28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comune della setta degli zeloti. A quel tempo, pronunciare in Gerusalemme un’espressione come<br />

“Gesù il galileo” avrebbe potuto suscitare significati compromettenti, ben oltre la semplice<br />

indicazione geografica. Questo fatto deve essere chiaramente inteso e tenuto presente, se non si<br />

vuole rischiare di travisare completamente la comprensione del clima politico in cui si sono svolti i<br />

fatti della narrazione evangelica.<br />

Gamla era fortificata con una cinta di mura robuste di cui ancora oggi restano evidenti<br />

testimonianze. Gli scavi archeologici, iniziati da parte del governo israeliano dopo la guerra del<br />

1967 che aveva portato alla conquista di parte del territorio del Golan, hanno mostrato la sua<br />

struttura e hanno offerto la possibilità di identificare quel sito con la città di Gamla, di cui Giuseppe<br />

Flavio aveva scritto copiosamente, ma la cui collocazione, fino a quel momento, era ritenuta<br />

sconosciuta. Si noti, a questo proposito, una passo del Vangelo copto di Tomaso:<br />

“...Gesù disse: “Nessun profeta è benvenuto nel proprio circondario; i dottori non curano i<br />

loro conoscenti... una città costruita su un'alta collina e fortificata non può essere presa, né<br />

nascosta...”” 223 .<br />

È interessante confrontare questo passo di un testo gnostico, appartenente alla collezione reperita a<br />

Nag Hammadi a metà del secolo scorso, con un analogo passo dei Vangeli canonici:<br />

“Ma Gesù disse loro: “Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa<br />

sua”” 224 ,<br />

Cristo si riferisce alla sua città, dove non è riconosciuto dalla gente comune per il suo<br />

insegnamento. La frase successiva del Vangelo copto di Tomaso parla di una città situata sul monte<br />

e “fortificata”, come lo era Gamla, ma la frase analoga, nel Vangelo secondo Matteo,<br />

“non può restare nascosta una città collocata sopra un monte” 225 ,<br />

è stata allontanata da quel passo ed è stata privata del riferimento alle fortificazioni. Come se<br />

l’evangelista si fosse preoccupato di non lasciar intravedere che la città di Cristo era situata su un<br />

monte ed era fortificata.<br />

Gli scavi archeologici hanno evidenziato la presenza di monete, inesistenti altrove, che<br />

inneggiavano alla “liberazione di Gerusalemme la santa”. Non ce ne meravigliamo: Gamla era la<br />

223 Vangelo copto di Tomaso, 31-32.<br />

224 Mt XIII, 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!