28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

carpentiere) è attribuito direttamente a Gesù 25 . Questo testo, come il quarto Vangelo, inizia il suo<br />

racconto a partire dall’età adulta di Gesù, in occasione del battesimo sul Giordano, e non si occupa<br />

in alcun modo della nascita e dell’infanzia.<br />

Abbiamo poi il Vangelo secondo Giovanni, il quale dichiara più volte, in modo perentorio, l’origine<br />

galilaica di Gesù, negando esplicitamente che sia nato a Betlemme, nel momento in cui qualcuno<br />

sostiene che la pretesa messianica di Gesù è vanificata dal fatto di non essere originario del<br />

villaggio di Davide 26 . La stessa cosa viene detta a proposito del padre, in aperto contrasto col fatto<br />

che in altri scritti del Nuovo Testamento si dichiara l’origine betlemita di Giuseppe 27 . Sempre il<br />

quarto Vangelo, come quello secondo Marco, usa l’espressione “sua patria” con riferimento alla<br />

regione della Galilea 28 , inoltre inizia con la vita adulta di Gesù e trascura ogni narrazione relativa a<br />

nascita e infanzia.<br />

Ben diverso è il quadro offerto dai testi secondo Matteo e Luca, che hanno in comune il fatto di<br />

cominciare con un impianto narrativo sulla nascita di Gesù, e sulle coordinate storiche, geografiche<br />

e genealogiche che caratterizzano la sua famiglia. Anche se poi i due evangelisti finiscono per<br />

tessere, a loro volta, un’insanabile rete di contrasti.<br />

Qui, in entrambi i casi, in totale disaccordo con gli altri due evangelisti, il luogo di nascita di Gesù è<br />

Betlemme, il villaggio giudeo situato una decina di km a sud di Gerusalemme. Il fatto è presentato<br />

come requisito messianico, dal momento che Betlemme era la patria di Davide e che, secondo le<br />

profezie, avrebbe dovuto esserlo anche dell’atteso messia. Analizzeremo in seguito quanto sia<br />

fragile questo punto di contatto fra i testi di Matteo e Luca. Infatti, nel primo caso, Betlemme<br />

appare come città di residenza dei fidanzati Giuseppe e Maria, e conseguentemente Gesù nasce<br />

nella propria casa, dove viene successivamente visitato dai magi. Mentre, nel secondo caso, i<br />

genitori abitano a Nazaret, dove si conoscono e si fidanzano, e Betlemme appare come destinazione<br />

di un viaggio obbligato da esigenze amministrative, in occasione del censimento voluto da Cesare<br />

25 “Venuto il sabato, incominciò a insegnare nella sinagoga. E molti ascoltandolo rimanevano stupiti e dicevano:<br />

“Donde gli vengono queste cose? E che sapienza è mai questa che gli è stata data? E questi prodigi compiuti dalle sue<br />

mani? Non è costui il carpentiere, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue<br />

sorelle non stanno qui da noi?”. E si scandalizzavano di lui. Ma Gesù disse loro: “Un profeta non è disprezzato che<br />

nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua”” (Mc VI, 2-4)<br />

26 “All'udire queste parole, alcuni fra la gente dicevano: “Questi è davvero il profeta!”. Altri dicevano: “Questi è il<br />

Cristo!”. Altri invece dicevano: “Il Cristo viene forse dalla Galilea? Non dice forse la Scrittura che il Cristo verrà<br />

dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide?”. E nacque dissenso tra la gente riguardo a lui.” (Gv VII,<br />

40-43).<br />

“Disse allora Nicodemo, uno di loro, che era venuto precedentemente da Gesù: “La nostra Legge giudica forse un<br />

uomo prima di averlo ascoltato e di sapere ciò che fa?”. Gli risposero: “Sei forse anche tu della Galilea? Studia e<br />

vedrai che non sorge profeta dalla Galilea”.” (Gv VII, 50-52)<br />

27 “Filippo incontrò Natanaèle e gli disse: “Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella Legge e i<br />

Profeti, Gesù, figlio di Giuseppe di Nàzaret”. Natanaèle esclamò: “Da Nàzaret può mai venire qualcosa di buono?”.”<br />

(Gv I, 45-46)<br />

28 “Trascorsi due giorni, partì di là per andare in Galilea. Ma Gesù stesso aveva dichiarato che un profeta non riceve<br />

onore nella sua patria. Quando però giunse in Galilea, i Galilei lo accolsero con gioia, poiché avevano visto tutto<br />

quello che aveva fatto a Gerusalemme durante la festa; anch'essi infatti erano andati alla festa.” (Gv IV, 43-45)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!