29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 25 h<br />

In questo stato <strong>di</strong> aflizioni e così solo rimasto , assunse<br />

per suo collega Guglielmo , cui fè coronare ed ungere Re<br />

<strong>di</strong> Sicilia in Palermo in questo stesso anno 11 50.<br />

Dopo la morte della Regi na Sibilla,tornò finalmente Rug-<br />

gieri a prender moglie. Questa si fu Beatrice , sorella del *<br />

Conte Retesta , d<strong>alla</strong> quale ebbe unica figliiioln per nome<br />

Costanza, la quale poi <strong>di</strong> anni 30, non mai stata JIonaca ,<br />

come da tal tini si f'voleggia, sposò Errico <strong>di</strong> Svevia, come<br />

si <strong>di</strong>rà poi.<br />

Questo gran Monarca, dopo aver conquistato in ATrica la<br />

Città d'rppona, celebre al mondo, nella cui Cattedra sedè<br />

il grande Agostino; dopo ancora aver fondato in Bari un<br />

magnifico Tempio, in cui ripose le ossa del glorioso S.Nic-<br />

colò, vescovo <strong>di</strong> Mira, trasferi te da lui in quel tempio; mes-<br />

so da banda pensieri <strong>di</strong> guerra, fermossi in Palermo, ove<br />

indebolito dalle guerriere fa tiche , dopo aver rimaste me-<br />

morie <strong>di</strong> sè gloriose, e resosi al mondo cohn to chiaro ed<br />

illustre, iU rapito d<strong>alla</strong> morte in Palermo nel dì 26 <strong>di</strong> feb-<br />

braio 1154 in e13 <strong>di</strong> 58 anni.<br />

lo verità, Ruggieri, fondatore della Monarchia <strong>di</strong> Napo- - t<br />

li, e Sicilia,fu principe glorioso per tante imprese, saggio,<br />

provvido, accorto , fiero in pubblico, benigno in privato ,<br />

,<br />

liberale con chi era fedele, aspro sino <strong>alla</strong> crudeld con clii<br />

mancava <strong>di</strong> fede. Fu più temuto, che amato dai suoi sud<strong>di</strong>ti,<br />

e assai piU dai suoi nemici Greci, e Saraceni.<br />

Questo Regnante fu <strong>di</strong> statura alta, e pingue <strong>di</strong> corpo , l<br />

<strong>di</strong> faccia leonina, e <strong>di</strong> voce assai risonante.<br />

Siegue 1.2 vita <strong>di</strong> Gualielmo 3 il Malo ? la cui imrnamine a si<br />

ricavò d<strong>alla</strong> statua, che si vede nel suo sepolcro nella Chiesa<br />

Maggiore <strong>di</strong> Palermo, secondo il Sonimonte,<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

'Q<br />

- VITA DI GUGLIELMO<br />

PRIMO D1 QUESTO ROIE SECONDO RE DI NAPOLI<br />

E SICILIA<br />

detto GugliePmo il Nslo<br />

More Ruggieri nel mese <strong>di</strong> Febbraio $154. Succede Gu-<br />

glielmo nel possesso del Regno nel medesimo mese ed onno<br />

1154.<br />

Guglielmo I, che prima che Ruggieri morisse, fii <strong>di</strong>chiarato<br />

dal padre Re e Collega, toltone un pò <strong>di</strong> bene nel<br />

principio , si acquistò in progresso coi suoi vizii e <strong>di</strong>fetti<br />

il soprannome <strong>di</strong> Mulo.<br />

Gugllelmo I , appena asceso al Trono, inviò ambasciadori<br />

al Papa Adriano per attestargli il suo ossequio e trattar<br />

<strong>di</strong> pace, ma trovarono il Papa assai alieno da ciò; anzi<br />

in una lettera ch'egli scriveva a Guglielmo non gli dava il<br />

ti t010 <strong>di</strong> Re, ma solamente <strong>di</strong> Signore della Sicilia,<br />

Guglielmo in<strong>di</strong>spettito fè porre l' asse<strong>di</strong>o a Benevento.<br />

Questo asse<strong>di</strong>o destò <strong>alla</strong> ribellione dei Baroni <strong>di</strong> I'uglia.<br />

Le truppe del Re fecero molti guasti sulle terre Pontificie.<br />

Adriano fulminò la scomunica contro del Re ; ciò che accrebbe<br />

la ribellione dei Baroni, segretamente commossi<br />

d<strong>alla</strong> Corte <strong>di</strong> Roma. Anche l'linperadore dei Greci AZà-<br />

nuello vi prese parte per ven<strong>di</strong>carsi dei Normanni, ai quali<br />

aveva già ritolto Corfu.Contribuì forse più <strong>di</strong> tutti <strong>alla</strong> ri-<br />

volta dei Baroni <strong>di</strong> Puglia, e specialmente <strong>di</strong> Sicilia, l'am-<br />

miraglio Mnjone, <strong>di</strong>sl eal favorito <strong>di</strong> Guglielmo.<br />

I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!