28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Naturalmente lo sfasamento di undici anni fra le natività di Matteo e quella di Luca, ha sempre<br />

gettato gli esegeti del Nuovo Testamento in un grande imbarazzo. Non solo c’è una consistente<br />

distanza temporale, ma sussistono differenze fondamentali: se Erode il grande era morto da undici<br />

anni come avrebbe fatto a perseguitare Gesù, causandone la fuga in Egitto? E perché Giuseppe e<br />

Maria avrebbero temuto la presenza di Archelao sul trono di Gerusalemme, se questi era già stato<br />

deposto ed esiliato?<br />

Qualcuno ha tentato di conciliare i fatti sostenendo che il censimento di cui parla Luca sia stato<br />

eseguito sotto il regno di Erode il grande, e per questo sono state proposte due possibili soluzioni.<br />

Una è l’ipotesi che Publio Sulpicio Quirinio fosse stato nominato governatore di Siria già sotto la<br />

sovranità del monarca ascalonita, anche se le fonti storiche dimostrano che a quel tempo Quirinio<br />

era occupato altrove in ben altri incarichi. L’altra è quella che la frase “questo primo censimento fu<br />

fatto quando era governatore della Siria Quirinio” debba essere tradotta “questo censimento fu<br />

fatto prima che fosse governatore della Siria Quirinio”, alterandone completamente il senso. In<br />

realtà, si tratta di una forzatura voluta per aggiustare le cose a tutti i costi. Il vocabolo greco prote<br />

non è una forma avverbiale (prima che), ma una forma aggettivale (il primo), perfettamente<br />

concordata col termine apografe (censimento). L’arte di arrampicarsi sugli specchi ha trovato, in<br />

questi tentativi, delle performance veramente estreme.<br />

È lo stesso evangelista a fornirci un’altra indicazione per identificare il censimento della natività<br />

con quello del 7 d.C. (se è vero che Luca è l'autore degli Atti degli Apostoli):<br />

“si sollevò Giuda il galileo, al tempo del censimento, e indusse molta gente a seguirlo,<br />

ma anch'egli perì e quanti s'eran lasciati persuadere da lui furono dispersi” 121 .<br />

Ebbene, la sollevazione di cui si parla nella citazione è proprio quella in cui Giuda e centinaia dei<br />

suoi sicari persero la vita, avvenuta nel 7 d.C. in conseguenza del censimento supervisionato da<br />

Quirinio.<br />

Una delle caratteristiche principali della natività di Luca è quella di correlare le nascite di Gesù e di<br />

Giovanni Battista. Anzi, il racconto lucano inizia proprio con la nascita di quest’ultimo. Si tratta di<br />

un’origine infarcita di segni miracolosi, che riproduce cliché biblici alquanto noti. Innanzitutto la<br />

circostanza assomiglia straordinariamente a quella della nascita di Isacco, dai vecchi Abramo e<br />

Sara, di cui quest’ultima sterile 122 , ma anche a quella di Sansone 123 e di Samuele 124 . In entrambi<br />

questi due ultimi casi ricorre il tema del nazireato.<br />

121 At V, 37<br />

122 “Dio aggiunse ad Abramo: Quanto a Sarai tua moglie, non la chiamerai più Sarai, ma Sara. Io la benedirò e anche<br />

da lei ti darà un figlio; la benedirò e diventerà nazioni e re di popoli nasceranno da lei. Allora Abramo si prostrò con<br />

la faccia a terra e rise e pensò: Ad uno di cento anni può nascere un figlio? E Sara all'età di novanta anni potrà

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!