28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

davidica, come soggetti potenzialmente molto pericolosi. È importante la frase di Eusebio in cui si<br />

afferma che l’imperatore Domiziano “…come Erode, temeva la venuta di Cristo”. Ovviamente in<br />

qualità di aspirante re dei Giudei, non certo come predicatore pacifista.<br />

Anche Giuseppe Flavio fa riferimento a Giacomo, fratello di Gesù, nella sua monumentale opera<br />

Antichità Giudaiche:<br />

“[Anania, sommo sacerdote] convocò una sessione del Sinedrio e vi fece comparire il<br />

fratello di Gesù detto Cristo che si chiamava Giacomo” 156 .<br />

Ora, dal momento in cui è stato introdotto il principio della nascita verginale e sono state composte<br />

le natività fondate su quest’idea, le numerose testimonianze dell’esistenza di fratelli e sorelle di<br />

Gesù ponevano un problema assai scomodo, andavano a colpire direttamente l’immagine di Maria<br />

come donna rimasta vergine per tutta la vita. Questo fatto ha dato luogo a numerosi interventi volti<br />

a spiegare in qualche modo la presenza dei fratelli.<br />

La dottrina cristiana ortodossa adotta come interpretazione più attendibile quella che i cosiddetti<br />

fratelli siano in realtà i figli avuti da Giuseppe in un suo precedente matrimonio, con una moglie di<br />

cui sarebbe rimasto vedovo. Questa ipotesi è già presentata nel Papiro Bodmer V (o Protovangelo di<br />

Giacomo), risalente, forse, al secondo secolo.<br />

I cattolici sono fortemente legati all’opinione che si tratti di cugini, nati da un certo Alfeo/Cleofa,<br />

fratello di Giuseppe, e dalla moglie di lui, detta Maria di Cleofa. Naturalmente ciò implica l’idea<br />

che il termine greco adelphos possa essere inteso anche con l’accezione cugini, la qual cosa crea<br />

non poche difficoltà. Qualcuno, come è stato sostenuto da uno studioso tedesco 157 , pensa addirittura<br />

che i quattro fratelli siano due cugini per parte di madre (Giacomo e Giuseppe) e due cugini per<br />

parte di padre (Simone e Giuda).<br />

È certo che i cristiani dei primi secoli hanno ampiamente discusso su queste diverse soluzioni, come<br />

ci mostra una frase di Girolamo:<br />

“Giacomo, chiamato fratello del Signore, soprannominato il Giusto, alcuni ritengono<br />

che fosse figlio di Giuseppe con un'altra moglie ma a me pare piuttosto il figlio di Maria<br />

sorella della madre di nostro Signore di cui Giovanni fa menzione nel suo libro” 158 .<br />

In questo caso, si noti, la madre dei cosiddetti fratelli sarebbe una sorella di Maria, madre di Gesù.<br />

Forse Alfeo/Cleofa, fratello di Giuseppe, aveva sposato una sorella di Maria, con lei omonima?<br />

156 Flavio Giuseppe, Antichità Giudaiche, XX, 200.<br />

157 Josef Blinzler, I fratelli e le sorelle di Gesù, Paideia, Brescia 1974.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!