28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

figura di Matteo non esiste affatto nel quarto Vangelo, che secondo la tradizione sarebbe stato<br />

scritto dall’apostolo Giovanni, un altro presunto testimone oculare. In quel testo Matteo non è<br />

conosciuto fra gli apostoli.<br />

L’ordine in cui i testi vengono comunemente presentati sembra anche voler sottintendere una<br />

successione cronologica nella loro redazione. Quello detto “secondo Matteo” sarebbe il più antico,<br />

almeno in un versione primitiva. Qualcuno l’ha sostenuto. Qualcuno ancora oggi vorrebbe farlo<br />

credere, sebbene contro molte evidenze.<br />

Possiamo effettuare alcune semplici considerazioni strutturali per intuire alcuni aspetti nella genesi<br />

dei quattro scritti canonici, il cui percorso dettagliato resta comunque piuttosto oscuro e dibattuto.<br />

Una prima analisi comparativa mostra che il Vangelo secondo Marco sarebbe stato quello che ha<br />

offerto il materiale di base della narrazione della vita e delle opere di Gesù, nel periodo che va dal<br />

suo battesimo sul Giordano alla sua presunta resurrezione, dopo essere stato crocifisso a<br />

Gerusalemme. Un racconto riguardante le azioni di un Gesù già adulto, in un periodo che sembra<br />

variare da uno a tre anni.<br />

Nel Vangelo secondo Marco la famiglia di origine di Gesù appare come un nucleo dal quale è<br />

assente la figura del padre, di cui non si conosce il nome, composto da una madre con diversi figli e<br />

figlie, assolutamente priva delle caratteristiche di verginità che gli sono attribuite da altri due<br />

Vangeli. Si direbbe, piuttosto, che Marco ci rappresenta una madre vedova con la sua prole<br />

numerosa. L’immagine della sacra famiglia, nota e amata, come nucleo composto da Gesù, figlio<br />

unico, Giuseppe, padre putativo, e Maria, vergine, è disattesa in questo testo. Maria è nominata in<br />

due occasioni sole, una volta come sua madre, un’altra volta col nome proprio 4 . Per comodità<br />

chiameremo “materiale marciano”, o “materiale Mc” la trama e la struttura complessiva di questo<br />

scritto.<br />

In altri due Vangeli canonici, quelli secondo Matteo e secondo Luca, si nota la presenza globale del<br />

materiale marciano, anche se con piccole variazioni, al punto che i tre Vangeli sono definiti<br />

sinottici, perché è possibile effettuare una lettura comparata affiancandoli là dove i brani,<br />

abbastanza spesso, presentano episodi similari, descritti con frasi e parole che talvolta coincidono<br />

letteralmente. In questi due Vangeli, al materiale marciano risulta aggiunto materiale ulteriore che<br />

può essere così descritto: nelle narrazioni della vita adulta di Gesù sono presenti brani non marciani<br />

comuni a Matteo e Luca, che definiremo “materiale Mt-Lc”; brani esclusivi di Matteo, che<br />

definiremo “materiale Mt”; e brani esclusivi di Luca, che definiremo “materiale Lc”.<br />

Molti studiosi hanno avanzato l’idea che il materiale Mt-Lc, in cui troviamo le famose beatitudini 5<br />

e il meraviglioso discorso della montagna 6 , sveli l’esistenza di una fonte antica, oggi perduta, detta<br />

4 Mc III, 31-35; Mc VI, 3.<br />

5 Mt V, 3-12; Lc VI, 20-26.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!