29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-168<br />

)le<strong>di</strong>ci , Duca <strong>di</strong> Firenze , e poi Ottavio Farnese Pria-<br />

cipe <strong>di</strong> Parma e <strong>di</strong> Piacenza. 1<br />

Fine <strong>di</strong> Carlo Imperadore, =V. Re <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>.<br />

VITA DI FILIPPO 11.<br />

VIGBSIMOSESTO RE DI NAPOLI. I<br />

Ber la cessione faltizgli da Carlo V. suo padre del Re-<br />

gno <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>, Filippo ne prende il possesso nel <strong>di</strong><br />

25 dà Novembre del 4554 ; e poi per l'altra rinun-<br />

zia <strong>di</strong> Carlo , <strong>di</strong> tutti gli altri Regni , resta Re <strong>di</strong><br />

Spagna nel <strong>di</strong> 25 Ottobre del 4555.<br />

11 Re Filippo Il. calcò nel governo dei suoi Regni<br />

sentieri <strong>di</strong>versi da quelli dell' Imperadore Carlo suo padre.<br />

Egli , scorrendo per tutti i suoi vasti Dominii ,<br />

si adattò a più, e <strong>di</strong>verseNazioni , ed era accetto nonJ<br />

meno agli Spagnuoli , ai Fiamenghi , Germani , ed Italiani<br />

; ma infine dopo la morte <strong>di</strong> Maria Regina d' lnghilterra<br />

, sua seconda moglie, risolvette <strong>di</strong> fermarsi<br />

in lspagna , e senza mai più viaggiare , si chiuse in<br />

Madrid , e messosi in braccio de' suoi Ministri , cominciò<br />

a reggere la Monarchia da lì in poi , secondo<br />

le loro massime.<br />

L' Inquisizione Spagnuola , cioè più rigida dell' or<strong>di</strong>naria<br />

, accese un gravissimo incen<strong>di</strong>o nei Paesi Bassi.<br />

Rigettata da <strong>Napoli</strong> e da Milano, Carlo V. stimò da<br />

Saggio non forzare le coscienze , e si ritrattò. I popoli<br />

rimasero fedeli <strong>alla</strong> Chiesa , e al1"Imperio. Filip-<br />

po IZ. , presumendo saperne piu del padre , si ostinò, -<br />

e adoperò il rigore. Contra il consiglio della Duches-<br />

sa Margherita , Governatrice dei Paesi Bassi , donna <strong>di</strong><br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

i<br />

I l<br />

I<br />

l<br />

11<br />

l<br />

169-<br />

raro accorgime~nto , e del Duca <strong>di</strong> Feria , che gli con-<br />

sigliò la qclemenza , spedì colil Don Fer<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> To-<br />

ledo Duca d' Alva , uomo che in alterigia e severità<br />

non avea pari. Si <strong>di</strong>è principio ad una guerra bcri-<br />

mevole , che terminb con la funesta separazione delle<br />

province Unite , o sia della Olanda , dall' ubbi<strong>di</strong>enza<br />

del Re , e della Chiesa Romana. La Duchessa pre<strong>di</strong>s-<br />

se al Re la per<strong>di</strong>ta della Fiandra , e si partì per Par-<br />

ma , accompagnata dalle lagrime <strong>di</strong> quei popoli , che<br />

non cessarono <strong>di</strong> esaltare la sua pietà , il saggio suo<br />

governo , la sua cortesia , e tante altre sue belle doti.<br />

Filippo I1 nel I57i' mandò a morte i' unico suo fi-<br />

glio. Molte e <strong>di</strong>verse voci corrono su i motivi <strong>di</strong> una<br />

tale trage<strong>di</strong>a. Filippo Il. gli occultò. All' opposto lo<br />

Czar Pietro, che nel secolo decimot~avo si trovò ri-<br />

dotto a punir <strong>di</strong> morte su,o figlio anch' esso unico ,<br />

volle per sua <strong>di</strong>scolpa informato il mondo della giusti-<br />

zia <strong>di</strong> quel gastigo.<br />

FtEippo 11. nel 4574 , ad imitazione <strong>di</strong> Carlo Augusto<br />

suo padre, volle rimettere in Tunisi Dey ArnFda e-<br />

7<br />

spulso per le sue crudeltà ; della quale Città erasi im-<br />

possessato Ulucciali Re <strong>di</strong> Algieri, famoso corsaro. Don<br />

Giovanni d' Austria , colto il momento , che Uluccia-<br />

1ì era lontano con la sua floria, prese senza fatica Tu-<br />

nesi e Iiiserta. I Turchi ripresero Tunesi , e tolsero<br />

ezian<strong>di</strong>o la Goletta ai Cristiani. Filippo II , volendo i-<br />

mitare i1 padre senza i talenti <strong>di</strong> lui , parea nato a far<br />

solo per<strong>di</strong>te. Perdute già alcune province <strong>di</strong> Fiandra ,<br />

richiamò da questo governo il Duca d' Alva , e Io confinò<br />

a Uceda : lieve gastigo ad uom sì iaumano, e troppo<br />

tar<strong>di</strong> per la cosa.<br />

Lagrimevole era in questi tempi Ia con<strong>di</strong>zione del Regio<br />

<strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>. Dragut Raic , formidabile corsaro , inle-<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!