20.05.2013 Views

la nuova leadership - Asam

la nuova leadership - Asam

la nuova leadership - Asam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ogni prodotto o servizio viene realizzato attraverso<br />

una catena di operazioni con valore aggiunto.<br />

Posso dare in outsourcing ad un fornitore parte<br />

del<strong>la</strong> mia attività se vengono soddisfatte tre<br />

condizioni: devo conoscere le caratteristiche da<br />

specificare,<strong>la</strong> tecnologia per misurarle deve essere<br />

credibile ed accessibile e,se ha luogo una qualsiasi<br />

variazione in ciò che il fornitore mi consegna, ho<br />

<strong>la</strong> necessità di sapere come essa interagirà con gli<br />

altri elementi del sistema, in modo che il suo<br />

inserimento nel<strong>la</strong> mia catena di valore aggiunto<br />

abbia un effetto prevedibile.<br />

Gli economisti usano un termine poco tecnico per<br />

questa condizione: informazione perfetta. Le<br />

organizzazioni flessibili e virtuali che i visionari vedono<br />

dominare i mercati del ventunesimo secolo,<br />

agiscono in effetti in tal modo - ma so<strong>la</strong>mente<br />

quando ci sono informazioni necessarie e sufficienti<br />

per permettere ai mercati di <strong>la</strong>vorare.<br />

Comunque, ci sono innumerevoli situazioni in cui<br />

tutto ciò non può avvenire, in partico<strong>la</strong>re quando<br />

emergono delle tecnologie veramente innovative.<br />

Prendiamo,ad esempio,lo sviluppo,perseguito da<br />

IBM, di testine di registrazione per unità disco in<br />

materiale magneto-resistivo - esse possono<br />

aumentare di 10 volte <strong>la</strong> capacità di<br />

immagazzinamento dati, sebbene raggiungere<br />

tale risultato non sia un’impresa da poco.<br />

Un produttore di unità disco non può<br />

semplicemente affidare <strong>la</strong> preparazione di tali<br />

testine in outsourcing e poi inserirle in un prodotto<br />

progettato convenzionalmente, poiché, se esse<br />

vengono incorporate, devono essere modificati<br />

sia l’unità disco che una dozzina di altri elementi.<br />

La tecnologia magneto-resistiva non è ancora<br />

conosciuta in misura così dettagliata e profonda<br />

da permettere agli ingeneri di specificare al<br />

fornitore quali siano i suoi attributi più critici; inoltre<br />

non si è ancora perfettamente capito come<br />

cambiamenti nel<strong>la</strong> progettazione ne determinino<br />

le specifiche produttive o come sottili modifiche dei<br />

metodi di produzione ne influenzino <strong>la</strong> performance<br />

finale. Quindi IBM deve produrre tali device<br />

all’interno.<br />

PENDOLO. D’altra parte, anche macchinari non<br />

adeguati per prestazioni estreme possono essere<br />

prodotti con maggior efficienza in un modello non<br />

integrato, come avviene, ad esempio, nel sistema<br />

reso popo<strong>la</strong>re da Dell Computer Corp..<br />

Cisco Systems Inc., che sfruttò l’architettura<br />

modu<strong>la</strong>re dei suoi router per aggredire alle<br />

fondamenta il business dei commutatori per le<br />

telecomunicazioni,ha stabilito per molti lo standard<br />

di un’azienda del<strong>la</strong> New Economy. Diede<br />

efficacemente in outsourcing ai fornitori gran parte<br />

L’ECOSISTEMA AZIENDALE<br />

del<strong>la</strong> sua produzione. Affidò quasi interamente lo<br />

sviluppo dei suoi nuovi prodotti ad imprese che<br />

poi vennero acquisite.<br />

Quando,però,si è spostata in segmenti di mercato<br />

che richiedono il miglior livello di performance<br />

possibile - in partico<strong>la</strong>re quel<strong>la</strong> delle reti ottiche -<br />

Cisco è stata costretta ad integrarsi ed effettuare<br />

internamente non poche delle sue attività di<br />

progettazione e produzione: i suoi concorrenti<br />

stanno scoprendo ora che devono diventare meno<br />

virtuali per competere.<br />

Allo stesso modo, negli anni Ottanta, il business del<br />

software per personal computer fu rappresentato<br />

da aziende specializzate che sfornavano prodotti<br />

facilmente compatibili con le interfacce standard<br />

definite dall’MS-DOS di Microsoft Corp..<br />

Quando però i bisogni dei clienti cambiarono -<br />

quando emerse, ad esempio, <strong>la</strong> speranza di poter<br />

inserire dei file grafici in documenti di testo - il<br />

pendolo del vantaggio competitivo oscillò verso<br />

l’integrazione: tra i programmi che erano sul<br />

mercato non era infatti disponibile uno standard<br />

che definisse <strong>la</strong> modalità di integrazione tra queste<br />

nuove possibilità e le interfacce preesistenti.<br />

Microsoft reagì integrando il proprio sistema<br />

operativo Windows nel<strong>la</strong> suite applicativa “Office”,<br />

con il risultato che aziende a limitato raggio<br />

commerciale - WordPerfect, Lotus e Harvard<br />

Graphics - scomparvero.<br />

Ora che i prodotti Microsoft forniscono più funzioni<br />

di quante i clienti ne riescano ad usare si ha<br />

comunque <strong>la</strong> sensazione che il pendolo del<br />

vantaggio competitivo stia ritornando indietro,<br />

nel<strong>la</strong> direzione di imprese non integrate ed<br />

orientate verso nicchie più ristrette.<br />

Prosperare quando il pendolo del vantaggio<br />

competitivo oscil<strong>la</strong> tra l’integrazione e <strong>la</strong> nonintegrazione<br />

non è semplice; però, se manager<br />

accorti definiscono accuratamente ciò che deve<br />

essere fatto, si può essere molto efficaci.<br />

Non saranno né i proc<strong>la</strong>mi dei guru del<br />

management né le sentenze del Dipartimento di<br />

Giustizia a determinare il modo in cui devono essere<br />

organizzate le aziende; al contrario,tutto ciò verrà<br />

rie<strong>la</strong>borato nel momento in cui il progresso<br />

interagirà con le necessità,in continua evoluzione,<br />

dei clienti: quando <strong>la</strong> performance di un prodotto<br />

o di un servizio sarà più che “abbastanza buona”<br />

- quando, cioè, le aziende dovranno competere<br />

sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> velocità,del<strong>la</strong> flessibilità e dei costi<br />

- le imprese meno integrate avranno il sopravvento,<br />

ma quando <strong>la</strong> performance non sarà ancora in<br />

grado di soddisfare i bisogni del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>, allora,<br />

saranno le aziende integrate ad avere un<br />

vantaggio, anche nel ventunesimo secolo.<br />

71<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!