29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-1 10<br />

ti, lo rendevano assai coinmendevole ; ma fu tacciato<br />

<strong>di</strong> crudelià usata verso la Regiiia Giovanna, da mol-<br />

ti riguardalo degno drlla morle che incontrò così mi-<br />

seramente. Ebbe due figli <strong>di</strong> sua moglie Margherita,<br />

Giovanna , e La<strong>di</strong>slao.<br />

Fine della vita <strong>di</strong> Carlo <strong>di</strong> Durazzo XIV. Re .<strong>di</strong> Na-<br />

poli.<br />

VITA DI LADISLAO<br />

DECIMO QUINTO RE DI NAPOLI<br />

Mctore Carlo IIZ. <strong>di</strong> Durazzo nel <strong>di</strong> 24 Febbraio.f.386'.<br />

Succede nel Regno La<strong>di</strong>slao suo @gliuolo <strong>di</strong> anni <strong>di</strong>e-<br />

ci , e ne ricew la Investitura da Bonifazio I-X nel-<br />

i' anno stesso.<br />

\<br />

Alla morte <strong>di</strong> Carlo <strong>di</strong> Durazzo , *restarono i due<br />

suoi figliuoli La<strong>di</strong>slao , e Giovanna sotto la tutela della<br />

Regina Margherita loro Madre , percliè ambedue<br />

<strong>di</strong> età minore.<br />

.La fazione Angioina ripigliò vigore : s' impadronì<br />

dì <strong>Napoli</strong> : fece vendetta <strong>di</strong> tutti coloro, che credevasiavessero<br />

avufa parte nella morte della Regina Giovanna.<br />

La Regina Marghem'ta si rinchiuse in Gaeta, ove fermossi<br />

per lunga stagione. Vedendo poscia :il Regno tu t to<br />

in combustione, e slul punto <strong>di</strong> sfuggirle dalle mani,<br />

mandò in Genova al Papa Urbsno ambasciatori insieme<br />

con Butillo nipote <strong>di</strong> lui, pre, mandolo ad aver rnid<br />

serieor<strong>di</strong>a dei suoi figliuoli. Urbano sempre sordo alle<br />

preghiere , e immu-labile agli avvenimenti , aggiunse<br />

condanne a condaniie contro la Regina e i suoi figliuoli:<br />

privolli nello slesss tempo del Principato <strong>di</strong> Acsja. O<strong>di</strong>6<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

1<br />

1<br />

I Ildel<br />

pari Ludouico 11 d'Angiò , pdrone giii per mezzo<br />

della sua fazione <strong>di</strong> una gran parte <strong>di</strong> questo Regno.<br />

Mentre cercava conquistarlo per la Sanla Sede, la ,<br />

morte pose fine ai suoi <strong>di</strong>segni nel dì i8 <strong>di</strong> oltobre<br />

1389 , e rriandò in fumo la grandezza dei suoi. Assunto<br />

venne al Trono Pontificio il Ciir<strong>di</strong>nale Pietro<br />

Tornacelli Napoletano sotto il nome <strong>di</strong> Bonifazio IX.<br />

Frattanto la Regina Margherita altro non pensava in<br />

I,<br />

I Gaela che a poter ricuperare il regno. 11 giovanetto<br />

Re La<strong>di</strong>slao , a solo fine <strong>di</strong> cogliere una ricca dote in<br />

contante , <strong>di</strong> cui egli penuriava , essendogli riferito da<br />

alcuni le ricchezze <strong>di</strong> Manfre<strong>di</strong> , potentissimo Conte<br />

<strong>di</strong> Chiaromon te in Sicilia , e le bellezze <strong>di</strong> Costanza sua<br />

figliuola <strong>di</strong> anni I4 , propose <strong>di</strong> volerla chiedere in<br />

moglie. Onde tosto mandò ambascialori per pron tameiite<br />

adempire a queslo suo desiderio. Manfre<strong>di</strong> ricevuti gli<br />

Ambasciatori , gli piacque il parlilo <strong>di</strong> poter fare urla<br />

sua figliuola Regina , onde senza indugio concedette a<br />

La<strong>di</strong>slao la figlia, e rimandò gli Ambasciatori col tra t-<br />

ta to concluso.<br />

Ciò inleso la Regina Margherita , spedì prontamente<br />

Cecco del Borgo Vicei-è del Re La<strong>di</strong>slao, per condurre<br />

la sposa , la quale giunse in Gaeta con quattro galee<br />

e con seco oltre la ricchissima dote, gran<strong>di</strong>ssima copia<br />

<strong>di</strong> argento.<br />

" Bonifacio 1X inlanlo corresse molti e cessi del suo<br />

an tecessore. Assolvette dalle ccnsure la. Regina Matgherita<br />

e suoi figliuoli , or<strong>di</strong>nò a' popoli del Regno <strong>di</strong><br />

<strong>Napoli</strong> <strong>di</strong> ubbi<strong>di</strong>re a La<strong>di</strong>slao, e lo fece coronare, Re<br />

in Gaeta per mano <strong>di</strong> Angelo Acciaiuoli Car<strong>di</strong> nale Legato.<br />

Frattanto nel dì i4 agosto I 390 approdE in <strong>Napoli</strong><br />

Lodooico I1 d9Angiò. La città risuonò <strong>di</strong>- evviva ; tutti<br />

i Seggi gli giurarono fedeltà ; buona parte del regno<br />

lo riconobbe per Re.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!