29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-t 98<br />

Nel19 anno 1333 si composero le <strong>di</strong>fferenze fra fPobedo<br />

Re <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> e (àrlo Uberto Re <strong>di</strong> Ungheria .<br />

pretendendo il secondo come suo retaggio il Regno <strong>di</strong><br />

<strong>Napoli</strong> , perchè figliuolo <strong>di</strong> Carlo Martello primogenito<br />

<strong>di</strong> Carlo 11. il Zoppo , ladclove Roberto era secondo,<br />

oenito <strong>di</strong> questo Re. Un matrimonio tra Giovanna<br />

primogenita del defonto Carlo Duca <strong>di</strong> Calabria e Andrea<br />

primogenilo <strong>di</strong> .Carlo Uberto fu il mezzo <strong>di</strong> concor<strong>di</strong>a.<br />

Questo Re condusse seco a <strong>Napoli</strong> il figliuolo,<br />

ove con <strong>di</strong>spensa del Papa , perchè Andrea era <strong>di</strong> soli<br />

sette anni , seguì il magnifico sponsalizio. Andrea restb<br />

in <strong>Napoli</strong> <strong>alla</strong> Corte del Re Roberto , suo tio e<br />

SUO suocero.<br />

Nell' anno seguente del 2331. il <strong>di</strong> 4 Dicembre morì<br />

io Avignone Papa Giovanni XXII. Fu promosso al Pontificato<br />

il Car<strong>di</strong>nal Jacopo Fornier da Saverdun ; personaggio<br />

dotto in teologia , d' incorrnolti costumi , <strong>di</strong><br />

iiarite intenzioni. Assunse il nome <strong>di</strong> Beoaedetto XII.<br />

Dopo che adunque ebbe il Re Roberto goduto circa<br />

un. anno e mezzo qualche contento col Giovanetto Un-<br />

, fu assalito da inesplicabile amizione per la morte<br />

<strong>di</strong> Giova~ni suo ' fratello Duca <strong>di</strong> Durazzo , 1' unico<br />

appoggio delle sue calamilà , il quale. mancò <strong>di</strong> vivere<br />

nel dì 5 <strong>di</strong> Aprile <strong>di</strong> quel tempo, e fu seppellito<br />

con pompose esequie nella' Chiesa <strong>di</strong> S. Domenico.<br />

Nel. dì 24 <strong>di</strong> 'Luglio del 1337 morì Federico Re <strong>di</strong><br />

Sicilia cognator del Re , al quale successe Pielro suo<br />

figliuolo;. Rriberto , sentendo la mala <strong>di</strong>sposizione dei<br />

Siciltani verso del nuovo Re, or<strong>di</strong>nò <strong>Biblioteca</strong> una forte arma- <strong>Nazionale</strong> Pietro <strong>di</strong> d9Aragona <strong>Napoli</strong> ; la seconda fu Sancia figI.iuola del Re<br />

t , la qriale * *spiega le vele da <strong>Napoli</strong> nel <strong>di</strong> www.bnnonline.it<br />

5 Maggio-+del<br />

1338 , ie con prospero vetento inSicilia ne per- bria, e Lodocico ; da Samia non ebbe figliuoli, e so-<br />

'venne.<br />

. pravvisse al marito.<br />

%i <strong>di</strong> 10 Qi Giugno aricora da Napou i'<br />

l 99-<br />

mata maggiore con molti primati del Regno, della qua-<br />

! le il Capiian Generale era Carlo <strong>di</strong> Durazzo nipole'd.i*<br />

1 noberlo ; ma assalili da improvviso male <strong>di</strong> pestilenaia<br />

, gli fu d' uopo lasciar I' impresa. Però l'anno seguente<br />

1339 offre do <strong>di</strong> Marzano Ammiraelio del Reb<br />

pno strinse d' asse<strong>di</strong>o 1' Isola <strong>di</strong> Lipari, la quale a lui<br />

si rese. Il Conle <strong>di</strong> Chiaramonte tosio vi accorse con<br />

quin<strong>di</strong>ci legni in soccorso del)' Isola , ma in battagliarimase<br />

per<strong>di</strong>torb il Con te , e con mollissirnii Messinesi<br />

furon prigionieri condotti in <strong>Napoli</strong>. - '<br />

1 In qoesto tempo compì i suoi giorni Benedetto X11,<br />

e gli successe il Car<strong>di</strong>nal Pietro Ruggieeri della Diocefii<br />

<strong>di</strong> Limoges , personaggio dotto , magnanimo , libe<br />

. .<br />

rale. Fu coronato col nome <strong>di</strong> Clemente VI.<br />

Finalmente, pieno <strong>di</strong> amarissime pene per la scelta<br />

fatla non. buona <strong>alla</strong> successioiie del Regno , nell'anno<br />

1343 terminò il suo corso vitale Roberto Re <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>,<br />

e Signor della Provenza, e <strong>di</strong> altri Stati in Piemonle<br />

; Principe celebre per pietà, giustizia , saggezza,<br />

e per molle altre virlù ; amico delle Lettere e<br />

dei Letlerati , potendo farsi idea df si fatto Principe<br />

della familiarità che secolui ebbero Giovanni Villani,<br />

e i due gran lumi del17 Italiana eloquenza Messer Giu.<br />

, Boecaccìo , e Messer Frnn7esco Pet~arca. Nelle opere dei<br />

quali si leggono gli elogii <strong>di</strong> così 'laudabile Rege; facendo<br />

fiorire nella sua Corte e,nel Regno professori in<br />

ogni scienza , ed in ogni arte eccellenti. Egli ebbe due<br />

mogli: la prima fu Violante figlia del Re <strong>di</strong> Sicilia<br />

.: <strong>di</strong> Maiorica. Da Violante ebbe Carlo Duca <strong>di</strong> Cala-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!