12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>vedono interventi <strong>del</strong>le autorità regolatorieogniqualvolta si riscontrino difetti di qualitàsui medicinali in commercio. L’AIFAsvolge queste funzioni gestendo i ritiri e isequestri di lotti, le carenze dei medicinali,i controlli di <strong>Stato</strong> e le revoche <strong>del</strong>l’AIC.1.6. Sicurezza dei prodotti a libera venditaLa sicurezza dei prodotti a libera vendita ègarantita, dal punto di vista normativo, dalladirettiva 2001/95/CE, recepita dal D.Lgs.172/2004 poi inglobato nel D.Lgs. 206/2005detto anche “Codice <strong>del</strong> Consumo”, che armonizzae riordina le normative concernentii processi di acquisto e consumo, per assicurareun elevato livello di tutela dei consumatorie degli utenti. Tale normativa istituisceun sistema comunitario per lo scambio rapidodi informazioni (RAPEX) fra gli Statimembri e la Commissione Europea con gliobiettivi di evitare che ai consumatori sianoforniti prodotti che presentino un rischiograve per la loro salute e sicurezza, di facilitareil monitoraggio <strong>del</strong>l’efficacia e <strong>del</strong>l’attivitàdi sorveglianza <strong>del</strong> mercato e <strong>del</strong>le altreattività di controllo negli Stati membri e difornire, mediante la dettagliata descrizionedi tali prodotti su un sito web liberamenteaccessibile, adeguata informazione ai consumatori.L’azione di vigilanza, partita nel 2007, inquesti ultimi anni si è notevolmente implementata,come testimoniato dal numero<strong>del</strong>le disposizioni di ricerca inviate ai NAS edall’aumento <strong>del</strong> numero di notifiche prodottee inviate alla Commissione Europea.A seguito <strong>del</strong>le notifiche europee (sistemadiscendente), relativamente al rischio dipertinenza (rischio chimico e microbiologico)in ambito nazionale per l’anno 2009 sonopartite per i NAS 175 differenti disposizionidi ricerca; per l’anno 2010 le ricerchehanno riguardato 309 differenti articoli.L’ISS per il controllo di tali articoli ha eseguito108 analisi nel 2009 e 109 analisi nel2010, alle quali vanno aggiunte le altre 153relative alla ricerca di dimetilfumarato(DMF), biocida non autorizzato in Europa.Relativamente al sistema ascendente (dallasegnalazione periferica alla valutazione e ritirodal mercato <strong>del</strong>l’articolo) nel 2009 lenotifiche inviate dall’Italia sono state 33, diqueste 28 inviate dal Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute;nel 2010 il numero è salito a 87 e ben 86 sonostate prodotte dal Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute.Un’altra importante problematica emersanegli anni 2009 e 2010 riguarda la necessitàdi eseguire un controllo microbiologicosulle bolle di sapone importate dalla Cina.Nel luglio 2009, su un campione di 242 cartonidi bolle di sapone analizzato, l’ISS hariscontrato un numero di colonie comparabilia quello rilevabile in acque alto-mediocontaminate (superiore 10 4 UFC/ml); comespecie prevalente si è evidenziata la Pasteurellamultocida, microrganismo responsabiledi zoonosi, presente nel bestiame e in animaliselvatici; il Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute perprimo ha segnalato agli altri Paesi <strong>del</strong>l’UEtale questione e ha imposto severi controlliper la vendita di tali giocattoli.Nel 2010 il Ministero <strong><strong>del</strong>la</strong> Salute, per migliorarela propria vigilanza sul possibileutilizzo di sostanze tossiche nell’abbigliamento,ha stipulato con la Regione Piemonteun accordo di collaborazione per la realizzazione<strong>del</strong>l’“Indagine conoscitiva sullapresenza di sostanze pericolose in articolitessili, in pelle e calzaturieri”, grazie alquale, con la collaborazione <strong>del</strong>l’Associazionetessile e Salute, potranno essere effettuatele necessarie analisi chimiche su materialitessili segnalati dal sistema RAPEXo comunque ritenuti sospetti per la salute.1.7. Riduzione dei fattori di rischioMalattie cardiovascolari, tumori, malattierespiratorie, diabete, secondo i più recentidati <strong>del</strong>l’OMS, sono responsabili <strong><strong>del</strong>la</strong> maggiorparte <strong>del</strong>le morti, <strong>del</strong>le sofferenze e deicosti sanitari nel mondo. Si tratta di malattiecroniche che hanno in comune alcuni fattoridi rischio (fumo, abuso di alcool, scorrettaalimentazione, sovrappeso e/o obesità,sedentarietà) legati, in gran parte, a comportamentiindividuali non salutari modificabili,che risentono <strong>del</strong> contesto economico,sociale e ambientale in cui si vive e si lavora.La percentuale di popolazione obesa o sovrappesocresce al crescere <strong>del</strong>l’età: dal19% tra i 18 e i 24 anni a oltre il 60% tra iLXXXVII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!