28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In particolare, la diversa attribuzione della residenza di Giuseppe e Maria all’epoca del loro<br />

fidanzamento, contribuisce ad alimentare sensibilmente il dibattito sul fatto che Nazaret fosse<br />

realmente la città di Gesù o, addirittura, sul fatto stesso che questa città esistesse al tempo di Gesù.<br />

Ha senz’altro un impatto drammatico la constatazione che, per Matteo, Nazaret entra nella vita di<br />

questa famiglia quando Gesù ha già qualche anno d’età, per un fatto accidentale, che è la necessità<br />

di tenersi prudentemente lontano da Gerusalemme e da Erode Archelao. Mentre Luca ambienta già<br />

il magnifico quadro dell’annunciazione a Nazaret. Ora, abbiamo già considerato il fatto che<br />

l’aggettivo nazareno, così frequentemente usato nei racconti evangelici, senz’altro molto più spesso<br />

dello stesso nome della città di Nazaret, non ha il significato che gli viene comunemente attribuito –<br />

cittadino di Nazaret – ma è un titolo religioso e/o settario che corrisponde all’ebraico ha nozri o<br />

all’aramaico nazorai.<br />

La domanda che ci possiamo legittimamente porre è la seguente: la città di Nazaret esisteva, al<br />

tempo di Cristo, ed è stata usata per uno spostamento opportunistico di significato del titolo<br />

nazareno? Oppure la città non esisteva affatto, ed è stata letteralmente inventata in seguito per<br />

dirottare non solo l’interpretazione del titolo, ma per denaturare completamente tutte le coordinate<br />

relative alla personalità storica di Gesù?<br />

Questa seconda ipotesi, senz’altro destinata a rimanere tale, almeno per il momento, sembra<br />

estremamente azzardosa ma non lo è affatto, nel momento in cui si analizza una lunga serie di<br />

questioni, non solo sull’assenza totale della città nei resoconti degli storici 142 e sulle sue<br />

caratteristiche archeologiche 143 , ma anche sulla sua configurazione geografica che, dai racconti<br />

evangelici, sembra discostarsi molto dalla Nazaret che oggi possiamo visitare in Galilea 144 .<br />

Personalmente non intendo negare definitivamente che Nazaret esistesse nel primo secolo, ma<br />

semplicemente considerare aperta la questione. In fin dei conti, l’uso strumentale di questa<br />

residenza non veritiera, nel racconto evangelico, può benissimo avere risposto all’esigenza di<br />

contraffare il senso del titolo nazareno, attraverso un meccanismo di dissimulazione che abbiamo<br />

già visto usare coi termini cananeo e galileo, sempre attributi associati agli zeloti e alle sette dei<br />

patrioti yahwisti.<br />

Senz’altro i racconti evangelici nel loro complesso, e non solo le natività, mostrano un chiaro<br />

intento censorio nei confronti del titolo nazareno, che aveva un esplicito riferimento alla setta<br />

giudeo cristiana da cui l’insegnamento cristiano ellenizzato, derivato dalla predicazione di Paolo,<br />

aveva preso le distanze con decisione. I nazareni e gli ebioniti dovevano identificarsi con quei<br />

seguaci di Giacomo, il fratello carnale di Gesù, che aveva assunto il ruolo leader della comunità<br />

142<br />

Lo stesso Giuseppe Flavio, che ha minuziosamente descritto ogni angolo della Galilea nei suoi scritti, ha<br />

sistematicamente dimenticato Nazaret.<br />

143<br />

Archeologicamente parlando Nazaret sembra una città bizantina, priva di testimonianze significative dell’epoca di<br />

Gesù.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!