29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

uppe<br />

-430<br />

paiagi~. Vi furono ariche con gran artifizio ijtle Ire<br />

fontane che in vece <strong>di</strong> acqua, gertavan vini <strong>di</strong> vario<br />

colore, dalle quali scaturivano <strong>di</strong>versi rivoletti, che per<br />

quelli boscarecci contorni vagamente scorrevano , ba-<br />

L- ~teroli a <strong>di</strong>ssetare il numero <strong>di</strong> 70 mila persone che<br />

in quello spettacolo vi erano ammiratori. Le mense<br />

per tutte furono <strong>di</strong> passo iri passo <strong>di</strong> varii, e abbondanti<br />

cibi fornite. Coinpito che fu il pranzo, il Re collocò<br />

1' lmperatore e la Sposa in due seggiuole <strong>di</strong> broccato<br />

d' oro, e lasciatoli in compagriia dei pib gravi Signori<br />

del Regno, il lte cavalcando un brioso, ma bene<br />

ubbi<strong>di</strong>ente destriere, unito al Duca <strong>di</strong> Calabria e altri<br />

Cavalieri, ascese <strong>alla</strong> pianura per la strada bene apparecchiata.<br />

I Cacciatori Reali stavano a pie del monte,<br />

su la cima i Citta<strong>di</strong>ni, e le altre genli d'intorno. -Incominciò<br />

la caccia, senza che alcuno si movesse dal su;,<br />

luogo. Csciti fuori i cignali, e le altre fiere pel latrare<br />

dei cani, e gri<strong>di</strong> dei cacciatori, calavano precipitosamente<br />

nella pianura, ove fermate dai cani, venivano<br />

poscia uccise con gli spie<strong>di</strong>. Quello poi che piu <strong>di</strong> segnalato<br />

successe in questa caccia, si fu, che la maggior<br />

parte delle belve ferite ne venivano a morir sotto l'imperial<br />

palco, quasi per dar <strong>di</strong>vertimento all'Imperatore.<br />

Avvicinatasi la sera, fecero tutii ritorno lieti e contenti<br />

nella Città, e pieni <strong>di</strong> ammirazione per la regale<br />

magnificenza del Re Alfonso. Onde il Poniano nel suo<br />

libro &e magnibcentia, ragionando <strong>di</strong> questo fa t to, proin<br />

tale espressione : Il'esciarn an sol hoc magnificentiae<br />

genere, quicqua~~n uiderit magnificentius.<br />

Per compir <strong>di</strong> poi I' universale allegi8ezza, e festa , nacque<br />

al Duca <strong>di</strong> Calabriu il secondo figliuolo , il quale<br />

fu teriuto al battesimo dall' l~iiperatore , facendogli met-<br />

tere il nome <strong>di</strong> Federico Il , e levatosi I' Imperatore urla<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

131collana<br />

guarnita <strong>di</strong> ricchissime gemme, la pose 31 colio<br />

del Rea1 bambino.<br />

Qiiì mi rimango piì~ oltre proseguire il racconto <strong>di</strong><br />

giostre, e tornei, e gran festini e magnifici trattamenti<br />

così <strong>di</strong> notte come <strong>di</strong> giorno si faceano, ed in ogni luogo<br />

ove andava o siava l'lrnperatore , durante tutto il<br />

tempo della sua <strong>di</strong>mora in <strong>Napoli</strong>. Alla perfine, volendo<br />

poi partirsi I' lmperatore , Alfonso per compimento <strong>di</strong><br />

amorevolezza gli presentò do<strong>di</strong>ci bellissimi cavalli ben<br />

nuarniti, ed otto altri a La<strong>di</strong>slao Re <strong>di</strong> Ungheria sino<br />

s<br />

a Roma, e quattro al Duca <strong>di</strong> Austria, e al]' Imperatrice<br />

un carro con quattro ruote guarnito <strong>di</strong> broccato, con<br />

quattro leggiadrissimi cavalli bianchi , ed una lettica<br />

foderata <strong>di</strong> ricami <strong>di</strong> gemme e perle con quattro muli<br />

<strong>di</strong> molto prezzo. Fè poscia mettere a sce1:a degli Ala-<br />

bar<strong>di</strong>eri dell' Imperatore la sua cavallerizza, ove erano<br />

più <strong>di</strong> 200 cavalli forniti , acciocchè potessero como-<br />

damente cavalcare pel viaggio ; e per fine del compli-<br />

mento fè pubblicar bando per la Città , che i merca-<br />

danti dovessero dare qualu nqiie sorta <strong>di</strong> merca tanzia che<br />

da essi avessero voluto comperare i Cavalieri, nobili ,<br />

e corteggimi dell' Imperatore da cento ducati in giù<br />

per ciascheduno, senza pagamento, bastando loro uno<br />

scritto manifesto della roba data , ed il prezzo <strong>di</strong> quello,<br />

col quale andando al Regio Tesoriero, sarebbero stati<br />

subito pagati : il che fu osservato esattissirnamente.<br />

Partendo dopo Federico per Roma, fu dal Re Alfonso<br />

accompagnato per lungo tratto <strong>di</strong> cammino ; e poco dopo<br />

partì 1' Imperadrice accompagnata dal Re sino a Marifredonia,<br />

e in<strong>di</strong> per mare si condusse a Venezia su le<br />

dee <strong>di</strong> quella gloriosa Repubblica, ove fra poco dopo<br />

h<br />

giunse ancora 1' Imperadore, invitatovi dai Signori Te-<br />

1<br />

neziani, allora uniti in sua lega, i quali noil meno che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!