12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>legandoli con le valutazioni orientate allacostruzione <strong>del</strong> progetto di presa in carico,dall’altra garantire alla persona con disabilitàun mo<strong>del</strong>lo di accesso ai sistema di welfarechiaro e definito, indipendentementedall’età e dalla causa che ha generato lacondizione di disabilità, nonché una modalitàdi piena partecipazione alla valutazionee alla definizione <strong>del</strong> progetto individualizzato.La soluzione proposta è quella <strong>del</strong>l’istituzione<strong>del</strong> PUA, concepito come unamodalità organizzativa e di procedure standardizzaterivolta alle persone con disabilitàatta a facilitare un accesso unificato alleprestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali.2.10. Tutela <strong><strong>del</strong>la</strong> salute mentaleLa tutela <strong><strong>del</strong>la</strong> salute mentale <strong><strong>del</strong>la</strong> popolazioneè uno degli obiettivi primari di un<strong>Paese</strong>, a tutti i livelli <strong>del</strong>le sue articolazioniistituzionali.Per quanto attiene all’offerta dei servizi sirileva che nel 2009 i posti letto per disciplinepsichiatriche sono 6.380, in diminuzionerispetto al 2007 (erano 6.780). Il tassodi posti letto totali per 10.000 abitanti dietà maggiore di 18 anni è di 1,280, con importantidifferenze regionali.Il numero dei Dipartimenti di Salute Mentale(DSM) che svolgono funzioni di coordinamento<strong><strong>del</strong>la</strong> rete di assistenza è diminuitoda 214 nel 2007 a 208, anche a causadi avvenuti accorpamenti di ASL, mentre siè registrato un parallelo consistente aumentodei CSM, articolazioni operative suiterritori di competenza (da 708 a 1.387).Il progetto SEME, finanziato dal Ministero<strong><strong>del</strong>la</strong> Salute e coordinato dall’ISS volto a rilevarei nuovi casi di specifici disturbi mentaligravi, che ha coinvolto ventidue CSMgarantendo la sorveglianza di 2.082.368cittadini e costituendo una rete tuttora funzionante,ha registrato, da marzo 2009 a dicembre2010, 407 nuovi casi giunti: 168, parial 41,2%, appartenevano all’area dei disturbipsicotici (schizofrenia, disturbo schizofreniforme,disturbo schizoaffettivo e disturbo<strong>del</strong>irante), 120, pari al 29,5%, all’areadei disturbi bipolari (disturbo bipolare Ie II), 80 casi, pari al 19,7%, risultavano essereaffetti da disturbo depressivo maggioregrave e 39, pari al 9,6%, risultavano essereaffetti da anoressia nervosa. È emerso chequesti pazienti, nonostante la gravità <strong>del</strong>lepatologie, sono giunti per la prima volta alCSM a un intervallo mediano di 4 annidall’esordio <strong>del</strong> disturbo stesso.I dati relativi all’assistenza in regime residenzialee semiresidenziale indicano unatendenza all’aumento <strong>del</strong> numero di strutturerispetto alla rilevazione <strong>del</strong> 2007, passandoper le residenze da 1.577 a 1.679 e per lestrutture semiresidenziali da 755 a 763.Nel 2009 le strutture residenziali per adultihanno ospitato 30.375 persone, per unamedia/utente di giornate di assistenza di187,52; il dato per le prestazioni in regimesemiresidenziale, relativo a 32.030 persone,è invece di 67,01 giornate.Per quanto riguarda, infine, le dotazioni dipersonale dei DSM, un calo è stato registratonel 2009 per quasi tutti i profili professionali,a eccezione dei medici e degli assistentisociali, che risultano in leggera crescitarispetto alla rilevazione <strong>del</strong> 2007 <strong>del</strong>Sistema Informativo <strong>Sanitario</strong>.Fra le indicazioni per formulare strategie diintervento più qualificate ed efficaci si possonoannoverare:■■l’accreditamento e la valutazione di qualitàdei servizi;■■il potenziamento dei DSM per la presa incarico di tutti i disturbi mentali, per consentirela continuità di cura per i pazientigravi e l’adeguato sostegno alle famiglie;■■la validazione, lo sviluppo e la diffusionesistematica nei DSM degli interventi psicoterapeuticie riabilitativi basati sulleevidenze e la loro integrazione con il trattamentopsicofarmacologico e sociale;■■la promozione di attività di ricerca e laformazione continua degli operatoriall’EBM e la loro integrazione con gli altriprofessionisti;■■lo studio e lo sviluppo di interventi dipromozione <strong><strong>del</strong>la</strong> salute mentale nellascuola e negli ambienti di lavoro;■■il coinvolgimento dei MMG, per l’individuazionee la presa in carico precoce deidisturbi mentali;CIX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!