12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>ne a livelli inadeguati anche per i soggetti amaggiore rischio cardiovascolare. Nell’insiemei dati di analisi di appropriatezza dimostranoche vi sono ampi spazi di miglioramentoin tutte le Regioni, con i conseguentieffetti positivi sulla salute pubblica(numero di eventi prevenibili) e sui costi sanitari.Il progetto di “Tracciabilità <strong>del</strong> farmaco”ha permesso di realizzare, nel corso dei primicinque anni di attuazione, un efficacemonitoraggio <strong><strong>del</strong>la</strong> filiera distributiva deimedicinali autorizzati all’immissione incommercio in Italia. Infatti, l’istituzione<strong><strong>del</strong>la</strong> banca dati raccoglie i dati relativi aimovimenti di farmaci in uscita da ciascunodei punti <strong><strong>del</strong>la</strong> distribuzione, con indicazione<strong>del</strong> relativo destinatario, eventuali anomalieriscontrate e uscita dei medicinali dalcanale distributivo (furti, smaltimento,perdite), oltre al valore economico <strong>del</strong>leforniture di medicinali alle strutture pubbliche<strong>del</strong> SSN. Inoltre, sono raccolti anchei dati relativi a tutti i bollini farmaceuticimessi a disposizione <strong>del</strong>le aziende farmaceuticheda parte <strong>del</strong>l’Istituto Poligrafico eZecca <strong>del</strong>lo <strong>Stato</strong> e i bollini andati distruttinella fase di produzione.Il Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute dispone, pertanto,di un patrimonio informativo di rilievo,che consente di monitorare il mercato farmaceuticocon un notevole livello di dettaglio,unico nel contesto internazionale, utilee condiviso a livello centrale per i diversiruoli di responsabilità (Agenzia Italiana <strong>del</strong>Farmaco, Ministero <strong>del</strong>l’Economia e <strong>del</strong>leFinanze, Forze <strong>del</strong>l’Ordine) e a livello locale(Regioni, Strutture <strong>del</strong> Servizio <strong>Sanitario</strong>Nazionale). La banca dati costituisce, inoltre,un efficace strumento di lotta alla contraffazionee all’immissione illecita sul mercatodei medicinali, a tutela <strong><strong>del</strong>la</strong> sicurezzadei cittadini e <strong><strong>del</strong>la</strong> distribuzione legale.Per quanto riguarda i medicinali direttamenteacquistati dal SSN, il progetto ditracciabilità <strong>del</strong> farmaco si è arricchito didue ulteriori sistemi di monitoraggio:■■il flusso informativo per la distribuzionediretta e per conto dei medicinali chevengono distribuiti tramite le strutturesanitarie;■■il flusso informativo per il consumo deimedicinali utilizzati in ambito ospedalieroe ambulatoriale.7. Sistema di valutazione <strong>del</strong>l’assistenza<strong>del</strong> Servizio <strong>Sanitario</strong> Nazionale7.1. Sistema Nazionale di verifica e controllosull’assistenza sanitaria (SiVeAS)Il Sistema nazionale di verifica e controllosull’assistenza sanitaria (SiVeAS), istituitoai sensi <strong><strong>del</strong>la</strong> Legge 266/2005, ha l’obiettivodi provvedere alla verifica che, nell’erogazionedei servizi sanitari, vengano rispettatisia i criteri di appropriatezza e qualità,sia i criteri di efficienza nell’utilizzo di fattoriproduttivi, compatibilmente con i finanziamentierogati. Ulteriori obiettivi sonostati affidati al SiVeAS dalla Legge Finanziaria2007 in materia di Piani di Rientro.Il Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute, attraverso l’attività<strong>del</strong> SiVeAS, svolge due fondamentalicompiti:■■assicurare un supporto generale per laproduzione di strumenti valutativi e implementatividi buone pratiche sul versante<strong>del</strong>l’efficienza, <strong>del</strong>l’efficacia e <strong><strong>del</strong>la</strong>qualità <strong>del</strong>l’assistenza sanitaria;■■garantire tutte le attività necessarie perl’affiancamento e il controllo <strong>del</strong>le Regioniimpegnate nei Piani di Rientro.Il SiVeAS si avvale e coordina la collaborazionedi Enti esterni, con cui il Ministero stipulaapposite Convenzione o Accordi diCollaborazione, di esperti qualificati e personaleinterno, per l’attuazione <strong>del</strong> programmache si declina in 10 linee di attività.1. Monitoraggio dei LEA: si concretizza,mediante una serie di appositi strumentie metodologie, nella misurazione quantitativa<strong>del</strong>l’assistenza sanitaria, in terminidi qualità, appropriatezza e costo. L’obiettivofuturo è rafforzare la valutazione<strong>del</strong>l’integrazione tra i diversi livelli diassistenza, le verifiche sulla qualità,sull’appropriatezza e accessibilità deiservizi.2. Promozione e valutazione <strong>del</strong>l’efficienzagestionale: per quanto attiene al governo<strong>del</strong> personale nei SSR, si è svilup-CXXVI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!