28.05.2013 Views

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

preleva gratis copia pdf - Nostra Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

San Paolo, nelle sue lettere, non mostra alcun interesse per la natività e, nell’unico punto in cui si<br />

occupa della nascita di Gesù, si limita ad affermare: “Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato<br />

sotto la legge” 148 . Sarebbe stato molto strano se il sedicente apostolo si fosse regolarmente astenuto<br />

dal dire che Gesù era nato da una vergine, qualora una simile caratteristica gli fosse già stata<br />

attribuita. Avrebbe costituito un silenzio inspiegabile. Ma, a noi, il fatto indica una verità che si<br />

impone in modo abbastanza chiaro: verso la metà del primo secolo, e fino al periodo successivo alla<br />

disfatta di Israele conseguente alla guerra degli anni 66/70, ovverosia fino al momento della<br />

redazione del testo marciano, il presupposto della nascita verginale non esisteva proprio, ed è stato<br />

creato successivamente per adattare la figura di Gesù ad altre figure teologiche dell’universo<br />

religioso pagano.<br />

Sempre nella lettera ai Galati, San Paolo parla esplicitamente del fratello Giacomo:<br />

"Solo tre anni dopo andai a Gerusalemme per conoscere Pietro e non vidi nessuno degli<br />

altri apostoli, ad eccezione di Giacomo, il fratello del Signore..." 149 .<br />

E aggiunge, nella prima lettera ai Corinzi:<br />

“Non abbiamo il diritto di portare con noi una donna credente, come fanno anche gli<br />

altri apostoli e i fratelli del Signore e Cefa?” 150 ,<br />

mostrandosi così del tutto sereno nel rappresentare i normali rapporti di parentela di Gesù.<br />

Ma le citazioni relative ai fratelli esistono anche nelle fonti extratestamentarie. Nella prima metà del<br />

quarto secolo d.C., lo scriba ufficiale di Costantino, Eusebio di Cesarea, compose in greco una<br />

celebre opera apologetica, la Storia della Chiesa (Historia Ecclesiastica), nella quale ha nominato<br />

Giacomo per tre volte, senza dimenticare di specificare che si trattava del fratello di Gesù:<br />

“Poi egli comparve a Giacomo, uno dei cosiddetti fratelli del Salvatore” 151 ;<br />

“In quel tempo Giacomo, detto fratello del Signore, poiché anch'egli era chiamato figlio<br />

di Giuseppe, e Giuseppe era padre di Cristo ... soprannominato dagli antichi anche il<br />

148<br />

“Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge” (Gal IV, 4).<br />

149<br />

Gal I, 18,19.<br />

150<br />

1Cor IX, 5.<br />

151<br />

Eus. di Cesarea, Hist. Eccl. I, 12, 5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!