20.05.2013 Views

la nuova leadership - Asam

la nuova leadership - Asam

la nuova leadership - Asam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La parte destra è un emisfero da manager. E’ vero che ci sono stati<br />

cambiamenti numerosi: <strong>la</strong> parte sinistra mi dice che sono galoppanti, quello<br />

destro che –nel modo in cui gestiamo le organizzazioni- ci sono stati so<strong>la</strong>mente<br />

mutamenti lenti e graduali,<br />

9. sono sopravvissuto a quarant’anni di management e in questi quarant’anni le<br />

persone non sono cambiate, sono quindi un po’ scettico.<br />

Giunti al termine di questa introduzione non possiamo esimerci dal fornire succintamente alcuni<br />

tra i più innovativi “punti cardinali” verso cui l’impresa del ventunesimo secolo sta, più<br />

o meno consapevolmente, dirigendosi: cambieranno le professioni, nel senso che a quelle tradizionali,<br />

prima si affiancheranno dei nuovi mestieri e poi (forse) gradualmente tali professioni<br />

verranno soppiantate; ci vorrà “più testa”, ovvero il <strong>la</strong>voro - qualunque esso sia e chiunque lo<br />

svolga - richiederà più cervello di oggi per raggiungere risultati e conseguire prestazioni di livello;<br />

occorrerà “far bal<strong>la</strong>re l’elefante”, nel senso che le massicce ed opulente organizzazioni di oggi<br />

dovranno dotarsi di una agilità nel decidere, nel realizzare il <strong>la</strong>voro, nel motivare e divertire<br />

le persone occupate presso di loro, nel localizzare sul pianeta fabbriche, centri amministrativi<br />

e di e<strong>la</strong>borazione dati, ecc. in numero e qualità assai maggiori di quelle odierne; infine, si dovrà<br />

possedere “l’arte persiana” nel tessere alleanze, partnership, consorzi, gruppi, re<strong>la</strong>zioni, ecc.<br />

mantenendo costantemente vivo e stimo<strong>la</strong>nte il rapporto. Il tutto con un occhio sempre più<br />

rivolto al<strong>la</strong> qualità del “profit” piuttosto che al<strong>la</strong> sua dimensione assoluta.<br />

Così come non possiamo esimerci dal ringraziare chi veramente ci è stato vicino con<br />

discrezione, passione, disponibilità ed elevata professionalità in questa non lieve opera di traduzione,<br />

revisione e adattamento: Laura Lavezzari, insostituibile braccio destro in qualità di<br />

responsabile organizzativa del<strong>la</strong> segreteria ASAM; Roberta Baldi, artefice e coordinatrice del<strong>la</strong><br />

messa in italiano di questi trenta contributi originali; Diego Clerici, l’artigiano che ha realizzato<br />

questo piccolo grande “gioiello” editoriale. Come sempre le possibili colpe e i probabili<br />

errori sono a carico del direttore scientifico ASAM, che si scusa anticipatamente con i lettori,<br />

invitandoli al<strong>la</strong> massima benevolenza e tolleranza. Nessuno è perfetto!<br />

(*) direttore scientifico e segretario permanente di ASAM; professore ordinario di programmazione<br />

e controllo presso l’Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Mi<strong>la</strong>no dove insegna<br />

strategia e politica aziendale<br />

XVIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!