12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>le derivante dalla presenza stabile in unmercato “sicuro”.L’esigenza di migliorare la governance <strong><strong>del</strong>la</strong>spesa sanitaria, ivi inclusa quella relativaal settore dei dispositivi medici, è stata piùvolte evocata e fortemente perseguita dapiù parti. Relativamente alla spesa di questiultimi è apparso necessario promuoverestrategie di gestione <strong>del</strong>le risorse, di efficienzadei servizi, di trasparenze <strong>del</strong>le attivitàattraverso l’istituzione <strong><strong>del</strong>la</strong> Banca Datiper il monitoraggio <strong><strong>del</strong>la</strong> spesa dei dispositivimedici che le strutture sanitarie <strong>del</strong>SSN acquistano direttamente.5. Nuovo Sistema Informativo <strong>Sanitario</strong>5.1. Sistema Informativo e integrazione<strong>del</strong>le informazioni sanitarie individualiGli obiettivi strategici <strong>del</strong> Nuovo SistemaInformativo <strong>Sanitario</strong> (NSIS) sono complessivamentefinalizzati al monitoraggio<strong>del</strong> bilanciamento tra costi e qualità <strong>del</strong>servizio sanitario e si basano su due assifondamentali: da un lato, la disponibilitàdi un Sistema di Integrazione <strong>del</strong>le InformazioniSanitarie Individuali, finalizzato araccogliere, su base individuale, le prestazionisanitarie erogate ai cittadini e, dall’altro,la disponibilità di un Sistema di Monitoraggio<strong><strong>del</strong>la</strong> Rete di Assistenza, finalizzatoa soddisfare la necessità di una conoscenzaapprofondita e tempestiva <strong>del</strong>l’offerta<strong>del</strong>le strutture sanitarie a livello nazionale.L’incrocio di questi due assi permette diavere un sistema estremamente ricco di informazioni,fondamentale per l’analisi e lacomprensione dei fenomeni sanitari.Le informazioni <strong>del</strong> Sistema di Integrazione<strong>del</strong>le Informazioni Sanitarie Individuali,raccolte nel pieno rispetto <strong>del</strong>le normativevigenti in materia di privacy e dei regolamentiin essere per il trattamento dei datisensibili, possono essere utilizzate per contribuireal miglioramento <strong><strong>del</strong>la</strong> qualità<strong>del</strong>l’assistenza sanitaria, nonché per le funzionidi governo <strong>del</strong> SSN.Per quanto riguarda il Sistema di Monitoraggio<strong><strong>del</strong>la</strong> Rete di Assistenza, il Ministero<strong><strong>del</strong>la</strong> Salute ha definito, in collaborazionecon le Regioni, una nuova modalità dirilevazione <strong>del</strong>l’intera rete di assistenza sanitaria.Il sistema che implementa questanuova modalità di rilevazione, denominatoSistema di Monitoraggio <strong><strong>del</strong>la</strong> Rete di Assistenza(Sistema MRA), è finalizzato a rappresentare,in maniera esaustiva, le struttureche costituiscono la rete di offerta sanitariaregionale. Il Sistema MRA consentiràdi rappresentare, attraverso appositi strumentidi georeferenziazione, la distribuzionedi strutture e fattori produttivi sul territorioe consentirà conseguentemente disupportare efficacemente sia la definizionedi politiche sanitarie, sia la programmazionesanitaria, nonché la pianificazione di investimentiinfrastrutturali a livello locale eregionale. Il Sistema MRA è stato oggettodi una fase sperimentale, a cui hanno aderitootto Regioni, conclusasi nel 2010. Successivamenteè stata prevista una fase transitoria,finalizzata all’adozione graduale<strong>del</strong> Mo<strong>del</strong>lo MRA da parte <strong>del</strong>le Regioni,attraverso la sottoscrizione di appositi Protocollid’intesa. È previsto che tale fasetransitoria si concluda nel 2012, con l’emanazionedi un Decreto Ministeriale finalizzatoalla definitiva attivazione <strong>del</strong> SistemaMRA.Sono state inoltre avviate specifiche iniziativeprogettuali volte al monitoraggio <strong>del</strong>leapparecchiature sanitarie, fattore produttivoessenziale per l’erogazione dei LEA. Alfine di ampliare il set di informazioni per ilmonitoraggio, nel primo semestre <strong>del</strong> 2010è stato attivato un apposito Gruppo di Lavoroche vede la partecipazione di Regionie Province Autonome, Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute,Ministero <strong>del</strong>l’Economia e <strong>del</strong>le Finanze,AgeNaS e AIFA. A seguito <strong><strong>del</strong>la</strong>conclusione <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong> Gruppo di Lavoroverrà emanato un apposito DecretoMinisteriale, finalizzato a disciplinare ilmonitoraggio <strong>del</strong>le apparecchiature sanitariea partire dal 2012.Il patrimonio informativo <strong>del</strong> NSIS è voltoa costituire, nel suo insieme, la banca datidi riferimento con cui rispondere alle esigenzedi monitoraggio e controllo <strong>del</strong> SSNcon adeguati livelli di accuratezza, affida-CXXII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!