29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-156<br />

oiovane Gentiluomo <strong>di</strong> Guipuscoa , 'a,.<br />

ch'era dentro <strong>di</strong><br />

quella Città , fu ferito gravemente. A questa sventura la<br />

Chiesa deve unkran Santo , la illustre Compagnia <strong>di</strong> Gesù<br />

il suo Venerabile Istitutore.<br />

Mentre il Re Francesco I. s' inviava verso l'Italia per<br />

riacquistare il Milan ese,la ribellione del Contestabile Carlo<br />

<strong>di</strong> Borbone , che da Madama Madre era stato spogliato<br />

dei suoi beni per un <strong>di</strong>spetto amoroso, lo arrestò a<br />

Lione. In sua vece inviò con poderoso esercito Guglielmo<br />

Grosserio , soprannominato il Bonnivet , uomo che a<br />

somma ignoranza del mestier militare accoppiava, come<br />

è il solito , somma superbia ; ma che per favore <strong>di</strong> Lodovica<br />

madre del Re, era salito ai primi onori e <strong>alla</strong><br />

confidenza del Re stesso. Il Bonnivet , senza niilla operare<br />

<strong>di</strong> rilievo, perdè 1' armata , e riportò in Francia vergogna<br />

e danno. Il ribelle Duca <strong>di</strong> Borbone lo inseguì e<br />

suo mal grado fu astretto a porre I' asse<strong>di</strong>o a Marsialia<br />

a<br />

e. valorosamente <strong>di</strong>fesa-da due pro<strong>di</strong> Italiani Renzo da Ceri<br />

e Federico da Bozzolo.<br />

11 ReFrancesco' intanto ri<strong>di</strong>scese in Italia,e invase ilMi-<br />

lanese. Per sua <strong>di</strong>savventura , lasciò d' i~iseguire I' eser-<br />

cito Imperiale come il consigliava il suo più vecchio Capitano<br />

, e seguì il consiglio del Bonnwet che lo arrestò<br />

sotto Pavia.<br />

Egli è troppo nota la memorabile battaglia del 1528,<br />

la prigionia del Re Francesco I , e <strong>di</strong> altri Principi , la<br />

morte dei primarii- Uffiziali Francesi , e specialmente del<br />

Bonnivet , la <strong>di</strong>siruzioiie dell' armata Francese , la per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> lutto il carriaggio , delle munizioni ec.<br />

L'Eroe però dell'esercito Imperiale,e massime in quella<br />

battaglia data il dì 24. <strong>di</strong> Febbraio, fu Francesco Fer-<br />

<strong>di</strong>nardo Daualos Marchese <strong>di</strong> Pescara. Non poca gloria<br />

si acquistò ancora Alfonso Daualos Marchese del Vasto<br />

suo Cugino , giovane valorosissimo.<br />

457-<br />

POSC~~ 1' Imperadore Carlo V. or<strong>di</strong>nò, che il Re Fran-<br />

I cesco sia condotto in <strong>Napoli</strong>. Il Re, credendo aver miglior<br />

LI mercato della sua deliberazione , se potesse abboccarsi<br />

con 1' Imperatore , domandò e, ottenne <strong>di</strong> esser condotto<br />

in Ispagna. Carlo , inktuato della sua prosperità , mise<br />

innanzi esorbitanti con<strong>di</strong>zioni. Francesco le rigettò ; ma<br />

scorgendo che prolungava con ciò la sua prigionia , <strong>di</strong>è<br />

la sua firma al Trattato , i cui principali articoli erano :<br />

Il Re sposerebbe , essendo già vedov~<br />

, Eleonora sorella<br />

dell' Imperadore, e vedova <strong>di</strong> Emmanuele Re <strong>di</strong> Porto-<br />

gallo : cederebbe i suoi dritti sopra il Regno <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> ,<br />

Milano , e .Genova : restiluirebbe in piena sovranità la<br />

Borgogna con tutte le sue <strong>di</strong>pendenze : perderebbe quel-<br />

la che avea su le Contee <strong>di</strong> Fiandra e <strong>di</strong> Artois ; con<br />

molte altre con<strong>di</strong>zioni tutte dure : infine darebbe per o-<br />

staggi il Delfino suo primogenitoe il Duca <strong>di</strong> Orleans suo<br />

secondogen i to.<br />

in questo il Cancellier del\' Imperadore Gattinara, uo-<br />

mo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>.lurni e <strong>di</strong> maggiore esperienza , ricusò <strong>di</strong><br />

sottoscrivere il Trattato, <strong>di</strong>cendo non convenirei al suo<br />

ufizio approvar risoluzioni perniciose <strong>alla</strong> Corona. Il<br />

tempo comprovò vero il suo giu<strong>di</strong>zio.<br />

Fmncesco intanto rimesso in liberi& nel principio <strong>di</strong><br />

Marzo 1526, si guardò ben dal ratificare il Trattato, pro-<br />

testandosi al tarnen te della violenza fattagli.<br />

Fin d<strong>alla</strong> prigionia del Re Francesco , il Re d'lnghil-<br />

terra , ingelosito <strong>di</strong> tanta prosperità <strong>di</strong> Cesare , conchiu-<br />

l se la lega <strong>di</strong> offesa e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa con la Francia. Le Potenze<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

' .<br />

Italiane, massimamente il Papa e la Repubblica Veneta,<br />

in<strong>di</strong>gnate che il Trattato <strong>di</strong> Madrid segnato nel <strong>di</strong> 17 <strong>di</strong><br />

Gennaio 1526 metteva l' Italia a descrizione dell' Imperadore<br />

, il quale occupava già il Milanese in danno del<br />

Duca Francesco Sforza , strinsero lega tra loro e col ,Re<br />

<strong>di</strong> Francia.<br />

J

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!