29.05.2013 Views

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

vai alla risorsa digitale - Biblioteca Nazionale di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

*<br />

-496<br />

linea materna l'attua1 Casa <strong>di</strong> Barbone <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> felicemente<br />

regnante.<br />

Appena cominciavasi a respirare d<strong>alla</strong> guerra della<br />

successione<strong>di</strong> Spagna, <strong>di</strong>è fine <strong>alla</strong> sua operosa vita il<br />

3 ~loriosissimo Re <strong>di</strong> Francia Luigi XIV. il dì l Settembre<br />

1715. in età <strong>di</strong> 77 anni, dopo un regno <strong>di</strong> anni 73 ;<br />

regno forse il più fungo che sia a memoria d' uomo, e regno<br />

senza alcun dubbio il più luminoso, che sia fiorito al<br />

mondo.<br />

. Durante<br />

poi la guerra col Turco, il Car<strong>di</strong>nale Albero-<br />

ni , benemerito della Regina Elisabetta , e arbitro della<br />

Corte ;<strong>di</strong> Madrid , mosse Filippo V. a conquistare la Sicilia<br />

e la Sardegna. Tutte le Potenze si collegarono contro<br />

la, Spagna, e la Spagna tenne fronte a tutte le Potenze.<br />

Il genio <strong>di</strong> Alberoni , le sue mire, i suoi ar<strong>di</strong>ti concepimenti<br />

gettarono lo spavento in tutte le Corti. Si adoperarono<br />

a maneggi concor<strong>di</strong> per <strong>di</strong>staccarlo da Filippo l?,<br />

rappresen.tandolo come unico ostacolo <strong>alla</strong> pace <strong>di</strong> Europa.<br />

Il Car<strong>di</strong>nale fu inbtti espiilso d<strong>alla</strong> Spagna per or<strong>di</strong>ne<br />

del Re il dì li. Dicembre 4719 , e nel dì i6 Gennaio del<br />

seguente anno I720 Filippo abbracciò il Trattato <strong>di</strong> Londra<br />

con tutte le con<strong>di</strong>z7.ioni dettate d<strong>alla</strong> quadruplice alleaoza.<br />

Restituì a Cesare la Sicilia ; la Sardegna al Re<br />

Vittorio Amedeo , e ottenne in ricambio, nella mancanza<br />

<strong>di</strong> ere<strong>di</strong> maschi al Gran Ducato <strong>di</strong> Toscana ed ai Ducati <strong>di</strong><br />

Parma e Piacenza , la successione dei figli maschi legittimi<br />

e naturali della Regina Elisabetta Farnese, moglie<br />

<strong>di</strong> sua Maestà Cattolica.<br />

I1 Re Filippo V. intanto in Gennaio dell'anno 1724 ri-<br />

nunziò il governo dei suoi Regni a Don Luigi Principe <strong>di</strong><br />

Asturias suo primogenito , il quale sorpreso lo stesso<br />

anno da <strong>vai</strong>uolo, morì in età <strong>di</strong> anni 17, dopo il regno <strong>di</strong><br />

poco oltre i sette mesi. 11 Principe &n Fer<strong>di</strong>nando suo<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong><br />

www.bnnonline.it<br />

J 9'7fratello<br />

trovandosi in età non capace <strong>di</strong> governo , il Rea1<br />

Consiglio supplicò il Re Filippo V. <strong>di</strong> ripigliar le re<strong>di</strong>ni ,<br />

ciò richiedendo 13 pubblica necessiti. Filippo riassunse lo<br />

scettro, che sostenne fino <strong>alla</strong> niorte con molta saggezza.<br />

Nell'anno 1743 si conchiuse un nuovo Trattato <strong>di</strong> pace<br />

fra I' I mperador Carlo VI. e il Re Cattolico Filippo V con<br />

reciproca sod<strong>di</strong>sfazione. Premeva a Sua Maestà Cesarea ,<br />

che la Spagna rinunziasse de6nitivamente a tutte le sue<br />

ragioni sopra <strong>Napoli</strong> , Sicilia , Milano, e Fiandra. Pih<br />

vogliosa era la Corte <strong>di</strong> Spagna <strong>di</strong> assicurare 311' Infiinte<br />

Don Carlo , primogenito della Farnese, la successione<br />

della Toscana, <strong>di</strong> Parma e Piacenza. Così fu fatto. Oltre a<br />

ciò, I'hugusto Carlo VI. rinunziò a tutti i suoi <strong>di</strong>ritti su<br />

la Corona <strong>di</strong> Spagna, e Filippo V. si obbligò <strong>di</strong> esser garan<br />

te e <strong>di</strong>fensore detla Pram,matica Sanzione, pubblicata<br />

da Cesare il dì 6. Dicembre dell'anno 4 724, con la quale<br />

in <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> maschi era cliiamata <strong>alla</strong> intera successione<br />

<strong>di</strong> tutti i suoi Regni 1' Arciduchessa Maria Teresg sua<br />

pri mogen i ta .<br />

Frattanto passati molti anni che le cose rimanevano in<br />

questa guisa fra l' lmperadore Carlo VI, e Filippo V.<br />

Re delle Spagne , accadde 13 morte dell' ultimo Duca<br />

Antonio Farnese <strong>di</strong> Parma senza ere<strong>di</strong>; per la qual cosa<br />

Tu investito del Ducato <strong>di</strong> Parma sotto gli auspicii dello<br />

Imperadore a nonie dell' Infante <strong>di</strong> Spagna Don Carlo in<br />

età <strong>di</strong> anni 45 per le ragioni della Regina sua Madre su<br />

quel Ducato. Questo principe giunse a Livorno il dì 37<br />

<strong>di</strong>cembre, e nel 9 Marzo 1738 fece il suo splen<strong>di</strong>do ingresso<br />

a Firenze, accolto con le maggiori <strong>di</strong>mostrazioni<br />

<strong>di</strong> stima e <strong>di</strong> affetto del Gran Duca Gian- Gastone , e fe:<br />

steggiato rnagnificamen te. Egli fu riconosciuto come Prin-<br />

cipe Ere<strong>di</strong>tario <strong>di</strong> Toscana, e come Duca<strong>di</strong> Parma e Pia-<br />

cenza , ove passò nel mese <strong>di</strong> Settembre fra feste eaccla-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!