29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

accresciuto <strong>alla</strong> finezza delle arti ed <strong>alla</strong> cognizione della<br />

antiohità.<br />

In molte camere del nuovo palagio <strong>di</strong> Portici furono<br />

<strong>di</strong>sposte quelle anticaglie; e nel tempo stesso fu instituita<br />

NJna ~ccademia ercolanese che per filosofia e per istoria le<br />

illiistrasse. Altre Accademie sorsero ai tempi del Re Carlo.<br />

La Università degli Stii<strong>di</strong>i migliorò per lezioni utili.<br />

Avvantaggiarono i Collegi , rimasero i Seminari con le <strong>di</strong>scipline<br />

medesime , sconoscendo i Superiori ogni autorità<br />

civile, amanti <strong>di</strong> non mutare dal vecchio. Ma per quanto<br />

Carlo facesse a pro del!e scienze o lettere, la istruzione<br />

non era comune, sorgevano uomini egregi <strong>di</strong> mezzo al1:i<br />

ignoranza pubblica. Altri provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> Carlo furon<br />

degni <strong>di</strong> lode.<br />

Durava frattanto la guerra <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a , e buona<br />

schiera <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>, sin dopo i fatti <strong>di</strong> Velletri, accompagnava<br />

l'esercito Spngnuolo. Per tutto I' anno 4745 ,<br />

orla<br />

fortrinn fu varia, ma nel segiiente si kce avversa ai<br />

boniaoi , che investiti , si ritiravano verso Genova , ricca<br />

ed amica.<br />

Continuando la ritirata dei Borboniani , e la prosperità<br />

dei contrari, Genova, dai primi abbandonata , fu presa<br />

da, ali altri. L' anno 4746, allorchè Genova tollerate tutte<br />

le ingiurie , tutti i danni , e non però sstolla l' arroganza<br />

dei Tedeschi, per leggier caso; e per un sasso vibrato da<br />

mano <strong>di</strong> fanciullo, prima la plebe, poscia il popolo, ed infine<br />

il Senato si alzarono a vendetta ed a guerra con tanto<br />

ardore e felicità, che scacciarono, vinti ed avviliti , iI<br />

genera1 Botta (per cordoglio d' balia, Italiano) molte migliaia<br />

<strong>di</strong> ~edesch i. Genova si chiuse ed arniò ; mancarono<br />

agli Alemanni gli aiuti <strong>di</strong> ricca e forte città, a loro il nu-<br />

mero dei nemici ; mutarono i <strong>di</strong>segni della guerra. La<br />

Francia, la Spagna,<br />

C il Re <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> mandarono Ambascia-<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

h<br />

215-<br />

. tori, soldati e danaro <strong>alla</strong> eroica città , la quale or<strong>di</strong>nò<br />

molte schiere , per sua <strong>di</strong>fesa , ed aiuto ai collegati. La<br />

guerra del seguente anno si sperava felice ai Barboni.-<br />

Se non che la improvvisa morte <strong>di</strong> Filippo V. , e 1s<br />

mente ancora non palese del successore Fer<strong>di</strong>nando VI. ,<br />

tenevano sospesi gli animi e gli apparati. &la il nuovo Re<br />

delie Spagne , comiinque desiderasse la pace , <strong>di</strong>sse che<br />

seguirebbe le imprese del padre; spedì nel17 Italia nuove<br />

milizie, confermo la guerra. Scrisse al Re Carlo lettere<br />

affettuose. La Regina madrigna, nulla perdendo <strong>di</strong> ricchezza<br />

o rispetto,scese <strong>di</strong> potenza, ed andò a vivere privatamente<br />

in un castello <strong>di</strong>stante d<strong>alla</strong> Reggia.<br />

Con varia sorte durò la guerra ancora due anni , così<br />

per sette anni si tollerarono morti e danni infiniti <strong>di</strong> quelle<br />

estremità che menano i nemici,e combattevano. Ma nel<br />

4748 altre neceailà costringevano a finir la guerra ; la<br />

stanchezza dei governi, la <strong>di</strong>minuita forza degli eserciti ,<br />

la ~pacciata firianaa : mezzo milione <strong>di</strong> uomini avea con-<br />

sumati la guerra; seltemila navi mercantili predate; mez-<br />

za Germania , mezza Italia , e molto delle Fiandre , cam-<br />

peggiate e spogliate; inriumerevoli fortezze conquassate ,<br />

città <strong>di</strong>strutte. 1 Re contrarii bramavano la pace, e adu-<br />

nato cougresso <strong>di</strong> Ministri in Aquisprana , se ne fermaro-<br />

no i preliminari, che ai 18 <strong>di</strong> Ottobre <strong>di</strong> quell' anno, per<br />

le ratificazioni dei Re guerreggianti , <strong>di</strong>vennero patti <strong>di</strong><br />

pace durevole. lo riferirò le sole cose che riguardavano<br />

ai permanenti dominii dell'ltalia. Tutti gli Stati tornassero<br />

come innanzi la guerra: i1 Re <strong>di</strong> Sardegna possedesse<br />

Vigevano , e parte del Pavese e del contado <strong>di</strong> Anghiera ,<br />

, secondo i trattati <strong>di</strong> Vormazia : il Duca <strong>di</strong> Modena riavesse<br />

gli Stati suoi d' Italia : D. Filippo, Iniante <strong>di</strong> Spagna ,<br />

[ secondo nato <strong>di</strong> Filippo V. da Elisabetta Farnese,avesse i<br />

, I Ducati <strong>di</strong> Parma , Piacenza e Guast<strong>alla</strong> ; ma da rendere<br />

i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!