20.05.2013 Views

la nuova leadership - Asam

la nuova leadership - Asam

la nuova leadership - Asam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il quinto saggio, dei nove appartenenti a questa penultima sezione del libro, sembra<br />

dare le “giuste dritte” alle imprese che devono fare i conti con <strong>la</strong> decisione di esternalizzare,<br />

dare in outsourcing oppure fare tutto in casa integrandosi opportunamente con altri produttori<br />

ex outsourcer. La risposta del collega di Harvard, C<strong>la</strong>yton M. Christensen, viene svolta utilizzando<br />

efficacemente <strong>la</strong> metafora del pendolo. Se i bisogni del cliente cambiano in misura<br />

sostanziale, allora è meglio integrarsi, soprattutto quando <strong>la</strong> tecnologia necessaria ad ottenere<br />

prodotti soddisfacenti non è al momento disponibile sul mercato o non offre standard accettabili<br />

tra queste nuove possibilità e le interfacce preesistenti. Dunque <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> d’oro di Christensen<br />

è chiara ed imp<strong>la</strong>cabile: quando <strong>la</strong> prestazione di un prodotto o il risultato di un servizio risulta<br />

eccellente (e quindi si competerà su velocità, flessibilità, costi) allora le imprese meno integrate,<br />

e quindi più virtuali di altre, avranno il sopravvento, ma quando <strong>la</strong> performance del<br />

prodotto o del servizio non sarà ancora in grado di soddisfare i bisogni del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> allora<br />

saranno le aziende integrate, cioè quelle assai poco virtuali, ad avere un vantaggio, sempre,<br />

anche nel ventunesimo secolo.<br />

Prima di passare all’impegno delle aziende nel sociale, il saggio a due mani di mark<br />

Clifford e Manjeet Kripa<strong>la</strong>ni cerca di dare una soluzione di tendenza ad uno dei problemi geograficamente<br />

più “scomodi” del ventunesimo secolo: <strong>la</strong> delocalizzazione del <strong>la</strong>voro di “routine”<br />

svolta dai colletti bianchi. Vediamo di cosa si tratta.<br />

Da quando le funzioni del business convergono sul WEB e i tecnici adottano standard simili<br />

in tutto il mondo si sta osservando un enorme spostamento nel pianeta di ricerca continua di<br />

impiegati a “buon prezzo” e buoni conoscitori del<strong>la</strong> lingua inglese. Prima l’Ir<strong>la</strong>nda, ora<br />

l’India stanno diventando (o sono diventati) i serbatoi mondiali dei colletti bianchi. Lavorare<br />

“gomito a gomito” anche se distanti oltre 10.000 chilometri, non costituisce più un ossimoro.<br />

Anche le Isole Filippine stanno attivamente promuovendo <strong>la</strong> loro forza <strong>la</strong>voro più qualificata.<br />

Ogni anno le Università locali <strong>la</strong>ureano 70.000 ingegneri e 100.000 informatici. Se poi si<br />

aggiunge che lo stipendio di un consulente di management filippino costa un quarto rispetto ad<br />

un suo collega statunitense a parità di qualità, è presto fatto il conto, e <strong>la</strong> minaccia per alcune<br />

affol<strong>la</strong>te Nazioni è più che concreta, è certa. Ecco perché gli impiegati “normali” degli States o<br />

europei saranno spinti a riqualificarsi per trovare nuove abilità da offrire ai propri datori di<br />

<strong>la</strong>voro. Questa del ventunesimo secolo è, infatti, un’economia che si fonda sempre più sul sapere.<br />

Ciò vale in primis per i <strong>la</strong>vori cosidetti di supporto mentre il personale di base, quello su<br />

cui fondare il core business, è ancora autoctono. Ma non per molto. Alcune aziende statunitensi,<br />

ad esempio, stanno andando anche oltre l’outsourcing di supporto. Stanno cioè affidando<br />

sempre più <strong>la</strong>voro ad imprese indiane che dimostrano concretamente di saper salire velocemente<br />

<strong>la</strong> “sca<strong>la</strong> del valore” sviluppando servizi, know how, performance del tutto analoghe a quelle<br />

statunitensi ma ad un costo inferiore del 60%.<br />

XII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!