29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i incontro ad Arrigo, a tal segno clie posto a dovere, l'astrin-<br />

l<br />

I<br />

l se concedere a tutti generalmente I' indulto, col renderlo<br />

l<br />

negli avvenire assai più umano <strong>di</strong> quello, che sino allora<br />

era stato. Ma lal cangiamento, troppo tardo in lui , non gli<br />

<strong>di</strong>ede scampo dal Divino castigo d' una morte immatura,<br />

coilje nella seguente sua vita chiaramente vedrassi.<br />

Fine della vita <strong>di</strong> Guglielmo 111 ultimo dei normanni.<br />

Siegue la vita <strong>di</strong> Arrigo V1<br />

GLI SVEVI<br />

VITA DI ARRIGO VI<br />

INPERADOR 'ROMANO SESTO RE DI NAPOLI E SICILIA<br />

- 5<br />

, +;<br />

Guglielrno III <strong>di</strong> tal nome rinuncia il regno ad Arrigo 'rptt .:d<br />

:l<br />

VI nell'anno 4493" ed Arrigo ne prende il possesso<br />

1 .<br />

nell'anno stesso 4495. 1<br />

. ,)!<br />

4<br />

* J<br />

Arrigo Suevo figliuolo <strong>di</strong> Federico Barbarossa VI. Impe - :.<br />

rador dei Romani,dopo aver preso -1' intero possesso del : l b +<br />

,rl<br />

Regno per la cessione fatta a lui da Guglielmo , cui rese '_I<br />

.fi<br />

inutile a far successione, seguitava a voler essere da'sud- . -#<br />

<strong>di</strong>ti piuttosto temuto che amato. '<br />

;l '><br />

x<br />

4<br />

-4<br />

' J ,>;$i<br />

. . 'l:jj :il<br />

www.bnnonline.it<br />

Mentre Arrigo tali cose facea in Sicilia, Costanza clie da -$ $t<br />

:!p<br />

Germania era partita per trovar suo marito, giunta in Ita- ...i<br />

. $<br />

lia, e giustamente in Esi, Città posta nella Marca d'hngo. i<br />

.<br />

r<br />

.<<br />

8 :z<br />

'il<br />

: i<br />

, .i?<br />

, b<br />

' $1<br />

I& .t i tesori, ed il mobile della casa remle 3 %:onsistente in vasi<br />

':i<br />

. :t.<br />

I<br />

i .i<br />

d'oro, e <strong>di</strong> argento, e panni in tessuti <strong>di</strong> poilpora, e <strong>di</strong> oro,<br />

i ragonati in molti anni d<strong>alla</strong> magnificenza dei passati Re-<br />

tj<br />

' 4<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

gnanti, dei quali caricò cinquanta somieri con gran rammarico<br />

dei Siciliarii, clie vedeano in tal guisa portar via<br />

le spoglie del soggiogato Reame in istraniere terre , come<br />

scrive Ugone Falgando nel proemio della sua Storia che<br />

in<strong>di</strong>rizzò a Pietro Arcivescovo <strong>di</strong> Messina.<br />

Neppure in Germania cessò dei suoi rigori. Forse per<br />

qualche tentativo <strong>di</strong> sommossa (giacchè la storia non ne<br />

dà chiara notizia ), avvenuto in Puglia, e Sicilia , egli fè<br />

cavar gli occhi, come si <strong>di</strong>sse, agl'innocenti ostaggi. In<strong>di</strong><br />

spedì per suo Legato in l talia il Vescovo <strong>di</strong> Vormacia , il<br />

quale, adempiendo il mandato Imperiale, <strong>di</strong>strusse dalle<br />

fondamenta le mura <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>, e <strong>di</strong> Capua. Di poi fatto eleg-<br />

gere Re dei Romani, e <strong>di</strong> Germania suo figlio Federico Ile,<br />

ancorchè in età <strong>di</strong> anni due, ri<strong>di</strong>scese in Italia. Giunto a<br />

Capua trovò in quelle prigioni il valorov , ma sfortunato<br />

Riccardo Conte <strong>di</strong> Acerra, cognato del morto Tancre<strong>di</strong> : il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!