28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esclamando: - Sei stato beatificato perché in te non fu trovata colpa alcuna -. E,<br />

chiamata Maria, le dissero: - E tu che scusa puoi avere? Qual segno apparirà in te<br />

maggiore di questa gravidanza del tuo ventre che ti tradisce? Poiché Giuseppe a tuo<br />

riguardo è puro, da te domandiamo soltanto questo, che tu confessi chi è colui che ti ha<br />

tradito. Poiché è meglio che ti sveli la tua confessione, piuttosto che l’ira di Dio ti<br />

manifesti in mezzo al popolo imprimendo un segno sulla tua faccia -. Maria allora,<br />

intrepida, disse fermamente: - Signore Dio, re di tutti, che conosci i segreti, se in me vi è<br />

qualche macchia o qualche peccato, o una concupiscenza o impudicizia, tu scoprimi al<br />

cospetto di tutti i popoli affinché a tutti io diventi esempio di emendazione -. Così<br />

dicendo si appressò fiduciosa all’altare del Signore e bevve l’acqua della bevanda, fece<br />

sette giri intorno all’altare, e in essa non si trovò macchia alcuna.” 174<br />

In alcuni degli scritti apocrifi che abbiamo precedentemente elencato ricorre la vicenda delle<br />

ostetriche che hanno assistito Maria durante il parto. Si tratta di racconti nei quali è evidente<br />

l’intenzione di soddisfare una certa morbosità popolare, attenta a dettagli anche confidenziali<br />

relativi alla conservazione dell’integrità verginale da parte di Maria. La narrazione è caratterizzata<br />

da un clima intensamente prodigioso. Segni straordinari di ogni genere accompagnano gli eventi, a<br />

voler confermare, ad ogni piè sospinto, la loro qualità sovrannaturale.<br />

Uno di questi, di gusto molto infelice, riguarda l’atto compiuto dall’ostetrica Salomè, che avrebbe<br />

voluto ispezionare personalmente l’integrità di Maria. Un atteggiamento che rispecchia quello<br />

dell’apostolo Tommaso 175 , il quale non avrebbe creduto alla resurrezione di Gesù se non avesse<br />

toccato personalmente le ferite del suo costato. Questa volta il contatto riguarda le parti intime, ed è<br />

descritto in termini fin troppo espliciti. In conseguenza di ciò, la sfiducia della donna sarebbe stata<br />

punita con l’inaridimento della mano, successivamente guarita grazie al contatto col piccolo Gesù<br />

bambino.<br />

“Vidi una donna discendere dalla collina e mi disse: - Dove vai, uomo? – Risposi: -<br />

Cerco una ostetrica ebrea - E lei: - Sei di Israele? - Si - Le risposi - E lei proseguì: - E<br />

chi è che partorisce nella grotta? - La mia promessa sposa - Le risposi. Mi domandò: -<br />

Non è tua moglie? - Risposi: - È Maria, allevata nel tempio del Signore. Io l’ebbi in<br />

sorte per moglie, e non è mia moglie, bensì ha concepito per opera dello Spirito santo -<br />

La ostetrica gli domandò: - È vero questo? - Giuseppe rispose: - Vieni e vedi - . E la<br />

ostetrica andò con lui. Si fermarono al luogo della grotta ed ecco che una nube<br />

174 Vangelo dello pseudo Matteo, X, 1 – XII, 3; Apocr. del N. T., op. cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!