28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il racconto della visita dei pastori, che dipinge nel testo lucano un quadro di lirismo agreste, evoca<br />

memorie provenienti da altre tradizioni religiose, assai più antiche. Per esempio quella della nascita<br />

di Krishna, incarnazione del dio indu Vishnu:<br />

“...la volontà dei Deva fu compiuta; tu concepisti nella purezza del cuore e dell'amore<br />

divino. Vergine e madre, salve! Nascerà da te un figlio e sarà il Salvatore del mondo.<br />

Ma fuggi, poiché il re Kansa ti cerca per farti morire col tenero frutto che rechi nel<br />

seno. I nostri fratelli ti guideranno dai pastori, che stanno alle falde del monte Meru...<br />

ivi darai al mondo il figlio divino...” 134 .<br />

Gli elementi di contatto con la tradizione cristiana sono riscontrabili nella nascita verginale, nel<br />

ruolo di salvatore, nell’essere perseguitato da un re che vuole eliminarlo, nel nascere fra i pastori e,<br />

infine, nella natura divina.<br />

Luca, descrivendo l’esecuzione delle pratiche rituali di purificazione del neonato, attraverso<br />

l’offerta al tempio di una coppia di colombe, testimonia un clima sereno, su cui non incombe<br />

l’ombra di alcuna persecuzione. Un duplice episodio deve essere notato: due personaggi di aspetto<br />

profetico incontrano nel tempio il bambino e lo riconoscono come l’atteso messia 135 . Si tratta del<br />

vecchio Simeone, il quale ringraziò il Signore per avergli consentito di vivere abbastanza da aver<br />

potuto vedere il Salvatore, e che predisse a Maria la sofferenza che avrebbe dovuto sopportare a<br />

causa di suo figlio. C’è poi la profetessa Anna, vedova e dedita alla devozione, che si mise a lodare<br />

il bambino come liberatore di Gerusalemme.<br />

Anche queste immagini appartengono ad un cliché rappresentativo della nascita dei grandi salvatori:<br />

ce ne dà esempio la storia di Buddha, nell’episodio del vecchio saggio Asita Kaladevela che,<br />

secondo la leggenda, visitò il palazzo in cui si festeggiava la nascita del piccolo Siddharta.<br />

Anch’egli, come il vecchio Simeone, prese in braccio il bambino e si dispiacque di non poter vivere<br />

abbastanza da ascoltare i suoi insegnamenti, una volta che fosse cresciuto. Non possiamo fare a<br />

meno di aggiungere che Buddha fu generato miracolosamente dalla vergine Mahamaya, ingravidata<br />

in sogno dall’immagine di un grande elefante bianco a sei zanne che sarebbe entrato nel suo corpo.<br />

Ella avrebbe poi partorito da un fianco, conservando così la sua integrità.<br />

La natività lucana si conclude con l’unico episodio, presente in tutto il Nuovo Testamento, che<br />

faccia riferimento ad un’età giovanile di Gesù, prima dell’inizio della sua manifestazione<br />

pubblica 136 . È quello in cui la famiglia si sarebbe recata a Gerusalemme, durante una festa pasquale,<br />

col figlio dodicenne. Durante il ritorno, mentre i genitori pensavano che si trovasse sulla carovana<br />

134 E. Shurè, I grandi iniziati, Bari, 1941.<br />

135 Lc II, 25-38.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!