12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>ziente durante l’assistenza. Il 70% <strong>del</strong>le infezioni,invece, è causato da fattori quali lostato clinico <strong>del</strong> paziente e l’insorgenza diceppi batterici resistenti agli antibiotici utilizzatiin pratica clinica.Dal 2006, il Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute con ilCCM ha attivato il progetto “Progetto NazionaleCure Sicure”, con il nome di “Prevenzionee Controllo <strong>del</strong>le infezioni correlateall’assistenza sanitaria”, che sotto laguida <strong>del</strong>l’Emilia Romagna ha coinvoltotutte le Regioni italiane. Tale progetto si èconcluso nel 2008.Tale progetto ha coinciso con la campagna<strong>del</strong>l’OMS “Clean care is Safer Care”, cheha visto l’Italia partecipare come sito pilotanella diffusione e implementazione <strong><strong>del</strong>la</strong>pratica <strong>del</strong> lavaggio <strong>del</strong>le mani in 14 Regioniitaliane, con diffusione di opuscoli informativi,brochure, allestimento di corsi,programmazione e valutazione <strong>del</strong>l’impatto<strong><strong>del</strong>la</strong> campagna sulla struttura sanitariacoinvolta.Dai dati raccolti è emerso che le Aziendehanno migliorato, rispetto a dati precedenti,le attività di sorveglianza e controllosulle infezioni correlate all’assistenza sanitaria,con buona diffusione <strong>del</strong>le attivitànelle Aziende Ospedaliere che hanno partecipatoal progetto, e soprattutto nel NordItalia. Esiste una grande variabilità tra Regioni,che deve essere colmata, così comedovrebbero essere implementate le risorseper la formazione <strong>del</strong> personale addetto e leattività di sorveglianza.La prevenzione e il controllo <strong>del</strong>le infezionicorrelate all’assistenza è una <strong>del</strong>le azionipreviste nell’ambito <strong>del</strong> PROQUAL, finalizzatoa promuovere in modo sistematico ecostante la qualità <strong>del</strong>le prestazioni.3.3. Coinvolgimento degli stakeholdersIl coinvolgimento dei cittadini e la partecipazionedei pazienti ai processi di cura eriabilitazione alimentano la fiducia e lacompliance, aumentano la loro diretta responsabilitànel funzionamento dei servizie determinano da parte <strong>del</strong>l’organizzazionel’impegno al miglioramento. Nel quadro<strong>del</strong>le strategie di empowerment, il Ministeroha avviato una serie di iniziative atte adiffondere nelle organizzazioni la dimensione<strong>del</strong> coinvolgimento come asse portante<strong>del</strong> sistema sanitario. Il Programma“Uniti per la sicurezza” ha portato all’elaborazionee diffusione di nove Guide, le ultimetre predisposte nel corso degli anni2009-2010, per una comunicazione semplicee trasparente tra operatori e pazienti intema di sicurezza.Per consentire un benchmark <strong>del</strong>le iniziative,è stato condotto un Programma dal titolo“Sviluppare strumenti idonei ad assicurareil coinvolgimento attivo dei pazientie degli operatori e di tutti gli altri soggettiche interagiscono con il SSN”. Il programmaha svolto in particolare una ricognizione(INDACO - INDAgine sul COinvolgimento)<strong>del</strong>le iniziative per l’empowermentin atto nel nostro <strong>Paese</strong>. L’indagine INDA-CO è riportata integralmente sul portale<strong>del</strong> Ministero.Nell’ambito <strong>del</strong> programma è stato prodottoun Manuale agli operatori, per assicurareil pieno coinvolgimento <strong>del</strong> cittadino/pazientein tutte le fasi <strong>del</strong> proprio percorsoclinico-assistenziale ed è stato organizzatoun convegno internazionale sul tema:“Umanizzare i servizi con la partecipazionedei pazienti” con la partecipazione dirappresentanti <strong>del</strong>l’Alleanza Internazionale<strong>del</strong>le Associazioni dei Pazienti (IAPO) e <strong>del</strong>Forum Europeo dei pazienti (EPF).3.4. Linee guidaLe Linee guida rappresentano un importantestrumento di governo clinico finalizzatoal miglioramento <strong><strong>del</strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l’assistenzasanitaria e <strong>del</strong>l’appropriatezza <strong><strong>del</strong>la</strong>risposta assistenziale da parte <strong>del</strong>le Regionie Province Autonome.Le politiche e le strategie nazionali per losviluppo di documenti che aiutino il personalesanitario nelle scelte assistenziali prevedonoanche conferenze di consenso perraggiungere, attraverso un processo formale,un accordo tra diverse figure professionalirispetto a questioni sanitarie particolarmentecontroverse e complesse.Nell’ambito <strong>del</strong> sistema nazionale di verificae controllo sull’assistenza (SiVeAS), èstato avviato un programma finalizzato alCXVII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!