28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dov’è nato Gesù, un’ipotesi coraggiosa<br />

La questione delle coordinate di nascita di Gesù è subordinata ad altre questioni, che non possono<br />

non essere poste in precedenza, senza che la discussione sul luogo e sul tempo diventi un vaniloquio<br />

privo di fondamento. Le domande sono queste: a partire da quale, o quali supporti storici, è stata<br />

costruita la figura del protagonista della narrazione evangelica, Gesù Cristo? In altre parole: la<br />

composizione teologica che, nell’arco di un tempo piuttosto esteso, ha creato la figura di Cristo,<br />

così come è rappresentata oggi nel catechismo cristiano e nelle scritture del Nuovo Testamento, fa<br />

riferimento ad un singolo personaggio realmente esistito, di nome Gesù? O ha <strong>preleva</strong>to frammenti<br />

di personalità storica appartenuti, nella realtà, a più individualità diverse?<br />

Non ci si meravigli di questa domanda, relativa ad una possibile molteplice individualità storica del<br />

personaggio Gesù Cristo. Le fusioni e gli assemblaggi di questo genere, nella genesi delle scritture<br />

religiose, nel Nuovo e nel Vecchio Testamento, ma anche in altre aree religiose fuori dal<br />

cristianesimo e dall’ebraismo, sono assolutamente comuni e ricorrenti. Mosè, per fare un esempio, è<br />

uno dei principali candidati a questo tipo di elaborazione. Alcuni degli apostoli, altrimenti fratelli<br />

carnali di Gesù, sono stati sdoppiati, così come Maria di Betania, e la madre di Gesù, suo padre,<br />

ecc… La confusione delle individualità, sia nel senso della dissociazione che della fusione, è stato<br />

uno dei meccanismi di costruzione dei personaggi delle narrazioni bibliche. Eccellenti sono, a<br />

questo proposito, gli studi e le pubblicazioni di Robert H. Eisenman 204 . Egli ha mostrato in modo<br />

chiaro i meccanismi di costruzione delle personalità evangeliche e gli equilibrismi effettuati sui loro<br />

nomi. In effetti sono presenti sia dissociazioni, che danno l’impressione di trovarsi di fronte a due o<br />

tre personalità diverse, quando invece si tratta sempre della medesima, sia fusioni, che attribuiscono<br />

ad una sola persona i ruoli di due o più individualità storiche.<br />

Domandarsi se la stessa cosa può valere per Gesù Cristo è pienamente legittimo. Rispondere con<br />

certezza è tutt’altra questione, probabilmente non risolvibile. Ciò nonostante la domanda è<br />

necessaria per comprendere quanto sia inopportuno pensare che si possa porre la questione delle<br />

coordinate di nascita di Cristo, dando semplicemente per scontato che egli sia stato un singolo<br />

personaggio storico, ben identificabile. Se non altro possiamo renderci conto di come certe<br />

elucubrazioni dotte che fanno riferimento alla congiunzione di Giove e Saturno nella costellazione<br />

dei Pesci, o al conto dei mesi che avrebbero separato la nascita di Giovanni da quella di Gesù,<br />

204 Professore di archeologia e religioni del Medio oriente, nonché direttore dell’Istituto per le origini giudeo-cristiane<br />

presso la California State University di Long Beach; membro dell'Albright Institute of Archeological Research a<br />

Gerusalemme. Ha contribuito energicamente, nel corso degli anni ’80, affinché i Rotoli del Mar morto, tenuti segregati<br />

dal gruppo di studiosi cattolici diretto dal sacerdote R. de Vaux, fossero resi accessibili alla comunità internazionale.<br />

Egli stesso ha lavorato agli scavi nel sito di Kirbeth Qumran, effettuando interessanti scoperte. La casa editrice Piemme<br />

(Casale Monferrato, AL) ha pubblicato in lingua italiana i suoi seguenti libri: R.H.Eisenman, M.Wise, Manoscritti<br />

segreti di Qumran (1994); R.H.Eisenman, Giacomo il fratello di Gesù (2007); R.H.Eisenman, Codice Gesù (2008).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!