29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- I82<br />

nel uì 4 <strong>di</strong> Ottobre gli Spaanuo'li sbarcarono , la citi9 fu<br />

b .<br />

piena <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>ere bianche.<br />

Messo piede a terra, Don Giouanni volle fare un macello<br />

del popolo <strong>di</strong>sarmato. Il Vjcerè appoggiovvi. Per.<br />

quanto il Car<strong>di</strong>nal Triuulzio, uomo <strong>di</strong> gran senno e prudenza<br />

, che allora <strong>di</strong>morava in <strong>Napoli</strong>, e i pib saggi consiglieri<br />

tentassero <strong>di</strong>ssuaderli da si fiera esecuzione, prevalse<br />

il parere dei pochi.<br />

11 <strong>di</strong> 5 gli Spagnu~li~da tultc. le parti assalirono i po -<br />

sti dei popolani clie nulla meno si attendevano, e nel iem-<br />

po stesso le navi e i cas~elli<br />

fulminarono la città con pal-<br />

le, con bombe, e con altri fuochi artifiziati. <strong>Napoli</strong> in quel<br />

punto somigliava l'inferno: tanto era il rimbombo delle<br />

artiglierie, il martellar delle campane, il romor dei com-<br />

battenti, gli urli, le grida delle donne e dei fanciulii.<br />

Il popolo collo all'improvviso non si <strong>di</strong>samina ; corre<br />

a barricar le strade, a rimprendeibe i posti,a far fronte da<br />

per tutto,: le dorine gittaiio dalle fioestre sassi , tegole , e<br />

acqua bollente.<br />

Dopo più ore <strong>di</strong> orrido conflitto, gli Spagnuoli stan-<br />

chi , e avviliti coritro un riemico, che <strong>di</strong> momento io mo-<br />

mento vantaggiava , desistettero dalle ostilità , ed espo-<br />

sero ban<strong>di</strong>era bianca. Il popolo rispose con inalberar ban-<br />

<strong>di</strong>era nera; e il conflitto coutinuava nei seguenti giorni.<br />

Il. Vicerè poi , non vedendo un' uscita <strong>di</strong> tanto imba-<br />

razzo., ricorse anche una volta al da lui. così spesso in -<br />

ganoato Car<strong>di</strong>nale Filomarino. Questo Arcivescovo. , fe-<br />

delissimo al Re, ma insieme amante del suo gregge <strong>di</strong>-<br />

letto, <strong>di</strong>sapprovando il tra<strong>di</strong>mento orribile fattogli , do*<br />

po tanti giuramenti , mostrò <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> mischiarsi <strong>di</strong><br />

muovo in così fieri imbrogli. Le ostilità tuttavia conti-<br />

P)uarono,<br />

11 popolo, venuto in sentore delle segrete intelligenze<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

183del<br />

Tarallo col Vicerè , lo processò e troncagli il capo.<br />

In luogo <strong>di</strong> lui venne eletto per Capo Gennaro Innese ,<br />

uomo <strong>di</strong> bassa con<strong>di</strong>zione. I* più saggi , considerando la<br />

potenza della Spagna e la Nobild'contrar,ia , si avvisaroiio<br />

<strong>di</strong> ricorrere <strong>alla</strong> Francia. Arrigo <strong>di</strong> Lorena Duca <strong>di</strong><br />

Guisa , nelle cui vene circolava il sangue degli antichi<br />

Re Angioini , a coilsiglio dell' Ambasciadore <strong>di</strong> Francia ,<br />

e dei Car<strong>di</strong>nali Francesi in Roma , accettò \'uficio , approdò<br />

in <strong>Napoli</strong> , dove fu accolto con incre<strong>di</strong>bile allegrezza<br />

, e dopo alcune prodezze fu <strong>di</strong>chiarato Doge della<br />

Repubblica <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>.<br />

Sembra fuor <strong>di</strong> dubbio per altro , che se il Car<strong>di</strong>nale<br />

Mazzarino avesse voluto dar mano all' afire , il Regno<br />

<strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> era perduto per la Spagna; ma il Mazzarino e<br />

il Guisa erano nemici, e nessuno era d' accordo, tendendo<br />

il popolo a scuotere ogni giogo , la Francia a riporre<br />

il suo invece dello Spagouolo , e il Guisa a farsi Re.<br />

Questa stia manifesta mira , la sua niuna cura <strong>di</strong> farsi<br />

benevole i maggiorenti del popolo, e massime Gennaro<br />

Annese , il suo libertinaggio , qualche atto <strong>di</strong> crude1 , ti il perdono affiatto nell' opinione del popolo. I capi dei due<br />

partiti si ravvicinarono.<br />

I Baroni intanto rimossero dal governo <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>, per<br />

mezzo <strong>di</strong> Don Giovanni d'Austria, il Duca d' Arcos \:icerè<br />

, malveduto d<strong>alla</strong> nobilta e o<strong>di</strong>ato a morte dal popolo.<br />

Gennaro Annese concertò col novello Vicerè Conte<br />

<strong>di</strong> Agnate <strong>di</strong> consegnar la città agli Spagouoli; mandando<br />

fuori il Guisa a soccorrere Nisita minacciata da quelli,<br />

siccome avvenne.<br />

Don Giouanni e il Vicerè s' impadronirono la notte<br />

precedente il dì 6 <strong>di</strong> Aprile 4648. <strong>di</strong> tutta la città seoza<br />

trovar resistenza ; e il Guisa , non potendo più rientrarvi<br />

prese con pochi suoi fedeli la via <strong>di</strong> Roma, ma sco-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!