29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-21s<br />

bile al regno) Carlo, il secondo, a succedergli nella Spagna,<br />

e il terzo nato , Fer<strong>di</strong>nando , ai Reami delle Sicilie.<br />

Emancipar questo, cedergli le .sue ragioni 31 Trono, comandare<br />

ai popoli <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>rlo come Re. Dare un consiglio<br />

<strong>di</strong> reggenza al Re fanciullo sino all' età maggiore<br />

ch' ei prefiniva se<strong>di</strong>ci anni compiti. La successione al<br />

Trono delle Sieilie dovere andare per haschi primogeniti;<br />

tutti i casi previsti, tutte le regole stabili te. Spenta<br />

la linea maschile , sì <strong>di</strong>retta e sì collaterale , dover succedere<br />

le femminili , tornar la Corona al Re <strong>di</strong> Spagna ,<br />

perchè la cedesse libera e in<strong>di</strong>pendente al secondo nato<br />

dei suoi figli. Pregare da Dio prosperit21 a questi popoli,<br />

sperare durabili provvidenze <strong>di</strong> quell' atto, e premiate le<br />

sue fatiche <strong>di</strong> Re da pace lunghissima. Ciò detto, si vol.<br />

se a! figliuolo Fer<strong>di</strong>nando , lo bene<strong>di</strong>sse , gl' insinuò 1' a-<br />

more dei soggetti, la fede <strong>alla</strong> Religione, la giustizia, la<br />

mansuetu<strong>di</strong>ne , .e snudando la spada ( quella stessa che<br />

Luigi XIV <strong>di</strong>ede a Eilippo V, e questi a Carlo) ponendo*<br />

la in mano del nuovo Re, e dandogli per la prima volta<br />

nome <strong>di</strong> Maestà , tienla , <strong>di</strong>sse, per <strong>di</strong>fesa della tua reli.<br />

gione e dei tuoi soggetti. Segnarono l'atto riferito <strong>di</strong> sopra<br />

Carlo , poi Fer<strong>di</strong>nando. Gli stranieri presenti riconobbe.<br />

ro il novello Re , e quei del regno gli giurarono fede.<br />

Carlo, nominata la reggenza, prescrisse eh' ella governea<br />

rebbe, partito lui per le Spagne. Ripetè i voti <strong>di</strong> comune<br />

felicità, e uscì lodato e beato.<br />

Si apprestò ne1 giorno medesimo a partire. Aveva ree<br />

gistrato i conti del suo regno, e lasciati al Figlio precet*<br />

ti prudenti e benigni. Nulla portò seco della Corona <strong>di</strong><br />

nuovo Re le gemme, le ricchezze, i fregi della sovraniti,<br />

e per sino l'anello che portava in <strong>di</strong>to, da Lui trovato De'<br />

#i scavi <strong>di</strong> Pompei , <strong>di</strong> nessun pregio per materia o la=<br />

4<br />

l 219varo,<br />

ntaproprietà, egli <strong>di</strong>ceva, dello Stato! cosi che ogk<br />

gi lo mostrano nel Museo, non per maraviglia <strong>di</strong> antichi-<br />

t<br />

tà, ma in documento della modestia <strong>di</strong> Carlo.<br />

Nominò il precettore del giovine Re; e gli raccomandb<br />

la vita dell' Infante Eilippo che lasciava nella reggia <strong>di</strong><br />

<strong>Napoli</strong>. Dispensò gra<strong>di</strong>, onori, doni , per mercede <strong>di</strong> feJ<br />

delià o <strong>di</strong> servigi. Nel giorno medesimo, prima che il So-<br />

'' le declinasse , entrò in nave con la moglie , due figliuole<br />

l<br />

l<br />

e quattro infanti , sopra un naviglio spagnuolo <strong>di</strong> 16 va-<br />

scelli da guerra e molte fregate, salpato dai porti del Fe-<br />

rol e <strong>di</strong> Ca<strong>di</strong>ce, arrivato in <strong>Napoli</strong> sul finire del Settembre<br />

per servigio del Re. La Corte <strong>di</strong> Spagna in quel tempo<br />

era delle regnanti <strong>di</strong> Europa la più pomposa.<br />

Assisterono al partire <strong>di</strong> Carlo tulti gli abitanti della<br />

Città addolorati ed auguranti al non più loro invi<strong>di</strong>ato<br />

Monarca. Le memorie del buon Re, la sua grandezza e gli<br />

e<strong>di</strong>fizi da lui fondati , visibili d<strong>alla</strong> Città , 13 folla e 'l si-<br />

lenzio dei riguardanti , erano cagioni e documenti della<br />

giusta universale mestizia : la quale ( benchè durassero<br />

leggi, Magistrati, natura e nome del governo ) per lungo<br />

tempo non . cessava nel popolo quasi la tristezza della<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> così magnanimo Regnante.<br />

REGNO DI FERDINANDO 1V. - ANNO 1759.<br />

Al fine dell' anno l759 essendo Re, come ho riferito ,<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> Fe~<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> Borbone , nella età che noo compiva gli otto<br />

'~a~oli ,<br />

anni, furono- Reggenti DomenicqCattaneo Principe <strong>di</strong> San<br />

l<br />

volendo descritte e consegnate al Ministro www.bnnonline.it<br />

del<br />

Nicandro, Giuseppe Pappacoda Principe <strong>di</strong> Centola , Pie-<br />

' ' tro Bologna Principe <strong>di</strong> Camporeale, Michele Reggio Balt<br />

<strong>di</strong> Malta e generale dell' armata, Domenico Sangm Capi-<br />

Q

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!