12.07.2015 Views

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

Sintesi della Relazione - Relazione sullo Stato Sanitario del Paese ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Sintesi</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Relazione</strong>bilità e tempestività, in particolare nei seguentiambiti:■■specialistica ambulatoriale e assistenzafarmaceutica: queste informazioni vengonoraccolte nell’ambito <strong>del</strong> SistemaTessera Sanitaria di cui all’art. 50, Legge326/2003 e sistematicamente trasmesseal NSIS ai sensi <strong>del</strong> comma 10 <strong>del</strong> già citatoart. 50;■■distribuzione diretta e per conto dei farmacie dei medicinali;■■assistenza domiciliare;■■assistenza residenziale e semiresidenzialeper anziani;■■assistenza in emergenza-urgenza;■■assistenza farmaceutica ospedaliera;■■assistenza alle persone dipendenti da sostanzestupefacenti;■■assistenza rivolta a persone adulte conproblemi psichiatrici;■■assistenza erogata presso le struttureHospice.Il Ministero gestisce un patrimonio informativoche rappresenta una fonte di informazionidi grande rilevanza a livello nazionalee che, negli ultimi anni, sta seguendoun percorso di profonda valorizzazione epotenziamento. L’accresciuta disponibilitàdi informazioni ha reso possibile realizzaree mettere a fattore comune indicatori estrumenti di analisi sempre più evoluti, perfornire utili indicazioni in fase di programmazionee controllo, oltre che un fondamentalesupporto per l’interpretazione deiprincipali fenomeni sanitari in atto, nonchéper decisioni in materia di politica sanitaria,di programmazione degli interventi, didefinizione <strong>del</strong>le priorità di azione e monitoraggiodei relativi effetti, a beneficio ditutti i livelli <strong>del</strong> SSN.5.2. Sistemi informativi veterinari e <strong><strong>del</strong>la</strong>Sicurezza AlimentareTra i sistemi informativi <strong><strong>del</strong>la</strong> sanità animale,accanto a sistemi dedicati a specifichemalattie (malattia vescicolare dei suini,Blue tongue, salmonelle ecc.) si situanoquattro sistemi trasversali:■■il Sistema Informativo Malattie AnimaliNazionale (SIMAN) per la notifica deifocolai di malattie infettive animali;■■il Sistema Informativo Rendicontazioni(SIR) per la rendicontazione dei piani cofinanziatidall’Unione Europea;■■il Sistema Informativo Zoonosi per larendicontazione dei dati relativi al controllo<strong>del</strong>le zoonosi all’EFSA;■■il Sistema Informativo SANAN per la gestioneinformatizzata <strong>del</strong>l’attività di specificipiani di controllo.A partire dal 2002 il Ministero, unitamentealle Regioni e alle ASL, ha fortementestimolato e sostenuto la nascita e la successivaimplementazione <strong><strong>del</strong>la</strong> Banca Dati Nazionaledegli allevamenti e degli animali<strong><strong>del</strong>la</strong> specie bovina e bufalina e successivamente<strong>del</strong>le specie ovina e caprina, suina edegli avicoli e ultimamente sta implementandoi settori <strong>del</strong>l’anagrafe <strong>del</strong>le aziendeche praticano l’acquacoltura e l’apicoltura.Per quanto concerne gli animali <strong><strong>del</strong>la</strong> speciebovina e bufalina, il dettaglio <strong>del</strong>le informazioniriguarda il singolo animale conla registrazione <strong>del</strong>l’identificativo individuale,la data di nascita, l’identificativo<strong><strong>del</strong>la</strong> madre <strong>del</strong>l’animale, la razza, il sesso,con la possibilità di ricavare informazionisulle movimentazioni degli animali, le lattazioni,fino alla macellazione o morte<strong>del</strong>l’animale stesso.Il sistema informativo <strong>del</strong>le anagrafi animalirappresenta in Italia uno dei primiesempi di applicazione e realizzazione consuccesso di cooperazione applicativa tra sistemiinformativi diversi tra i vari livelli<strong>del</strong>l’Amministrazione pubblica.Il Sistema informativo nazionale SINTESI-Scambi è operativo dal 2001 ed è basatosull’organizzazione dei controlli sulle partitein arrivo da altri Paesi comunitari, stabilitacon D.Lgs. 28/1993 e successive modifiche.Il Sistema informativo nazionale SINTESI-Importazioni, operativo dal 2000, permettela raccolta <strong>del</strong>le informazioni relative alleimportazioni di quelle tipologie di prodotti(es. mangimi di origine vegetale) nonattualmente coperti dal campo di applicazione<strong>del</strong> Sistema Informativo ComunitarioTRACES.Il Sistema Informativo Comunitario TRA-CES, attivo dal 2004 in tutti i Paesi membri,si occupa principalmente <strong><strong>del</strong>la</strong> raccolta,CXXIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!