29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-e<br />

La sua maggior larghezza è da ce'nto trenta miglia ,<br />

cioè dal Capo della Campanella posto nel Golfo <strong>di</strong> N:ipoli<br />

infino al Monte Sant' Angelo <strong>di</strong> Puglia.<br />

a-<br />

brità del Cielo , all'opulenza dei viveri, ed <strong>alla</strong> naturale<br />

abbondanza; ben forse è questa la sola cagione <strong>di</strong> avere<br />

sofferte in ogni tempo cotante e tiirbolenze , e sventure.<br />

maggior strettezza è dal Golfo <strong>di</strong> Santa Eufemia in- E<strong>di</strong>ficata fu <strong>Napoli</strong> dai Cumani, venuti dall'Isola <strong>di</strong> Eu-<br />

fino <strong>alla</strong> terra <strong>di</strong> Catanzaro in Clilabria , e serra lo spazio bea ,-<br />

I?*<br />

ora Negroponte, cento settan~'<br />

anni dopo la ruina<br />

<strong>di</strong> venti niiglia. <strong>di</strong> Troia , dugento sessanta prima <strong>di</strong> Roma, del mondo<br />

11 mezzo <strong>di</strong> esso sari in Puglia presso la terra <strong>di</strong> Troia. quattromila dugento tre<strong>di</strong>ci ; ed anni mille cento sessan-<br />

Ha il regno vicino lo Stato Veneziano a cento miglia ta otto prima del nascimento <strong>di</strong> Nostro Signore G.Cristo.<br />

<strong>di</strong> mare; del Turco a cinquanta, l'Africa a meno <strong>di</strong> du- Già : tralasciando il bvoloso principio delle Sirene ,<br />

gento, 13 Sicilia ad un miglio e mezzo. Il Gran Ducato Partenope , figliuola <strong>di</strong> Eumclo, Duce della Colonia Cal-<br />

<strong>di</strong> Toscana è presso a cinquanta miglia <strong>di</strong> terra. cidense, partitasi dall'lsola <strong>di</strong> Euhea, in questa parte<br />

È regno, paragonato ai Regni <strong>di</strong> Francia e <strong>di</strong> Spagna, d' Italia (che ora <strong>Napoli</strong> vien chiamata ) col seguito dei<br />

<strong>di</strong> piccolo paese, ma per altra qualiti non inferiore ad suoi Greci ne pervenne ad abitarla : ove molti Curnani vi<br />

alcuno <strong>di</strong> essi: anzi s'egli è lecito <strong>di</strong> far paragone delle si erano ridotti ; fede <strong>di</strong> ciò facendo la statua della sud-<br />

cose minori alle maggiori, è pii1 abbondante e più armato detta Partenope che si vide in <strong>Napoli</strong> sco!pita con tale<br />

e più ricco <strong>di</strong> essi. memoria.<br />

È. <strong>di</strong>viso il Regno presentemente in quin<strong>di</strong>ci province hIa i Cumani dubitando che 13 lor patria per questi<br />

che sono : Provincia <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> - Terra <strong>di</strong> Lavoro -Prin- nuovi abitatori non rimanesse <strong>di</strong>sabi tata , fecero propo-<br />

cipato meri<strong>di</strong>onale- Principato Settentrion:ile - Sannio ' nimento <strong>di</strong> abitar Partenope , e mentre incominciavano<br />

o Rlolise -Abruzzo Aquilano -Abruzzo Teramano -A- ad eseguire il pensiero, assaliti da crude1 peste, ricorsero<br />

bruzzo Chietino - Capitanata - Barese - Leccese - Ba-. all' Oracolo , e la risposta ne fu : che allora cesserebbe il<br />

silicli ta-Calabria Se ttentrionsie -Calabria<br />

labria Meri<strong>di</strong>onale.<br />

me<strong>di</strong>a -Ca- gastigo , quando riprendessero ad abitare Partenope. Per<br />

la qual cosa in q~ella fecero ritorno , e non piìi Parte-<br />

Eccovi un grande e felice Reame, Fanoso non meno nope f~i<br />

detta, ma <strong>Napoli</strong>, la quale dal nome Greco ve-<br />

per ragione del Clima in cui giace, decantato per 13 parte niva ad intendersi per città nuova.<br />

più temperata del mondo, che per cagione deqli C abitatori Fra i patrii Dii ebbe <strong>Napoli</strong>, Castore e Polluce, e Cein<br />

nobiltade, ed in armi in ogni tempo <strong>di</strong>stinti. rere , a cui varii Templi si de<strong>di</strong>carono. Divenuta Colonia<br />

Ma perciocchè della Reale città <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>, capo del dei Romani , volle seguire in tulte le romane vestigie , U-<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

nobilissimo SUO Regno, è mio solo inten<strong>di</strong>mento quì in . sando anch' Ella qli<br />

C speciosi nomi <strong>di</strong> Senato e <strong>di</strong> Popolo.<br />

breve <strong>di</strong> scrivere il principio, per in<strong>di</strong> proseguire www.bnnonline.it<br />

conci- Così, continuando a <strong>di</strong>rigersi , dopo essere stato confesamente<br />

dei suoi Regnanti le Vite , <strong>di</strong> cluelli solo che ri- dera~a con Roma.<br />

sederono in <strong>Napoli</strong>, tralascio qui le lo<strong>di</strong> dovute all' ame- Avendo accennata I' origine <strong>di</strong> questo <strong>Napoli</strong>tano Reanità<br />

del suo sito, o <strong>alla</strong> rertilità del terreno, o a11 1 salu- me,ora è mio avviso incominciare in laconico stile dai Normanni<br />

, dei suoi Regnanti le Storie.<br />

*<br />

1%;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!