29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-IO4<br />

scor<strong>di</strong>a , perche parsegli turpe cosa esser marito della.<br />

Regina, e far da servo. Rinavigb tosto in Ispagna.<br />

Tra la Sicilia e <strong>Napoli</strong>, daccliè quella fu tolla dagli<br />

Aragonesi agli Angioini , non fu mai durevole pace.<br />

Nel19anno 1373 si venne finalmenle ad un accordo tra<br />

Giovanna Regina <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> e D. Federico <strong>di</strong> Aragona<br />

Re <strong>di</strong> Sicilia. Riconobbe questi d<strong>alla</strong> Regina in feudo<br />

qnell'isola ; si obbligb a pagare quin<strong>di</strong>ci mila fiorini<br />

d'oro annui, e ad usare il titolo <strong>di</strong> Re <strong>di</strong> Francia, non<br />

gih <strong>di</strong> Sicilia, riserbato <strong>alla</strong> Regina Giovanna.<br />

Morto l'Infante D. Giacomo suo terzo marilo, la Re-<br />

gina Giovanna, per premunirsi contra le pretensioni al<br />

Trono <strong>di</strong> Lodocico possenle Re <strong>di</strong> Ungheria e <strong>di</strong> Polo-<br />

nia, e <strong>di</strong> Carlo <strong>di</strong> Durazzo , passb a nuove nozze con<br />

Ottone Duca <strong>di</strong> Brunswich, personaggio in valore e sag-<br />

gezza a niuno secondo ; ma col solito patto <strong>di</strong> fargli<br />

comune il letto, non il trono.<br />

In questo medesimo anno 4376. Gregorio XI, affin <strong>di</strong><br />

rime<strong>di</strong>are agl' in teressi temporali della Chiesa i' ~oxnanil<br />

in Ilaiia, caduti in bassissima fortuna per essersi quasi<br />

tulte le citlà ribellale al Papa, determinb <strong>di</strong> traspor-<br />

tar la Sanla Sede <strong>di</strong> quà da monti , sollecitato a ciò<br />

da molte persone pie e massime da Santa Catterina da<br />

Siena. Servilo dalle galee Napnlilane, Pisane e Geiio-<br />

vesi, arrivò a Genova il <strong>di</strong> Oltobre, e nel dì 17 <strong>di</strong> Geli-<br />

naio 1377 entrò in Roma. accolto con magifico appa-<br />

rato e incre<strong>di</strong>bile gioia.<br />

La ribellione in q uei secoli guasti , era <strong>alla</strong> moda.<br />

Gregorio XI veggetidosi immerso in uno sconvolgirnen!~<br />

universale, inlavolò un trattalo <strong>di</strong> pace coi Fiorentini,<br />

promotori principali <strong>di</strong> questo incen<strong>di</strong>o , e preparò il<br />

ritorno in Provenza. In questa, la morie il rapi , e fu<br />

. promosso al Papato Barlolomeo Prignano , <strong>Napoli</strong> lano ,<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

Arcivescovo <strong>di</strong> Bari, il quale prese il nome <strong>di</strong> Urbano<br />

VI.<br />

Le maniere <strong>di</strong> qut?sto Papa guastarono ' ogni cosa.<br />

Urbano VI era austero e privo affatto <strong>di</strong> prudenza;<br />

rimproverò la poco eseni plare loro vita. Per liberarsi<br />

(;a un PoiiLefice sì contrario ai loro piaceri , i Car<strong>di</strong>nali<br />

Fi8ancesi me<strong>di</strong> t arono uno scisma. Comunicarono al<br />

Re <strong>di</strong> Francia Carlo V il loro <strong>di</strong>segno , e il trovarono<br />

<strong>di</strong>sposto a secondarli. Ei,lr*ò a parte anche la Regina<br />

Giouanna , dappoichè il Ponlefice erasi lasciato scappare<br />

<strong>di</strong> bocca , che avrebbe mandata quella Regina a<br />

filare nel monistero <strong>di</strong> Salita Chiara.<br />

Nel dì 9 <strong>di</strong> Agosto 1378 , do<strong>di</strong>ci Car<strong>di</strong>nali, undeci<br />

Francesi e uno Spagnuolo Pietro dt Luna, <strong>di</strong>chiararono<br />

Papa Urbano usrirpatore della Sede Apostolica, e scomunicato.<br />

Dopo ciò, i tre Car<strong>di</strong>nali Ilaliani , rimasi con<br />

UrBano,passarono d<strong>alla</strong> parte dei Francesi , e nella Città<br />

<strong>di</strong> Fon<strong>di</strong>, per essere sotto la protezione del Conte Onorato<br />

nemico del Papa; tutti i quin<strong>di</strong>ci elessero un Antipapa<br />

chiamalo Clemente VIX.<br />

Di gravissimi scandali fu ripiena la guerra, che si<br />

fecero i due Papi con armi spiriluali e temporali, Clemente<br />

VI1 da Avignone , Urbano VI .da Roma. Urbano<br />

con Bolla solenne del 21 <strong>di</strong> Aprile 1380 <strong>di</strong>chiarò la<br />

Regina Gio,uanna Scismalica, Eretica, Rea <strong>di</strong> lesa maeslà,<br />

privata-<strong>di</strong> tutli i suoi dominii, confiscali i suoi beni,<br />

assoluto ogni suo sud<strong>di</strong>to dal giuramento <strong>di</strong> fedeltà.<br />

Non pago <strong>di</strong> ciò Urbano,offi~ì il Regno <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> a<br />

Lodouico Re <strong>di</strong> Ungheria e <strong>di</strong> Polonia. Questo Re, trovandosi<br />

già carico <strong>di</strong> anni, cedè le sue ragioni a Carlo<br />

<strong>di</strong> Duruzzo, detto ancora della Pace, suo nipote.<br />

La Regina Giovanna al frornbo dei turbine che mi-<br />

~a~ciuva da U~iglieria , adoliò per sno GgIiuolo Lodo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!