29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mazioni , applaudendo tutti all'acquisto <strong>di</strong> un Principe<br />

inchinevole <strong>alla</strong> clemenza e <strong>alla</strong> pietà e grazioso in tutte<br />

le sue maniere, come seguendo prenderemo a narrare.<br />

DEL REALE INFANTE DOX CARLO CI BORCOYE<br />

KI., DELLE DUE SICILIE.<br />

TRIGESIMO SECONDO RE DI NAPOLI.<br />

La <strong>di</strong>nastia dei Borboni felicemente regnante da 107 an~i,<br />

conta ad oggi quattro Sovrani.<br />

Don Carlo Duca <strong>di</strong> Parma fa il suo solenne ingresso nella Città<br />

<strong>di</strong> ~apoli nel <strong>di</strong> 10 Maggio 1734, e nel <strong>di</strong> I5 fu proclamato<br />

Re.<br />

Nacque 1' Infante Don Carlo <strong>di</strong> Borbone, Re <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>,<br />

il dì 80 Gennaio 1716, da Filippo V. Monarca delle<br />

Spagne , e da Elisabetta Farnese sua seconda moglie, figliuola<br />

del fu Odoardo Farnese VI1. Duca <strong>di</strong> Parma.<br />

Fu educato questo Principe nella sua infanzia sotto la<br />

<strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> celebri Maestri , e Personaggi per nobil sangue,<br />

per cognizione <strong>di</strong> scienze, per esemplari costumi ,<br />

e per prudenza assai rinomati.<br />

Giunto il Regale Infante all' anno decimoquinto si rendeva<br />

la delizia dei suoi Gran Genitori. Egli fu riconosciuto<br />

come Principe Ere<strong>di</strong>tario <strong>di</strong> Toscana , e come Duca <strong>di</strong><br />

Parma e Piacenza nel mese <strong>di</strong> Sertembre 1733, e tra<br />

feste e acclamazioni, applaudendo tutti all' acqiiisto- <strong>di</strong><br />

un Principe inchinevole <strong>alla</strong> clemenza e <strong>alla</strong> pielà e gra-<br />

zioso in tutte le sue maniere.<br />

In questo stato <strong>di</strong> cose, s' intese la morte <strong>di</strong> Federico rg<br />

\<br />

hpf<br />

1<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

arao<strong>di</strong>ssime <strong>di</strong>fferenze per il partito <strong>di</strong>viso dei Polacchi ,<br />

3<br />

uno per Stanislao , I' altro per 1' Ettore <strong>di</strong> Sacsonia ; ~ f -<br />

feso Luigi XV. Re <strong>di</strong> Francia, perchè Carlo VI Augu-<br />

stissimo Imperadore proteggeva il Sassone a <strong>di</strong>svao tag-<br />

@io del Suocero, ne giurò vendetta. Conchiuso un Trat-<br />

h<br />

tato con la Spagna , e un altro col Re <strong>di</strong> Sardegna , una<br />

possente armata <strong>di</strong> Gallo-Sar<strong>di</strong> invase la Lombar<strong>di</strong>a , e in<br />

-ran parte se ne rese padrone. Altra guerra arse sul<br />

t,<br />

Reno.<br />

Da che poi un' armata Spagnuola, capitanata dal Con te<br />

<strong>di</strong> - Montemar, con I'lnfante Don Carlo Duca <strong>di</strong> Parma <strong>di</strong> -<br />

I<br />

chiarato Generalissimo, s'invih verso la fine <strong>di</strong> Febbraio<br />

1734 <strong>alla</strong> conquista del Regno <strong>di</strong> Sapoli. Declinò d<strong>alla</strong><br />

strada <strong>di</strong> Capua , e giunse 3 Maddaloni il <strong>di</strong> 8. <strong>di</strong> Aprile*<br />

Colà vennero i Deputati <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> a presentare al Reale<br />

Inhnte le chiavi deila Rletropoli. Nel dì seguente un <strong>di</strong>staccamento<br />

<strong>di</strong> tremila Spagnuoli entrò pacificamente in<br />

<strong>Napoli</strong> : I' lnfante passò ad Aversa. Ridotte in men <strong>di</strong> un<br />

inese 311' ubbi<strong>di</strong>enza le fortezze della Capitale , Don Carlo<br />

fece il suo solenne ingresso nel dì 10 <strong>di</strong> Maggio 1734<br />

per la Porta Capuana sopra pomposo cavallo fra le incessanti<br />

acclamazioni del Popolo sotto gli scarichi del cannone<br />

<strong>di</strong> tu~ti i Castelli , gettando via bcendo con generosa<br />

mano danaro in oro, ed argento.<br />

Preced irto era Egli d<strong>alla</strong> Nobild <strong>Napoli</strong>tana , -<br />

dai Gran-<br />

<strong>di</strong> della Corte, e d<strong>alla</strong> generalilà numerosa , la quale se-<br />

cuitsta dalle Guar<strong>di</strong>e del Corpo , e spalleggiata nella<br />

U<br />

strada <strong>di</strong> Capuana dalle milizie urbane. Arrivato aila<br />

chiesa - - Metropolitana, * <strong>alla</strong> porta fu ricevuto dall'Eminentissimo<br />

Arcivescovo Pignatelli in abito Pontificale , accompagiiandolo<br />

sino all' Al tar Maggiore , ove stava esposto<br />

i\ Venerabile. 11 Pietoso Monarca , sempre genuflesso,<br />

assistette al Deuin ed <strong>alla</strong> Bene<strong>di</strong>zione : in<strong>di</strong> condot-<br />

-<br />

.<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!