28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. le censure e i tagli sulle identità dei personaggi 216 ;<br />

5. la censura del significato del termine nazareno;<br />

6. l’adozione di città fittizie come luoghi di nascita o di residenza di Cristo;<br />

7. l’inadeguatezza della città di Nazaret rispetto a certe descrizioni geografiche presenti nella<br />

narrazione evangelica, per esempio la questione del precipizio 217 , unitamente al fatto che la<br />

discussione sull’esistenza di Nazaret al tempo di Cristo è ancora argomento aperto;<br />

8. il comune nome di setta: galilaei 218 ;<br />

9. la comune politica di obiezione fiscale 219 ;<br />

10. la comune ambizione messianica 220 .<br />

Purtroppo ho riscontrato spesso una grande difficoltà nel far capire ai miei lettori che, nel corso di<br />

un lavoro di indagine su una materia complessa e sfuggente come questa, così ricca di aspetti<br />

irrimediabilmente contraddittori, che ad ogni piè sospinto sembrano confermare un’idea per poi<br />

riconfutarla, può essere utile avanzare ipotesi che mostrano alcuni elementi di verosimiglianza,<br />

anche senza essere disposti a sostenerle in modo assoluto e definitivo. Con troppa insistenza il<br />

pubblico mostra l’esigenza di ricevere risposte che diano l’impressione di avere finalmente<br />

raggiunto un risultato definitivo e appagante. Con troppa facilità si pensa che colui che propone<br />

un’ipotesi sia il suo incondizionato patrocinatore.<br />

Al di là delle argomentazioni storiche, archeologiche e filologiche 221 che gettano sospetti sulla città<br />

di Nazaret, quando la visitai, sulle morbide colline della Galilea, fui colpito in modo concreto dal<br />

fatto che, per molti aspetti, essa non sembrava corrispondere alle descrizioni evangeliche del<br />

villaggio in cui i Vangeli ambientano la vita di Gesù adulto. Innanzitutto perché a Nazaret si nota la<br />

più totale assenza di rovine risalenti all’epoca di Cristo, che invece abbondano altrove. Dove sono<br />

216 Per esempio, i Vangeli sinottici si sono impegnati a far praticamente scomparire l’importante famiglia di Betania,<br />

quella di Lazzaro e delle sorelle Marta e Maria, in particolare quest’ultima è stata reinserita nelle narrazioni sinottiche,<br />

ma solo dopo un cambio di identità, chiamandola Maria Maddalena, o di Magdala.<br />

217 Lc IV, 14-30.<br />

218 “In verità, anche questo era con lui; è anche lui un galileo” (Lc XXII, 59); “Una serva gli si avvicinò e disse: Anche<br />

tu eri con Gesù, il galileo!” (Mc XXVI, 69). Si tenga presente che Giuda era chiamato “il galileo” senza che nemmeno<br />

lo fosse realmente, a dimostrazione di quanto si fosse affermato il significato dell’attributo, con riferimento alla setta<br />

degli zeloti, dopo che costoro, a Sefforis, in Galilea, nel 4 a.C., erano riusciti, con una straordinaria operazione militare,<br />

a depredare gli arsenali regi.<br />

219 “Abbiamo trovato costui che sobillava il nostro popolo, impediva di dare tributi a Cesare…” (Lc XXIII, 2). Questo,<br />

nonostante che gli stessi Vangeli si adoperino, altrove, a far credere che Gesù avesse preso una esplicita posizione<br />

lealista nei confronti della questione del tributo a Cesare. In realtà, la ragione che lo portò a morire sulla croce, fu<br />

proprio l’adesione al tema caratteristico della protesta zelotica avviata da Giuda di Gamala.<br />

220 “…e affermava di essere il Cristo re” (Lc XXIII, 2); “Erano le nove del mattino quando lo crocifissero. E<br />

l'iscrizione con il motivo della condanna diceva: Il re dei Giudei” (Mc XV, 25).<br />

221 Né la Bibbia, né il Talmud, né Filone Alessandrino, né Giuseppe Flavio, hanno mai nominato la città di Nazaret.<br />

Nessun contemporaneo di Gesù, o persona vissuta nei periodi successivi, nel primo secolo, ha mai conosciuto questa<br />

città. Eppure Giuseppe Flavio è stato comandante generale delle truppe ebraiche in Galilea, e nei suoi scritti ha fornito<br />

dettagliati resoconti di ogni centro abitato della Galilea. Si tratta di una prova in negativo, cioè non si tratta di una<br />

prova, nel senso corretto del termine. Ma le conclusioni sembrano volersi imporre in modo abbastanza robusto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!