28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mentre, secondo Luca, abitavano a Nazaret fin dal tempo in cui erano fidanzati, e si sarebbero recati<br />

a Betlemme solo per la registrazione fiscale.<br />

Le coordinate sono inequivocabilmente discordanti: oltre cento kilometri di distanza nello spazio,<br />

dalla Giudea alla Galilea; undici o più anni di differenza nel tempo, dal 4 a.C., o prima, al 7 d.C.;<br />

due quadri storici profondamente mutati, dal regno di Erode il Grande, che comprendeva tutta la<br />

Palestina, alla nuova suddivisione in tetrarchie, successiva alla deposizione di Archelao, che vedeva<br />

Gerusalemme sotto l’amministrazione diretta del praefectus Iudaeae.<br />

Ora, la tradizione del presepe può essere giustificata nella sua inesattezza, tenendo presente che ha<br />

un carattere evocativo fondato sulle emozioni e sulla pietà religiosa, dove la correttezza storica<br />

passa decisamente in secondo piano. Ma le numerose moderne opere cinematografiche che hanno<br />

trattato l’argomento, hanno eseguito e continuano ad eseguire questa stessa operazione di fusione<br />

fra le natività, come se non esistessero già abbondanti consapevolezze per dissociare i due racconti<br />

e contribuendo così a mantenere l’ignoranza popolare su questo importante argomento.<br />

Evidentemente questi stessi film vogliono essere soltanto dei “presepi in pellicola”.<br />

Come possono conciliarsi due frasi di questo genere?<br />

“Avendo però saputo che era re della Giudea Archelào al posto di suo padre Erode,<br />

ebbero paura di andarvi [a Betlemme, loro precedente dimora]. Avvertito poi in sogno,<br />

si ritirò nelle regioni della Galilea e, appena giunto, andò ad abitare in una città<br />

chiamata Nazaret” 138 ,<br />

“Quando ebbero tutto compiuto secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea,<br />

alla loro città di Nazaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la<br />

grazia di Dio era sopra di lui” 139 .<br />

Ovviamente nella natività lucana non c’è alcuna persecuzione da parte di Erode il grande, non c’è la<br />

strage dei bambini di Betlemme, non c’è la fuga in Egitto, non ci sono i magi venuti dall’oriente,<br />

non c’è il ritorno dall’Egitto e il trasferimento di città. C’è, però, la presenza fondamentale della<br />

figura di Giovanni Battista, che manca completamente nella natività di Matteo.<br />

L’autore della natività lucana è già un rappresentante di quella tradizione che desidera porre la<br />

figura di Giovanni in una posizione subordinata rispetto a quella di Gesù. Noi sappiamo che questo<br />

è stato un presupposto caratteristico della catechesi di San Paolo 140 , del quale possiamo ricordare<br />

138 Mt II, 22-23.<br />

139 Lc II, 39-40.<br />

140 At XVIII, 25; XIX, 3-4)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!