28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sostenevano che l’atteso messia, che avrebbe dovuto liberare Israele dalla sua schiavitù a potenze<br />

straniere, restituendo al popolo la libertà e la purezza del culto, sarebbe nato a Betlemme e sarebbe<br />

stato un discendente di sangue della dinastia davidica. È per questo motivo che l’evangelista non<br />

manca di precisare che Giuseppe “era della casa e della famiglia di Davide”. Anche se poi i quattro<br />

Vangeli del Nuovo Testamento sembrano impegnarsi in diverse occasioni per alterare il senso<br />

corretto del ruolo messianico di Gesù. In realtà, offuscandone la natura politica e regale, gli scritti<br />

mostrano una contraddizione in termini e l’esistenza di un preciso scopo censorio, che potremmo<br />

chiamare intento di spoliticizzazione.<br />

Ma la contraddizione più grossa si genera nel momento in cui consideriamo che, avendo Maria<br />

partorito vergine ad opera dello Spirito Santo, Giuseppe non avrebbe generato Gesù nella modalità<br />

biologica che avrebbe dato un senso alla sua ascendenza davidica. Gesù non avrebbe ereditato il<br />

sangue “della casa e della famiglia di Davide”.<br />

Ora, i coniugi avrebbero affrontato il lungo viaggio dalla Galilea alla Giudea, nella delicata<br />

condizione di gravidanza terminale di Maria e, una volta raggiunto il paesello, costei avrebbe<br />

accusato le prime doglie del parto. Dobbiamo senz’altro riflettere su un particolare che continua a<br />

gettare una luce sospetta sul racconto di Luca: i due non avrebbero trovato alcun luogo decente in<br />

cui sistemarsi per alloggiare e partorire. Come può conciliarsi una situazione di questo genere col<br />

fatto che essi sarebbero stati originari di Betlemme, al punto da dover essere colà censiti? Quale<br />

legame potevano avere con una città per loro così estranea ed inospitale da non trovare né un<br />

parente, né un amico, né un conoscente… insomma, assolutamente nessuno che potesse avere<br />

compassione di Maria e prendersi cura dei due coniugi?<br />

Se Giuseppe fosse stato veramente di Betlemme, il minimo che avrebbe potuto fare, arrivando lì in<br />

quella circostanza impellente, sarebbe stato di rivolgersi a qualcuno della sua famiglia. E invece no.<br />

Poiché, così come è leggendaria la stessa nascita betlemita di Gesù, inventata al semplice scopo di<br />

applicare su di lui le profezie messianiche, è altrettanto leggendaria la descrizione della nascita nella<br />

mangiatoia, fra i pastori e gli animali, che è stata inserita perché richiama cliché mitologici sulla<br />

nascita del salvatore.<br />

Un altro commento può essere sollevato sulla frase “si compirono per lei i giorni del parto. Diede<br />

alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia ”. Anche<br />

Luca usa il termine primogenito, che nelle traduzioni moderne del Nuovo Testamento, come<br />

abbiamo già visto, è censurato nel testo di Matteo. Evidentemente Gesù aveva avuto fratelli ed<br />

anche sorelle, come è abbondantemente testimoniato nei racconti evangelici della vita pubblica e<br />

negli altri scritti del Nuovo Testamento, come le lettere di Paolo e gli Atti degli Apostoli, e in altri<br />

documenti storici extra testamentari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!