29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-i80<br />

per quella ribellione ( parola, che fece dar nelle grida il<br />

popolo, e quin<strong>di</strong> rasa ) , abolì le grevezze , confermò il<br />

privilegio conceduto dall' Imperador Carlo V <strong>alla</strong> citih ,<br />

e promise d<strong>alla</strong> Corte la rettifica <strong>di</strong> tutto. I1 Car<strong>di</strong>nale e<br />

il Popolo si trovarono solennernen te burla ti.<br />

Raunati intanto tutti nella Chiesa del Carmine , mentre<br />

si attendeva il Vicerè per cantare Il Te Deum , ecco<br />

entrare nella Cliiesa dugento ban<strong>di</strong>ti ( altri <strong>di</strong>cono cinquecento),<br />

tutti ben montati a cavallo, che s' infinsero<br />

venuti in servigio del popolo. Masaniello , che si avvide<br />

del loro <strong>di</strong>segno, gridò: Tra<strong>di</strong>mento; e quelli tosto scaricarono<br />

contro <strong>di</strong> lui alquante archibugiate, senza che <strong>di</strong><br />

tante palle alcuna il colpisse. La plebe in rurore <strong>di</strong>è sopra<br />

i ban<strong>di</strong>ti, e quanti ne colse ne trucidò.<br />

Malgrado sì fiero contrattempo , 1' amorevol Car<strong>di</strong>nale<br />

raggruppo il negoziato , e lo condusse a fine. Menò seco<br />

Masaniello dal Vicerè , avendolo prima indotto a gran<br />

fatica a cambiar i suoi cenci in una veste <strong>di</strong> tela d' argento,<br />

e cappello con pennacchiera. Il Vicerè lo accolse<br />

con onori esorbitanti , giurò con gran solenniti le capitolazioni<br />

nella Rletropolitana , e ritornò la quiete.<br />

Ma a guisa <strong>di</strong> meteora passaggiera la fortuna <strong>di</strong> Masaniello<br />

si volse in basso. Egli <strong>di</strong>venne i forsennato ,<br />

e talvolta furibondo. Si vuole che nella visita a Palazzo<br />

egli avesse volate alcune bottiglie <strong>di</strong> Lagrima , ove era<br />

già stato infuso un sotlil.veleno. Checchè siasi, dopo<br />

alcuni tratti <strong>di</strong> leggerezza e <strong>di</strong> crudeltà , il popolo che<br />

prima era ubbi<strong>di</strong>ente al cenno , 1' abbandonò , e il Vicerè<br />

nel <strong>di</strong> 16 <strong>di</strong> Luglio con quattro archibugiale il fece le-<br />

vare dal mondo.<br />

Dieci giorni in fine durò il regno <strong>di</strong> questo ar<strong>di</strong>to ple-<br />

beo , sei <strong>di</strong> giusto governo e quatwo <strong>di</strong> vaneggiamento ,<br />

essendo incominciata la ribellione la mattina del 7 <strong>di</strong> det-<br />

to mese.<br />

I<br />

1<br />

I<br />

I !<br />

I<br />

I-<br />

l<br />

I<br />

l<br />

I<br />

W<br />

l In<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

481-<br />

Nel <strong>di</strong> seguente 17 <strong>di</strong> Luglio , il popolo ravveduto e<br />

pentiro, raccolse il corpo <strong>di</strong> Masaniello, ch'era stato trascinato<br />

per la città , lo unì al capo che gli era stato tron-<br />

co , e collocatolo sopra jin cataletto nella Chiesa del Car-<br />

mine , lo chiamò ad alte qrida<br />

e- Liberatore della Patria ,<br />

Padre della Povertà. Ne fece un Santo, qual fatto mar-<br />

tire in beneficio del pubblico. Ciascuno corse a baciarlo,<br />

e toccarlo con le corone. Infine gli fecero nn superbo funerale<br />

con iriterminabile e sontuosa processione , coronata<br />

dai sospiri e dal pianto universale. Tutti a gara si<br />

procacciarono il suo ritratto.<br />

L3 morte <strong>di</strong> Masaniello non ridono b pace. 11 popolo,<br />

scorgendo non mantenersi le capi tolazioni giura te, eche<br />

<strong>di</strong> tratto in tratto alcuni dei loro trovavansi appesi <strong>alla</strong><br />

forca , andò dal Vicerè , e attaccò aspra zuffa con le<br />

guar<strong>di</strong>e del Palazzo, la quale durò giorni. Sagrificò al<br />

suo fqrore quanti Spagnuoli colse.<br />

Il Vicerè allora fiiggì in Caste1 Nuovo : il popolo si<br />

accinse ad espugnarlo. Avendo intesa 1s necessiti <strong>di</strong> un<br />

Capo, fe' forza 3 Don Francesco Toralto Principe <strong>di</strong> Massa,<br />

perchè assumesse il grado <strong>di</strong> Capitan Gecerale.Questi<br />

accettò per consiglio del Vicerè , a cui solo intese <strong>di</strong> servire.<br />

Distornò con destrezza le ar<strong>di</strong>te risoluzioni, e pro.<br />

mosse una sospensione <strong>di</strong> armi , per dar tempo al Vicerè<br />

<strong>di</strong> vettovagliare le fortezze. Il Vicerè dal suo canto ,<br />

per addormentare maggiormente il popolo, confermò <strong>di</strong><br />

-<br />

nuovo le sempre giurate e sempre violate capitolazioni.<br />

questa , giunse il dì I <strong>di</strong> Ottobre Don Giovanni .<strong>di</strong><br />

Austria , figlio naturale del Re Cattolico, con poderosa<br />

flotta. hIalgrado ciò, non era facile entrar nella Citli ben<br />

guardata dai Citta<strong>di</strong>ni. Per maneggio del Toralto si con-<br />

* chiuse , che il popolo rilascerebbe learmi, e che gliSpa-<br />

onuoli confermerebbero le grazie e i capitoli precedenti.<br />

3<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!