29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

. .<br />

no 4215. Nello stesso tempo fece proclamare Re <strong>di</strong> Sicilia<br />

Arrigo SUO figliuolo, obbligandosi a1 Papa, che ottenendo<br />

egli la Corona Imperiale, rinunzierebbe il Remo a <strong>di</strong> Sicilia<br />

al suo figliuolo, il quale lo riconoscerebbe d<strong>alla</strong> Santa Sede.<br />

Il Pontefice Innocenzo 111. vedendo depresso Ottone, e<br />

1' Italia, rivolse I' anima <strong>alla</strong> ricuperazione <strong>di</strong> Terra Santa;<br />

onde con sue lettere invitò lutl7 i Principi Cristiani, che deponendo<br />

le loro particolari d iscord ie, prendessero la Croce,<br />

incorandol i <strong>alla</strong> guerra sacra, ed inviò <strong>di</strong>iecar<strong>di</strong>nali Legati,<br />

che a<strong>di</strong>inassero genti per passare in Soria.<br />

Nel seguente anno 42.16 terminò i suoi giorni Innocenzo<br />

111, Pontefice a bilissirnoe glorioso, dopo aver per <strong>di</strong>ciot-,<br />

EO anni retto il Pontificato e questo nostro Reame. Fu in suo<br />

luogo creato Cincio Savello Car<strong>di</strong>nal <strong>di</strong> S. Gio: e Paolo, il<br />

quale,'nella fanciullezza <strong>di</strong> Federico, per qual tro anni era<br />

stato in Palermo suo Aio, nominossi Onorio 1 11. Questo Pontefice,<br />

la prima cosache pensasse, fu <strong>di</strong> significare a Federico<br />

per sue lettere, che lasciasse i Regni <strong>di</strong> Sicilia e<strong>di</strong> Puglia<br />

a sua <strong>di</strong>sposizione; perciocchè non voleva, che essendo<br />

Imperadore, andassero questi Regni uni ti coll' lm perisl<br />

<strong>di</strong>qnità,<br />

C e non fosser più feii<strong>di</strong> della Chiesa.<br />

Federico a late lettera rispose col maggior rispetto, e riverenza<br />

che per ubbi<strong>di</strong>rlo, avrebbe emancipa to suo figliuolo<br />

Arrigo, e cedutogli i Reami <strong>di</strong> Sicilia, e <strong>di</strong> Puglia. Onorio<br />

111. accettò la ragionevole offerta <strong>di</strong> Federico.<br />

Federico i n tan to fece eleggere i n ques t' anno 1220 Re dei<br />

Romani e <strong>di</strong> Germania il srio figliuolo Arrigo, e prometten-<br />

do a Onorio 111. 1' adempimento ( avea egli presa la Croce<br />

sotto Innocenzo 111. ) <strong>di</strong> militare in Terra Santa, fu coronato<br />

imperadore insieme con Costanza sua moglie dal Papa<br />

nel <strong>di</strong> 22 <strong>di</strong> novembre 1220. Restituà <strong>alla</strong> Chiesa i beni<br />

della Contessa. Matilde, e fè dono <strong>di</strong> qualche altro Stato,<br />

prese <strong>di</strong> nuovo la Croce, e riconciliò il Papa coi Romani.<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

l<br />

A Clipua in un gran parlamento pubblicò le Assise, cioè<br />

venti costituzioni pel buon governo delPiegno, e forniò la<br />

Corte Capuana. Abbattè i Bsroni ribelli nel Regrio <strong>di</strong> Na-<br />

poli, e dornò i Saraceni sommossi in Sicilia.<br />

Nel17 anno 2222,mentre Federico tenea Corte in Catania,<br />

giunse la nuova al Papa della caduta <strong>di</strong> Damiata con tanta<br />

vergogna e danno dei Cristiani, e principiò adolersi<strong>di</strong> Federico.<br />

Fedeibico andò a trlovarae i\ Pontefice, ch' era passa-<br />

to a Veruli. ed ivi abboccatisi insieme, si pacificarono.<br />

Di là Federico subito passo in Sicilia, perchè i Saraceni<br />

gli avean mossa ribellione, e mentre ch' egli valorosamen-<br />

te li combatteva, intese la morte dell' lmperadrice Costan-<br />

za, ch' era in Catania, avendogli parlorito Arrigo ed un'al-<br />

Iro figliuolo per nume Giordano, che rnorì Finciullo.<br />

Il Papa Onorio tenne un Congresso a Ferentino, ove in-<br />

tervennero I' Irriperaclore Federico, Giovanni <strong>di</strong> Brenna,e i<br />

Gran Maestri dei 'I'emplari degli Ospitalieri, e dei Teuto-<br />

iiici. Si corichiuse, che Imperailore da li a due anrii pas-<br />

serebbe in., Levante con tutie le IOrazt: sue: al che egli si ob-<br />

bliaò 3 con solenrie giui*anierito souo pena <strong>di</strong> sconiunica. Si<br />

conchiuse ancora, che Federico, a cui era gi8 morla la moglie<br />

Costanza, con trarrebbe gli sponsali con Jolanta, figliuola<br />

unica del suddelto Giovanni Re <strong>di</strong> Gerusalemme,<br />

per celebrarne il malrimoriio a suo teixipo. Federico intan-<br />

10 promosse in tulti i mo<strong>di</strong> la Crociata, promettendo a tutti<br />

danaro, passaggio pel suo Regno, e trasporto in Levante.<br />

Francia ed Inghilterra,ch'eiaano in guerra fra loro, non<br />

aderirono alle sollici tazioni <strong>di</strong> lui.<br />

Era a questo tempo Federico in età <strong>di</strong> anni 25, e veclen-<br />

dosi nella sua giovinezza privo <strong>di</strong> moglie, t! con il SOIO Arrigo<br />

ch7era in Germania , procurò dopo la morte del17!mperadrice<br />

farlo <strong>di</strong>cliiarare suo Successore, e lo fece coronare<br />

Re <strong>di</strong> Germania in Aquisgrana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!