28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dopo l’esecuzione di Cristo. Si trattava probabilmente dei cosiddetti giusti (zaddikim) che, almeno<br />

dopo la morte di Cristo, possono essere riconosciuti negli esseni occupanti il sito di Khirbet<br />

Qumran, sulle rive del Mar morto. Da cui lo stesso Giovanni battista si muoveva per accogliere<br />

nuovi adepti tramite il rito battesimale.<br />

Tornando al problema sollevato dall’analisi delle due genealogie, ovverosia alla duplice personalità,<br />

regale e sacerdotale, non possiamo fare a meno di osservare che il messia singolo della predicazione<br />

paolina evoca le figure dei Soter ellenistici, se non addirittura del Saoshyant persiano e dei<br />

Krisha/Buddha indiani, mentre la più ortodossa aspettativa degli ebrei, rappresentata proprio dagli<br />

autori dei manoscritti del Mar morto, riguardava, come abbiamo già osservato, due figure<br />

messianiche distinte: una di carattere politico ed una di carattere sacerdotale.<br />

Può forse essere che Giovanni Battista e Gesù fossero stati identificati come i due messia attesi? Ci<br />

limitiamo rigorosamente a porlo come semplice domanda, perché non esistono gli elementi per<br />

giungere ad una risposta sicura. Ma vedremo in seguito, dall’analisi di alcuni scritti apocrifi, come<br />

possano essere correlati, in tal senso, i ruoli dei due personaggi.<br />

Riassumiamo dunque le divergenze fra le due natività in un quadro schematico:<br />

1) il momento della nascita differisce di almeno undici anni,<br />

2) le città di residenza della famiglia prima della nascita sono completamente diverse,<br />

3) il luogo di nascita è una casa, in un caso, e un rifugio occasionale, nell’altro,<br />

4) in un caso si ignora Giovanni Battista, nell’altro si correlano le due nascite,<br />

5) in un caso si parla dei magi venuti dall’oriente, nell’altro caso no,<br />

6) la persecuzione e la fuga in Egitto competono solo alla natività secondo Matteo,<br />

7) in un caso c’è un cambio della residenza, nell’altro no,<br />

8) in un caso si propone una genealogia regale, nell’altro una genealogia sacerdotale.<br />

E i punti di contatto:<br />

1) la nascita betlemita,<br />

2) l’appartenenza alla dinastia di Davide,<br />

3) la verginità di Maria,<br />

4) il fatto di essere cresciuto a Nazaret.<br />

Quali conclusioni possiamo trarre da queste analisi? Innanzitutto abbiamo individuato abbastanza<br />

precisamente la mappa dei punti di contatto e di divergenza fra le due natività, ma abbiamo anche<br />

144 Vedi D.Donnini, Gesù e i Manoscritti del Mar Morto, Coniglio Editore, 2006, Roma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!