28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La natività<br />

Sebbene il termine natività abbia una sua accezione generale che significa nascita, origine, genesi,<br />

nell’universo cristiano ha assunto un significato ulteriore, allargato, ben stabilizzato dalla<br />

consuetudine. Di frequente, in modo inequivocabile, indica il racconto della nascita di Cristo. Non è<br />

un caso, dal momento che la parte della narrazione evangelica relativa all’infanzia di Gesù è la più<br />

suggestiva e cara ai fedeli. Essa costituisce la base delle tradizioni natalizie e, nell’imminenza delle<br />

festività di fine anno, è capace di coinvolgere l’intera civiltà occidentale, spiritualmente,<br />

culturalmente, sentimentalmente ed economicamente.<br />

La natività è un condensato di simboli archetipici che appaga l’inconscio umano suscitando calore,<br />

misericordia e commozione. E non potrebbe essere diversamente. L’immagine della giovane donna<br />

che tiene in braccio il bambino è una figura simbolica appartenente alle culture di tutti i tempi e di<br />

tutti i popoli. Legata all’idea della fecondità, della vita, dell’amore, del bene e di tutto ciò che<br />

nell’esistenza umana rappresenta le qualità positive che si oppongono al male e alla morte. La<br />

presenza del padre, nelle sembianze di un uomo forte ma, contemporaneamente, giudizioso, onesto<br />

e premuroso, ha un carattere rassicurante e completa la figura femminile come lo yang completa lo<br />

yin nella simbologia taoista. Il maschio e la femmina, Shiva e Shakti, il dio e la dea, il re e la regina,<br />

il sole e la luna…<br />

Allora, in questo contesto, il bambino offre l’immancabile complemento di uno schema trinitario<br />

universale che attraversa orizzontalmente e verticalmente tutte le civiltà umane: padre, madre e<br />

figlio. Non si dimentichi che la trinità cristiana contempla, accanto alla figura del Padre, quella<br />

dello Spirito Santo che ha una derivazione diretta dalla Ruah ebraica, lo spirito femminile,<br />

nascondendo così, sotto principi solo apparentemente desessualizzati, lo schema del nucleo<br />

familiare monogamico.<br />

Il valore dell’immagine rappresentativa della sacra famiglia è legato senz’altro al primato attuale<br />

del concetto monogamico. Dopo decine o centinaia di migliaia di anni, durante i quali i nostri<br />

antenati, storici ed evolutivi, hanno sperimentato diversi modelli familiari, dal clan caratterizzato da<br />

liberi scambi sessuali, a quello matriarcale, a quello patriarcale poligamico, finalmente il genere<br />

umano è approdato al matrimonio monogamico. Giuseppe e Maria simboleggiano proprio questo:<br />

l’unione coniugale in cui un singolo uomo e una singola donna si impegnano in un legame di<br />

fedeltà reciproca e di continuità, non solo nella prospettiva di garantirsi rispetto, ma soprattutto in<br />

quella di offrire ai figli stabilità affettiva ed educazione. Con tutti gli annessi e connessi che questo<br />

comporta, primo fra tutti il diritto all’eredità e l’appartenenza ad una precisa stirpe.<br />

Ora, per quanto le figure di Giuseppe e Maria rappresentino in modo esplicito ed esauriente le<br />

figure del padre e della madre, tuttavia il nucleo coniugale della sacra famiglia cristiana è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!