28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stata caratterizzata dall’intento di censurare il ruolo preminente di Giacomo, giacché costui fu<br />

sempre un oppositore inflessibile della predicazione di Paolo.<br />

Per quanto riguarda la conclusione del Vangelo di Marco, non è attualmente molto diffusa la<br />

conoscenza di un fatto importante e significativo: la forma primitiva del testo terminava al verso<br />

16:8 con la descrizione delle pie donne che visitavano il sepolcro, scoprendolo vuoto 17 , e ometteva<br />

tutta la parte successiva, relativa alle apparizioni di Gesù risorto. Ancora una volta ce lo conferma la<br />

stessa versione CEI, annotando: “I vv. 9-20 sono un supplemento aggiunto in seguito per<br />

riassumere rapidamente le apparizioni” 18 . I manoscritti più antichi del Vangelo di Marco sono il<br />

Codex Vaticanus (325 d.C.) e il Codex Sinaiticus (370 d.C.), e nessuno dei due ha il finale con le<br />

apparizioni. Lo stesso dicasi per una versione siro-sinaitica (fine del IV sec.), una versione<br />

copto-shaidica (III-IV sec.), e alcune versioni armene e georgiane del V secolo.<br />

Lo stesso storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (265-340 d.C.), ha scritto che al suo tempo<br />

esistevano testi del Vangelo di Marco privi del finale. E così pure San Girolamo (340-420 d.C.), che<br />

tradusse i testi greci in latino (Vulgata latina), affermò che il finale in questione non poteva essere<br />

considerato autentico.<br />

Del resto, i racconti delle apparizioni, nei quattro Vangeli canonici, sono fortemente discordanti, a<br />

sostegno dell’idea che la loro redazione sia il frutto di un momento successivo, in cui si era<br />

instaurata la concezione teologica del Gesù risorto dai morti, in carne ed ossa, in aperta<br />

contraddizione con le idee della comunità giudeo cristiana e dei successivi sviluppi gnostici<br />

indipendenti dall’insegnamento di Paolo, secondo i quali la resurrezione aveva il significato di<br />

un’acquisizione spirituale e non era da intendersi in senso fisico 19 .<br />

Alla luce di queste riflessioni possiamo tornare a considerare le natività, presenti nei due Vangeli<br />

secondo Matteo e secondo Luca, e renderci conto che il loro inserimento all’interno dei testi è stato<br />

effettuato in un secondo tempo, già abbastanza lontano dalla stessa predicazione paolina. Non<br />

dimentichiamo che Paolo, nelle sue lettere, non conosce la madre di Gesù né, tantomeno, l’idea<br />

della nascita verginale, e si limita a dire che Gesù è “nato da donna”, come tutti i comuni mortali.<br />

Del resto, il cliché della nascita di Gesù, con l’annunciazione da parte dell’angelo Gabriele, si<br />

discosta dai modelli ebraici, nei quali viene solitamente annunciata una nascita prodigiosa da una<br />

donna sterile, e da una coppia anziana, e si dice che il nascituro sarà un uomo santo e dedito al<br />

Signore, ma non si dice certo che l’ingravidamento è verginale, operato dallo Spirito Santo, e il<br />

17<br />

“Ed esse, uscite, fuggirono via dal sepolcro perché erano piene di timore e di spavento. E non dissero niente a<br />

nessuno, perché avevano paura.” (Mc XVI, 8).<br />

18<br />

Vangelo e Atti degli Ap., cit., pag. 145.<br />

19<br />

“Coloro che dicono che il Signore prima è morto, poi è risorto, si sbagliano, perché egli prima è resuscitato e poi è<br />

morto. Se uno non consegue prima la resurrezione non morirà, perché, come è vero che Dio vive, egli sarà già morto”<br />

Vangelo di Filippo, 21; I Vangeli Apocrifi, a cura di M.Craveri, Einaudi, Torino, 1969, pag.514. “Mentre siamo in<br />

questo mondo è necessario per noi acquistare la resurrezione, cosicché, quando ci spogliamo della carne, possiamo<br />

essere trovati nella Quiete” Ivi, 63; op. cit., p. 523.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!