29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-1 50<br />

~raoata, ultimo nido dei Mori Maorneliani in Ispagna,<br />

e per tale effetto porlò il nome <strong>di</strong>'Caitolico. Per la quale<br />

cosa Giglio II confermb questo titolo <strong>di</strong> Cattolico con<br />

patto, che tutte le altre con<strong>di</strong>zioni delh Investitura fatta<br />

dal Papa Clemente I V a Carlo <strong>di</strong> Angiò ferme e stabili rimanessero.<br />

Quesia conquista <strong>di</strong> Granata fu tanto più gloriosa<br />

ai detti Sovrani, chè per essa rimase <strong>di</strong>strutto I'imperio<br />

dei Mori, che per ottocento anni aveva oppressa e<br />

contaminata la Spagna. Fer<strong>di</strong>nando cacciò ezian<strong>di</strong>o dai<br />

suoi Stati gli Ebrei , de' quali uscirono , <strong>di</strong>cesi!, centosettanta<br />

mila famiglie.<br />

E poichè Cooslilvo il gran Capitano si trovò padrone<br />

dell' intero Regno <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>, senza contrasto veruno fece<br />

il suo pubblico ingresso nella Città <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>. Allora lieto<br />

Fer<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> esser <strong>di</strong>venuto padrone <strong>di</strong> tutto il Regno<br />

conquistato pel valore <strong>di</strong> Consalvo, lui ne destinò Vicere'.<br />

Egli fu d' allora in poi che cominciò il governo viceregnale,<br />

il quale durò per anni 230.<br />

Ma siccome molto liberale mostrassi il Vicerè nel ricompensare<br />

i suoi Capitani e soldati, così il Re Catlolico<br />

ne fu geloso; e non mancarono maligni , i quali riferirono<br />

al Re che Consalvo più da Re agiva che da Vicerè; e<br />

ciò indusse Fer<strong>di</strong>nando a venir in persona nel Regno <strong>di</strong><br />

<strong>Napoli</strong>.<br />

Frattanto questo Re , morta la Regina Isabella , cui<br />

molto amava,sposò Germana <strong>di</strong> Fois, figliuola <strong>di</strong> una sorella<br />

del Re <strong>di</strong> Francia , <strong>alla</strong> quale furono dati in dote i<br />

<strong>di</strong>ritti del'Re sopra il Regno <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>. Filippo Arciduca<br />

d'Austria, Sposo <strong>di</strong> Giovanna figliuola <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando il<br />

Cattolico, assunse il titolo <strong>di</strong> Re <strong>di</strong> Castiglia, essendo que-<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

sto Regno decaduto a Giouanna sua, moglie per -morte<br />

d' Isabella madre <strong>di</strong> lei; ma muore nell' anno 4503. Lascib<br />

due fioliuoli, 3 Carlo che fu poi I rnperadore, e Fer<strong>di</strong>.<br />

a a<br />

135nando,<br />

ambedue in età non atta al governo. I;er<strong>di</strong>nando<br />

loro Avo governò in loro vece.<br />

~entie Filippo, Arciduca d' Austria, figliuolo <strong>di</strong> Mas-<br />

$miliano Imperadore, veniva con sua moglie Giovanna<br />

a prender possesso del Regno <strong>di</strong> Castiglia come erede<br />

8' Isabella già morta; Fer<strong>di</strong>nando non potendo soffi-ire<br />

il poco conto che gli mostrava suo genero, non che gli<br />

omaggi che gli rendevano i Baroni Spagnuoli , lasciando<br />

perciò il Duca d' Alba 3 governare la Spagna, risalvetre<br />

<strong>di</strong> por~arsi nel suo nuovo Regno <strong>di</strong>- <strong>Napoli</strong>. Ma appena<br />

giunto appresso Genova , gli fu annonziata la morte <strong>di</strong><br />

suo genero Filippo, e ne <strong>di</strong>è segni <strong>di</strong> cordoglio.<br />

11 gran Capitano Consalvo , avuto avviso che il Re<br />

Cattolico era' partito per 1' Italia, desideroso d'incontrarlo<br />

per viaggio, lasciò Luogotenente in <strong>Napoli</strong> Don Antonio<br />

<strong>di</strong> Cardona Marchese della Padula, e navigò verso Gaeta,<br />

nè ritrovandolo, navi@ verso Genova,ed in quella spiaggia<br />

1' incontrò, ove ~trettiss~mamente 1' abbracciò. Giun-<br />

to poscia in Genova, fu il Re ricevuto con gran<strong>di</strong>ssimo<br />

onore. In<strong>di</strong> veleggiò per la volta <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>, ove giunto ,<br />

fu accolto con quella pompa che ad un tal,Re degnamente<br />

conveniva; per la cui venuta concorsero in <strong>Napoli</strong> Amba-<br />

sciadori da tutta l' Italia , non solo per congratularsi , ed<br />

onorare un tanto Principe, ma ezian<strong>di</strong>o per varie prati-<br />

che , come vuole il Guicciar<strong>di</strong>ni.<br />

Nel dì 30 <strong>di</strong> Gennaio del 1507 si fece in S. Lorenzo ,<br />

o come altri, in Monte Oliveto, il Regioae genera1 Parla-<br />

mento, in cui convenne il Re Cattolico. Dopo il parla-<br />

mento, dai Baroni del Regno gli fu fatto un dono <strong>di</strong> trecento<br />

mila ducati; ed il Re per sua gratitu<strong>di</strong>ne concesse<br />

aila Città molti privilegi , e larghe concessioni e grazie<br />

tutto il Regno. Dopo esser r i&asto in <strong>Napoli</strong> circa sette<br />

mesi , nel dì 4 <strong>di</strong> Giugno l5i17 , partendo per Ispagna 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!