico (FSE), la telemedicina, la trasmissionetelematica <strong>del</strong>le ricette mediche edei certificati di malattia.Per quanto attiene i sistemi CUP regionali,sono state predisposte dal Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong>Salute, in collaborazione con le Regioni,apposite Linee guida nazionali. Tali Lineeguida sono finalizzate all’armonizzazionedei sistemi CUP, attraverso la definizionedi caratteristiche minime e uniformi relativea tali sistemi a livello nazionale. Le Lineeguida si focalizzano in prima istanza suaspetti di natura organizzativo-gestionale einformativo-semantica, oltre che su aspettidi tipo funzionale, quali necessarie precondizioniall’efficace impiego <strong>del</strong>le nuove tecnologie.La previsione, nell’ambito <strong>del</strong>le Lineeguida relative ai sistemi CUP, <strong>del</strong>le farmacieterritoriali quale possibile canale diaccesso ai servizi di prenotazione da partedei cittadini ha poi trovato un suo riscontronel D.Lgs. 153 <strong>del</strong> 3 ottobre 2009, che<strong>del</strong>inea un nuovo mo<strong>del</strong>lo di farmacia: la“farmacia dei servizi”. In base a tale mo<strong>del</strong>lo,la farmacia viene vista come presidionel quale il cittadino, oltre ai farmaci, trovauna serie di servizi aggiuntivi ad alta valenzasociosanitaria.Con riferimento ai sistemi di FSE, al fine disupportare la realizzazione di una cornicenormativa unitaria, necessaria alla definizionedi un mo<strong>del</strong>lo di riferimento nazionale,e nel contempo valorizzare i risultatiraggiunti a tutti i livelli <strong>del</strong> SSN, il Ministero<strong><strong>del</strong>la</strong> Salute ha istituito dal 2008 un Tavolointeristituzionale a cui partecipano,oltre a esperti interni ed esterni <strong>del</strong> Ministero,rappresentanti <strong>del</strong> Ministero per lapubblica amministrazione e l’innovazione,referenti regionali e un rappresentante<strong>del</strong>l’Autorità Garante per la protezione deidati personali in qualità di osservatore. TaleTavolo ha elaborato, coerentemente conil proprio mandato, e anche in sintonia conl’esigenza più volte manifestata dal Garanteper la protezione dei dati personali, unaproposta normativa per disciplinare il FSEa livello nazionale. Tale proposta è stata inseritanel disegno di legge governativo suproposta <strong>del</strong> Ministro <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute recante“Sperimentazione clinica e altre disposizioniin materia sanitaria”, approvato dalConsiglio dei Ministri il 10 marzo 2011.Il Tavolo, inoltre, ha definito apposite Lineeguida nazionali per la realizzazione diun sistema di FSE, che individuano le caratteristiche<strong>del</strong> FSE e <strong>del</strong> patient summary(sintesi <strong><strong>del</strong>la</strong> storia clinica <strong>del</strong> paziente), gliaspetti infrastrutturali e gli standard tecnologici,i livelli di sicurezza e di protezionedei dati, nel rispetto <strong><strong>del</strong>la</strong> normativa vigentein materia di privacy. Tale documentoè stato oggetto di Intesa da parte <strong><strong>del</strong>la</strong>Conferenza <strong>Stato</strong>-Regioni in data 10 febbraio2011 ed è stato pubblicato sulla GazzettaUfficiale n. 50 <strong>del</strong> 2 marzo 2011. IlTavolo sta procedendo nella predisposizione<strong>del</strong>lo schema di regolamento attuativoche, successivamente all’entrata in vigore<strong><strong>del</strong>la</strong> proposta di norma inserita nel disegnodi legge suddetto, consentirà di disciplinarei diversi aspetti che attengono l’istituzionee l’utilizzo <strong>del</strong> FSE, tra i quali: i relativicontenuti, le garanzie e le misure disicurezza da adottare nel trattamento deidati personali nel rispetto dei diritti <strong>del</strong>l’assistito,le modalità e i livelli diversificati diaccesso al Fascicolo.Per quanto concerne la telemedicina, si ritieneche essa rappresenti uno dei principaliambiti di applicazione <strong><strong>del</strong>la</strong> sanità in reteche, abilitando forme innovative di domiciliarità,consente l’integrazione sociosanitaria.È stato pertanto istituito, presso il ConsiglioSuperiore di Sanità, un Tavolo tecnicosulla telemedicina con l’obiettivo di predisporreapposite Linee guida nazionali, finalizzatea supportare un impiego sistematico<strong><strong>del</strong>la</strong> telemedicina nell’ambito <strong>del</strong> SSN.Il Tavolo ha l’obiettivo di <strong>del</strong>ineare un quadrostrategico nel quale collocare gli ambitiprioritari di applicazione <strong><strong>del</strong>la</strong> telemedicina,analizzare mo<strong>del</strong>li, processi e modalitàdi integrazione dei servizi di telemedicinanella pratica clinica, definire tassonomie eclassificazioni comuni, oltre ad aspetti concernentii profili normativi e regolamentarie la sostenibilità economica dei servizi e<strong>del</strong>le prestazioni di telemedicina. Al Tavolopartecipano personalità di comprovatoprofilo scientifico e di consolidata compe-CXLI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!