28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Tutto questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo<br />

del profeta: Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato<br />

Emmanuele, che significa Dio con noi” 59 .<br />

Evidentemente l’evangelista ha voluto collegare la nascita di Gesù con una profezia di Isaia, ma lo<br />

ha fatto in modo abbastanza inopportuno. Il passo in questione è tradotto comunemente come<br />

segue:<br />

“Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un<br />

figlio, che chiamerà Emmanuele. Egli mangerà panna e miele finché non imparerà a<br />

rigettare il male e a scegliere il bene” 60 .<br />

In realtà, là dove noi oggi leggiamo vergine, il testo originale ebraico non usa la parola betulah (che<br />

indica appunto la condizione fisica della verginità), ma almah, che sta per giovane donna in età da<br />

marito. È la traduzione greca, cosiddetta "dei settanta", risalente ai secoli terzo o secondo a.C., che<br />

utilizza impropriamente il termine greco parthenos, cioè vergine, dando adito ad un malinteso.<br />

Inoltre il passo di Isaia non voleva riferirsi alla venuta di un messia liberatore all’epoca della<br />

dominazione romana, bensì ad una situazione simile ma precedente di alcuni secoli, cioè alla<br />

sottomissione degli ebrei al dominio assiro. Questo fatto ci fornisce un’indicazione per pensare che<br />

la natività attribuita a Matteo sia nata originariamente in greco e che il suo autore, un gentile, abbia<br />

fatto riferimento non alle scritture ebraiche, ma alla loro versione greca.<br />

Si faccia caso ad una questione molto importante: nell’unico testo evangelico sicuramente<br />

precedente a quello di Matteo, fra i quattro cosiddetti canonici, ovverosia nel Vangelo secondo<br />

Marco, non è contenuto il benché minimo riferimento al fatto che Maria avrebbe concepito vergine.<br />

Al contrario, viene detto in modo chiaro che Gesù aveva fratelli e sorelle:<br />

59 Mt I, 22-23<br />

60 Is VII, 14-15<br />

“Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, lo mandarono a chiamare. Tutto<br />

attorno era seduta la folla e gli dissero: “Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle<br />

sono fuori e ti cercano”. Ma egli rispose loro: “Chi è mia madre e chi sono i miei<br />

fratelli?”. Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno, disse: “Ecco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!