28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ecc…, abilmente sviluppate da astronomi, scienziati, storici ed altri accademici, per giungere ad una<br />

conclusione sulla data di nascita di Cristo, non sono altro che patetiche illusioni fondate sulla base<br />

inconsistente del mito e della leggenda. Sarebbe come domandarsi in quale punto esatto di<br />

Betlemme sia nato Gesù, senza domandarsi se è nato davvero a Betlemme, e senza capire, come<br />

invece sostengono anche molti studiosi cattolici, che la nascita betlemita è puramente leggendaria.<br />

Come abbiamo affermato più volte, i redattori delle natività, entrando in contraddizione diretta coi<br />

ministeri della vita pubblica, hanno piazzato la nascita di Gesù a Betlemme spinti da una ragione<br />

apologetica: per attribuirgli un forte requisito di natura messianica.<br />

Personalmente, preferisco dichiarare apertamente che non ho raggiunto alcuna certezza su quanto,<br />

della figura evangelica di Cristo, appartenga ad una personalità storica e quanto alla creatività<br />

teologica, e tanto meno se le personalità storiche a cui si fa riferimento siano state una o due. Tanto<br />

più che il problema sollevato dall’analisi del ballottaggio fra Gesù e Barabba, di cui i Vangeli<br />

raccontano in occasione del processo che si sarebbe svolto di fronte a Ponzio Pilato, ripropone<br />

drammaticamente il problema della duplice individualità, con una concretezza che non può essere<br />

trascurata.<br />

In questa sede sono costretto ad illustrare la questione, almeno brevemente, anche se nei miei<br />

precedenti scritti l’ho già fatto più volte 205 . Desidero ricordare che il termine Barabba non è altro<br />

che la condensazione dell’espressione aramaica bar Abbà, che significa “figlio del Padre”,<br />

alternativa a “figlio di dio”. Come è largamente testimoniato dalla consuetudine in uso per secoli<br />

nella liturgia latina: “filius Patris”, espressione riferita a Gesù stesso col significato, appunto, di<br />

“figlio di dio”. Si tenga presente che gli ebrei non possono pronunciare il nome di dio e che, al suo<br />

posto, usavano e usano tuttora termini alternativi, come possiamo osservare in questo passo del<br />

Vangelo di Marco: “E diceva: - Abbà, Padre! Tutto è possibile a te…” 206 .<br />

Dunque, il prigioniero famoso che si trovava sotto processo a fianco di Gesù, portava lo stesso titolo<br />

del suo sfortunato compagno, ed evidentemente non era il suo nome, come spesso ci viene lasciato<br />

credere. A queste mie considerazioni sono state mosse le più acrobatiche obiezioni, nel corso di<br />

innumerevoli discussioni telematiche, ma puntualmente giunge la conferma da parte di insigni<br />

accademici, come il prof. Daniel Gershenson, che ho avuto modo di incontrare personalmente alla<br />

Tel Aviv University, e lo stesso prof. Robert Eisenman:<br />

“Tutti questi soprannomi (Barsabba, Barnaba e Barabba) sono importanti e spesso<br />

collegati ai nomi dei membri della famiglia di Gesù. Per esempio, nei Vangeli Barabba<br />

205 Vedi D.Donnini, Cristo una vicenda storica da riscoprire, liberamente reperibile on line al seguente URL:<br />

http://www.nostraterra.it/cristianesimo_.html . Oppure D.Donnini, Gesù e i Manoscritti del Mar Morto, Coniglio<br />

Editore, Roma, 2006.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!