20.05.2013 Views

la nuova leadership - Asam

la nuova leadership - Asam

la nuova leadership - Asam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.<br />

RITORNO AL FUTURO<br />

ad ungere gli scivoli delle fusioni e delle acquisizioni,<br />

perfezionando nuove tecniche - come ad esempio,<br />

quel<strong>la</strong> del leverage buyout.<br />

Quando Michael R. Milken mise in moto <strong>la</strong> sua<br />

macchina finanziaria di “titoli spazzatura”,<br />

nessun’azienda con modeste performance poteva<br />

considerarsi immune dall’attacco; Milken finì in<br />

prigione e si potrebbe sostenere che gli stessi deal<br />

brokers rispettosi del<strong>la</strong> legge raccolsero eccessive<br />

ricompense,tuttavia i fatti suggeriscono che anche<br />

i colpi inferti da Wall Street aiutarono a rendere<br />

l’Azienda America più dinamica e forse anche più<br />

innovativa.<br />

Non c’è dubbio sul fatto che l’evoluzione<br />

dell’Information Technology alimentò <strong>la</strong> causa<br />

del<strong>la</strong> creatività nelle aziende e giocò un ruolo<br />

centrale nel<strong>la</strong> rinascita degli affari degli anni<br />

Novanta.<br />

Il computer non ha so<strong>la</strong>mente dato vita a nuovi e<br />

vasti settori ma è arrivato anche a pervadere quasi<br />

tutti gli aspetti del<strong>la</strong> vita aziendale, permettendo<br />

sia un’ulteriore decentralizzazione sia <strong>la</strong><br />

ristrutturazione stessa del <strong>la</strong>voro: proprio come <strong>la</strong><br />

ferrovia e il telegrafo permisero <strong>la</strong> fusione delle<br />

economie locali in un’unica economia nazionale,<br />

così ora le nuove tecnologie informatiche e delle<br />

telecomunicazioni stanno dando vita all’economia<br />

globale.<br />

Ci si può aspettare che le barriere tecnologiche<br />

al<strong>la</strong> globalizzazione cadano molto più<br />

velocemente di quelle politiche,se non altro perché<br />

finora i benefici del<strong>la</strong> globalizzazione sono stati<br />

distribuiti in misura non omogenea - l’economista<br />

Lester C.Thurow dimostra con efficacia,ad esempio,<br />

che le grandi aziende operano in modo da<br />

distribuire tendenzialmente gli utili nel<strong>la</strong> direzione<br />

del<strong>la</strong> disuguaglianza.Qualcuno fa dei controlli sugli<br />

stipendi dei CEO?<br />

Negli Stati Uniti le frange politiche sono percorse<br />

da un forte sentimento antiaziendale,sebbene per<br />

nul<strong>la</strong> simile ad una sfida frontale <strong>la</strong>nciata al<strong>la</strong><br />

supremazia aziendale; <strong>la</strong> situazione cambia oltre<br />

oceano: in Europa (ed altrove) <strong>la</strong> legittimità del<br />

mercato è posto tuttora in discussione in alcuni<br />

settori dei partiti politici.<br />

92<br />

L’impeto del mercato è pauroso, ma lo è anche<br />

l’ostinata e decisa forza del nazionalismo. La lenta<br />

e tuttora incompleta lotta dell’Europa occidentale<br />

per creare un mercato comune dimostra che una<br />

vera integrazione delle attività economiche<br />

mondiali è ancora assai lontana - se mai giungerà.<br />

Al<strong>la</strong> fine, <strong>la</strong> globalizzazione potrebbe rive<strong>la</strong>rsi un<br />

enigma che il business è incapace di risolvere<br />

completamente; se però <strong>la</strong> storia dell’ultimo secolo<br />

può fungere in qualche modo da guida,l’azienda<br />

sopravviverà,nonostante tutto,e dai suoi fallimenti<br />

trarrà un imprevisto successo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!