29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

458<br />

Anno <strong>di</strong> funestissirna memoria fu il I527 per I' orribi-<br />

le sacco' <strong>di</strong> Aoma per 13 prigionia del Papa , per sac-<br />

cheggi , stragi , desolazioni <strong>di</strong> ogni genere , peste,<br />

piogge <strong>di</strong>rotte, inondazioni, carestia , miseria ; <strong>di</strong> mo-<br />

do che fu comiln credenza , che da che nacque il mon-<br />

do , non erasi veduto mai un cumulo <strong>di</strong> tanti mali in<br />

Italia.<br />

Di tante calamità fu principale ao tore Carlo Duca <strong>di</strong><br />

Borbone. Questi eletto a Generale dei Cesarei in Lom-<br />

bar<strong>di</strong>a , sia che qualche <strong>di</strong>segno volgesse nella mente<br />

(si vuole che aspirasse <strong>alla</strong> Corona <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>) , e bi-<br />

sogno avesse <strong>di</strong> denaro per metterlo in opera , propose<br />

il saccheggio <strong>di</strong> Firenze o <strong>di</strong> ~oma. Traversò 1' Italia<br />

saccheggiando e devastando : trovò Firenze ben munita:<br />

tirò <strong>di</strong>filato a Roma ; .e ad onta della tregua già coo-<br />

chiusa tra il Papa e il Viceri <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> , ad onta <strong>di</strong><br />

replicati messi spe<strong>di</strong>tigli dal Vicerè perchè retrocedesse,<br />

nel dì 6. <strong>di</strong> Maggio del 1587, <strong>di</strong>è la scalata a Roma.<br />

II Duca <strong>di</strong> Borbone fu uno dei primi a salire, ma non<br />

ad entrare. Colpito da una p<strong>alla</strong> <strong>di</strong> archibugio nel basso<br />

veo tre , fè iin salto in aria, e poco dopo spirò la scel-<br />

lerata sua anima. Papa Clemente ritirossi in Caste1 San-<br />

t' Angelo con alcuni Car<strong>di</strong>nali e Prelati, e vi restò rin-<br />

aerrato: A\lora incorniticiò per la infelice Roma quel<br />

famoso sacco con tutte le appen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> una città presa<br />

<strong>di</strong> assalto, che fece parer lieve quello dei Goti e dei<br />

Vantali nel quinto secolo dell' Era Volgare.<br />

Nel giorno 10 del detto mese arrivati a Roma Don<br />

Ugo <strong>di</strong> Mmcada Vicerè <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> , e il Car<strong>di</strong>nal Pom-<br />

peo Colonna, arrestarono m01 te enormi ti, Papa Clemen -<br />

te per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> viveri accettò le dure con<strong>di</strong>zioni dei .<br />

Capitani Imperiali , e il loro presi<strong>di</strong>o nel Castello. LO<br />

Imperadore <strong>alla</strong> nuova degli orrori commessi in Roma,<br />

U<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

459si<br />

vestì da corruccio, ma non rimise in liberd il Papa.<br />

Non fu liberato, se non il dì 9 <strong>di</strong> Dicembre <strong>di</strong>etro<br />

enorme taglia. Ritrovò tanto poca fede negli Spagnuoli<br />

che , sebbene il trattato <strong>di</strong> sua liberazione fosse<br />

conchiuso , giu<strong>di</strong>cò meglio fuggir dal Castello travestito<br />

da mercatante o da ortolano. Prima <strong>di</strong> ciò , la<br />

peste miele l'armata devastatrice. In men <strong>di</strong> due anni<br />

tra per la peste e per altri accidenti non restò in vita<br />

neppur uno' <strong>di</strong> tanti assassini c depredatori <strong>di</strong> Roma,<br />

e le immense loro ricchezze passarono in alire mani.<br />

I Francesi allora ripresero parte del hliltinese , e lo<br />

restituirono al Duca Francesco Sforza , legittimo Sib<br />

onore <strong>di</strong>' quel Ducato. Penetrarono poscia nel Regno <strong>di</strong><br />

<strong>Napoli</strong> , ne conquistarono la maggior pnrle , e asse<strong>di</strong>arono<br />

la Capitale. La peste , che devastava la città<br />

corrente l' anno 4528 , comunicossi all' armata Prancese<br />

, e ne fece strage. Vi morì , non che altri , il Genera1<br />

Supremo il Lauctrec. Gli avanzi ritìrarousi in<br />

Aversa , ove capitolarono ; ma i Cesarei nell' atto della<br />

red<strong>di</strong>zione entrarono in Aversa, fecero macello dei Francesi<br />

, e <strong>di</strong>edero il sacco <strong>alla</strong> città. 1 villani uccisero tutti<br />

gli sbandati. Cotal fine ebbe la spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>.<br />

Il <strong>di</strong>sastro poi , e il <strong>di</strong>sgusto <strong>di</strong> Andrea Doria , celebre<br />

ammiraglio , che passò <strong>alla</strong> parte dell' Imperatore,<br />

misero gli aCfriri della Francia in <strong>di</strong>fficile posizione. 11<br />

Doria , avendo, ottenu ts dall' lmperadore piena autorità<br />

in Genova , rese la libertà <strong>alla</strong> sila Patria , e vi<br />

stabili la forma del governo , che ha durato sino <strong>alla</strong><br />

fine del secolo decimottavo.<br />

Nel medesimo tempo il Papa strinse lega con l'lrnperadore<br />

, ma a con<strong>di</strong>zioni per lui assai vantaggiose.<br />

Poichè i Fiorentini nella prigionia del Papa sveano <strong>di</strong>scacciato<br />

i Me<strong>di</strong>ci , ed eransi rimessi in libertà , 1' Im-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!